Casarano
Calcio: Gallipoli e Otranto avanti tutta
Rinviata la gara di Nocera, il Lecce si prepara per il match di Coppa Italia contro il Perugia. Copertino a valanga sul Vieste. Un punto per Tricase e Maglie. Il maltempo ferma Avetrana – Leverano e Novoli – Leporano.

Dopo l’episodio del 10 novembre a Salerno, nel corso di Salernitana – Nocerina, il Prefetto ha ordinato il rinvio a data da destinarsi della gara Nocerina – Lecce per motivi di sicurezza e ordine pubblico.
Intanto la squadra di Lerda prepara sul terreno di gioco del comunale di Squinzano , la sfida interna di Coppa Italia di Lega Pro contro il Perugia, prevista per mercoledì 27 al “Via del mare” con fischio d’inizio fissato alle 14,30. Giallorossi che in campionato, sono già stati sconfitti dai grifoni al “Curi” per 2-0, lo scorso 29 settembre. In Coppa Italia, il precedente risale a dicembre dello scorso anno, sempre al “Curi” conclusasi con una vittoria dei padroni di casa per 2-1, anche se per i salentini, la sconfitta fu indolore, considerato che quel punteggio consentì al Lecce di passare ugualmente il turno.
Tornando al campionato, il prossimo incontro per i giallorossi, sarà domenica prossima tra le mura amiche contro il Grosseto, che ieri pomeriggio è stato costretto al pareggio di 1-1 dalla Paganese.
Eccellenza
Finisce con un pareggio a reti bianche il match clou della giornata Casarano – Fidelis Andria. La sfida tra le due nobili decadute è una vera e propria lotta fisica su un terreno di gioco pesantissimo, per via della pioggia. L’incontro si è disputato al “Giovanni Paolo II” di Nardò, impianto scelto proprio per le cattive condizioni del manto del “Capozza” in fase di rifacimento. Ma il destino o il maltempo ha voluto che la gara si giocasse comunque in una condizione tutt’altro che semplice.
Pareggio che rallenta la corsa degli uomini di Longo verso il vertice della classifica, anche se il distacco dalla capolista Mola è di soli 4 punti. Domenica appuntamento a Bari contro un apparentemente modesto Quartieri Uniti, ieri sconfitto in casa dal Gallipoli.
I giallorossi di mister Calabro, liquidano con uno 3-0 il team barese, e continuano a sognare. Le marcature portano le firme di Villa e Rescio che realizza una doppietta. Gli ionici restano secondi in classifica con 26 punti a +3 dal Casarano e a -1 dal Mola. Il calendario, riserva ai gallipolini un’altra sfida abbordabile: domenica al “Bianco” arriva il Massafra.
Il Copertino esce ufficialmente dalla crisi e lo dimostra con la bella vittoria sul Vieste. I rossoverdi travolgono i foggiani con un perentorio 4-1. Al vantaggio iniziale degli ospiti, i salentini reagiscono con i goal di Di Santantonio, De Luca, De Giorgi e Palmisano. Ora la graduatoria per i copertinesi inizia a sorridere: 14 punti e fuori dalla zona play out. Nel prossimo turno c’è il derby sul campo della Pro Italia Galatina.
Sconfitta e rammarico per il Galatina, che stava per portare a casa un punto d’oro dal campo di una delle squadre candidate alla vittoria finale come il Mola, quando al 92’ subisce il goal della beffa, che costringe i biancostellati ad una nuova sconfitta. Padroni di casa in vantaggio dopo dieci minuti, ma i bianconeri reagiscono con un pari di Piumetto sei minuti più tardi. Nel finale il goal vittoria del Mola che lascia l’amaro in bocca a Citto e compagni. La classifica vede i biancostellati a pari punti col Copertino e domenica ci sarà lo scontro diretto.
Promozione
Nel cielo del salento è il maltempo a farla da padrona, rendendo diversi campi impraticabili o al limite della praticabilità. Ed è così che in Promozione vengono rinviati due incontri: Avetrana – Leverano e Novoli – Leporano.
Il rinvio di gara del Novoli, consente all’Otranto di mister Salvadore, dopo aver battuto in trasferta il Galatone per 3-1 di raggiungere i rossoblù in cima alla vetta a quota 21 punti. Gara senza troppe difficoltà per i biancoazzurri che con i goal di Conte, Castrignanò e un autogoal di Carrino portano a casa l’intera posta in palio. Per i giallorossi, solo una piccola illusione iniziale, dopo il rigore trasformato da Mortari che aveva momentaneamente portato avanti la sua squadra.
Galatone sempre ultimo della classe con 4 punti, in attesa di una ipotetica svolta che sembra non voler arrivare. Nel prossimo turno per i galatonesi, c’è un altro derby, stavolta a San Cesario, mentre gli adriatici dell’Otranto, ospiteranno l’Avetrana.
San Cesario, che ieri pomeriggio è uscito sconfitto dal campo del Real Gioia per 2-1. Per i salentini la marcatura è di Lorenzo. Una sconfitta che complica la classifica dei leccesi, ora terz’ultimi con 9 punti, ieri raggiunti proprio dal Real Gioia.
Finisca 1-1 l’incontro tra Tricase e Fragagnano. I rossoblù di Errico, dimostrano di andare meglio in trasferta che in casa. La rete tricasina porta la firma di Striano che pareggia i conti, dopo due minuti dal vantaggio degli ospiti. Da segnalare il terreno di gioco del “San Vito” sempre più in pessime condizioni e non soltanto per via della pioggia incessante degli ultimi giorni. E’ sempre più evidente che il manto dell’impianto di via Olimpica necessiti di urgenti interventi di manutenzione.
Rimane buona la posizione dei tricasini, piazzati al quinto posto con 19 punti a -2 dalla vetta in una graduatoria cortissima. Domenica scontro diretto a Putignano.
Pareggio esterno per 0-0 del Toma Maglie sul campo del Puglia Sport. I giallorossi di Portaluri restano a 19 punti. Domenica altra trasferta, sul campo del Leporano.
Abbandona la zona bassa della classifica il Lorenzo Mariano Scorrano che batte 1-0 in casa il Carovigno e si porta a quota 12 punti. Decisivo il goal di De Luca. Domenica ancora in casa contro il Puglia Sport.
Appuntamenti
A scuola, in tutto il Salento: Oltre gli Stereotipi
Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione: ultimo ciclo di incontri del primo modulo del Progetto di orientamento integrato della consigliera di Parità della Provincia di Lecce. Antonella Pappadà: «Un’occasione di confronto, approfondimento e arricchimento per tutti»

Sedici incontri, per oltre 40 ore di formazione, con esperte e testimonial d’eccezione.
Con questi numeri si avvia a conclusione il primo modulo del Progetto di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.
Con la chiusura dell’anno scolastico, infatti, giunge a termine la prima annualità, dal titolo “Oltre gli stereotipi”, del percorso formativo triennale, avviato a dicembre 2024, negli Istituti scolastici superiori del Salento Ites Olivetti di Lecce, Liceo Da Vinci di Maglie, IISS Meucci di Casarano, IISS Giannelli di Parabita.
“Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti” sarà il tema al centro del quarto e ultimo incontro, che si snoderà dal 14 al 23 maggio prossimi.
Ad affrontarlo saranno Serenella Molendini, presidente del Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile) – ETS e già consigliera di Parità nazionale supplente, l’esperta di diritto antidiscriminatorio Maria Grazia Zecca, direttrice dell’Osservatorio di Cultura giuridica europea “Avvocati per i diritti umani” di Lecce e l’esperta di politiche di genere Laura Parrotta, avvocata penalista e componente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce.
Con loro, anche la consigliera di parità Antonella Pappadà, che porterà il suo saluto e, nell’occasione, consegnerà alcuni gadget promozionali del progetto: «Abbiamo scelto di fare dono di un oggetto simbolico, ma pieno di significato, alle ragazze e ai ragazzi, che sono stati i veri protagonisti, insieme ai docenti referenti, di questa entusiasmante e coinvolgente esperienza tra i banchi di scuola.
È stata un’occasione di confronto, approfondimento e arricchimento per tutti noi, su temi che richiedono riflessione, conoscenza e aggiornamento costanti. Ringrazio i dirigenti scolastici Annarita Corrado, Patrizia Colella, Cosimo Preite e Roberta Manco, per aver dato questa preziosa opportunità di formazione e l’Ufficio pari opportunità e tutto il bruppo di lavoro, che l’ha resa possibile, insieme alle formatrici e alle testimonial intervenute in tutti gli incontri itineranti.
Abbiamo avviato un percorso che non finisce qui, ma proseguirà con le stesse studentesse e studenti nel prossimo anno scolastico 2025-2026. Il nostro, quindi, è solo un arrivederci per continuare a camminare insieme verso la parità».
IL PROGRAMMA
Questo, nel dettaglio, il calendario del quarto e ultimo incontro del modulo Oltre gli stereotipi.
Liceo Da Vinci di Maglie, mercoledì 14 maggio (ore 9–11), Serenella Molendini.
Ites Olivetti di Lecce, mercoledì 21 maggio (ore 9-12), Maria Grazia Zecca;
IISS Giannelli di Parabita, giovedì 22 maggio (ore 9-12).
IISS Meucci di Casarano, venerdì 23 maggio (ore 8,15 -11,15), Laura Parrotta.
GLI OBIETTIVI
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, che ha ottenuto anche il finanziamento della Regione Puglia, ha tra i suoi obiettivi principali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il percorso che rientra nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo.
Il coordinamento e la realizzazione del Progetto sono stati curati dal Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce, diretto da Pantaleo Isceri con l’Ufficio pari opportunità, composto da Iuna My e Donatella Angelini, in collaborazione e con il supporto del Gruppo operativo, formato dalla stessa consigliera di Parità Antonella Pappadà e da Duilia Del Mastro (Ordine Consulenti del lavoro), Emanuela Paola Vitali (ConfimpreseSalento), Ada Chirizzi (Cisl), Serenella Molendini (Creis – Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Emanuela Aprile (Confartigianato), Luisa Crusi (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili) e Mario Fioretti (Uil).
Gli altri tre incontri del primo modulo “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, svolti da dicembre ad aprile, sono stati: Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi; La scienza ha un genere?; Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni.
Nel prossimo biennio saranno sviluppati, in continuità con le classi già coinvolte, gli altri due moduli previsti dal Progetto: “Il mercato del lavoro”, rivolto a studenti e studentesse del quarto anno e “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” per le classi quinte.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Lingue e civiltà classiche: bronzo nazionale per uno studente di Casarano
Terzo posto alle finali nazionali per Davide Bruno della 4B del Montalcini

Dopo aver brillantemente superato la fase d’istituto e quella regionale della XIII Edizione dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche, Davide Bruno, studente della IV^ B del Liceo Classico di Casarano, ha raggiunto il podio alle Finali nazionali, che si sono tenute l’8 maggio 2025 a Vigevano, presso il Liceo Cairoli, classificandosi al terzo posto per la sezione B (Lingua Greca) della prestigiosa gara. Un’iniziativa del MIM volta a valorizzare le competenze degli studenti nello studio del latino, del greco antico e delle culture classiche e contemporaneamente una competizione che celebra la cultura classica.
Le prove includono traduzioni, analisi e interpretazioni di testi letterari, filosofici e storici, offrendo un’esperienza formativa e stimolante che unisce tradizione e innovazione. Il risultato ottenuto da Davide riempie di orgoglio tutta la comunità scolastica del Montalcini e sottolinea l’impegno e la passione autentica dello studente.
La premiazione si è svolta il 9 maggio presso l’auditorium San Dionigi di Vigevano, in presenza e con diretta streaming sul canale YouTube Progetti Mim a partire dalle 9.45, a cui hanno partecipato gli studenti che hanno svolto la prova da remoto.
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie