Matino
Calcio, Matino: la presidente dice basta
Cristina Costantino consegna il titolo sportivo nelle mani del sindaco: «Da parte di questa amministrazione non è giunto il sostegno che ci era stato garantito e, a fronte delle promesse, poi disattese, nel campionato appena trascorso si sono infranti tutti i sacrifici profusi dalla sottoscritta e da tutte le persone che mi sono state vicine»

Un comunicato ufficiale per annunciare il proprio disimpegno i cui motivi sono ben spiegati dalla presidente dell’A.S.D. Polisportiva Virtus Matino, Cristina Costantino, che ha consegnato il titolo sportivo al sindaco Johnny Toma e all’amministrazione comunale. E sarebbero state proprio alcune promesse disattese dagli amministratori locali la causa scatenante.
«Egregio Sindaco, con la presente la sottoscritta Cristina Costantino, nella qualità di Presidente della squadra di calcio A.S.D. Polisportiva Virtus Matino», si legge nel comunicato della presidente, «con grande amarezza comunica la propria intenzione di consegnare il titolo sportivo nelle Vostre mani in quanto da parte di questa amministrazione non è giunto il giusto sostegno che ci era stato garantito e, a fronte delle promesse, poi disattese, nel campionato appena trascorso si sono infranti tutti i sacrifici profusi dalla sottoscritta e da tutte le persone che mi sono state vicine, in questi ultimi cinque anni, mettendomi di fronte a questa dolorosa scelta di consegnare il titolo sportivo nelle mani dell’amministrazione comunale».
Il prossimo campionato cui dovrebbe prendere parte l’A.S.D. Polisportiva Virtus Matino, dopo l’amara retrocessione dal campionato di Serie D, è quello di Eccellenza Pugliese per il quale, intanto, incombe l’iscrizione la cui scadenza avrà come giorno ultimo utile quello del 22 luglio.
«Ad oggi nonostante i vari incontri e rassicurazioni verbali», scrive ancora Cristina Costantino, «non si ha una data certa per il termine dei lavori del campo sportivo la cui indisponibilità e inutilizzabilità, per noi e per tutte le società di calcio di Matino, significherebbe non poter neppure pensare di iniziare a programmare un futuro. Lei lo sa», aggiunge rivolgendosi direttamente al sindaco Toma, «nell’ultimo anno, e non solo, l’A.S.D. La Polisportiva Virtus Matino ha dovuto peregrinare in vari campi della provincia sopportando importanti costi di affitto, parte dei quali devono ancora essere onorati. Spero, vivamente, che tutti i sacrifici fatti fino ad ora, per tenere alti i valori della squadra del Matino, che è un bene della città, non vadano vanificati e che questa Amministrazione, nella Sua persona, riesca a trovare una soluzione, coinvolgendo anche gli imprenditori locali, per non fare spegnere i colori bianco/azzurro. Oggi, per il bene del Mio Matino, mi metto da parte e metto da parte anche i “risentimenti” per le mancate promesse e per gli aiuti che non sono mai giunti concretamente».
«Ritengo che un amministratore abbia l’obbligo, quantomeno morale, di ricerca una soluzione per salvare la squadra di calcio che appartiene “alla città di Matino”. Ad oggi, purtroppo», conclude la ormai ex presidente, «non sussistono le condizioni per fare continuare questo sogno, in quanto non c’è uno stadio, manca l’interesse dell’amministrazione e dell’imprenditoria locale, di cui ho necessità, per traghettare “la nostra squadra” verso migliori traguardi».
Appuntamenti
Marcello Veneziani “Senza Eredi” a Matino

Prosegue il fitto calendario di appuntamenti culturali organizzati dalla Città di Matino con un’anteprima di assoluto pregio.
Martedì 15 aprile alle 18:30, infatti, il Teatro Comunale “G. Peschiulli” ospiterà la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e scrittore Marcello Veneziani dal titolo “Senza Eredi” (Marsilio), in dialogo con Carlo Ciardo, Presidente dell’associazione Idee a Sud Est.
L‘incontro sarà introdotto dagli interventi istituzionali del Sindaco Giorgio Salvatore Toma, dell’Assessore alla Cultura Lucetta Barone e del Presidente del Consiglio Comunale Alberto Sabato.
Il libro di Veneziani focalizza l’attenzione su un’epoca smemorata, che rifugge dal confronto, anche dialettico, con i maestri (siano essi veri o presunti), e che, quindi, rischia di non lasciare traccia, non consegnando nulla al futuro.
“La presenza di Marcello Veneziani ci onora – afferma il Sindaco Toma – e conferma la caratura di una rassegna culturale che l’Amministrazione di Matino ha fortemente voluto e strutturato. Questa è una faccia del variegato caleidoscopio di iniziative che abbiamo già messo in campo e che spaziano dalla musica, alla cinematografia, per giungere alla fotografia, con realtà di respiro internazionale che hanno a Matino il cuore pulsante. Tutto questo è possibile – conclude il Sindaco – grazie ad un lavoro amministrativo di squadra che ha la capacità di abbracciare realtà associative e socio-culturali differenti, che si muovono con passione sul territorio e con le quali facciamo rete”.
La serata è realizzata in collaborazione con l’associazione Idee a Sud Est, con la Biblioteca Comunale e con la Libreria Dante Alighieri.
Appuntamenti
Matino di venerdì a teatro
Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.
Continua la rassegna teatrale “Di Venerdì… vediamoci a Teatro” presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto “Teatro in Comune”, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.
Due gli appuntamenti in programma ad aprile.
Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.
Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.
Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.
L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.
Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.
Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.
La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.
La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.
Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.
Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…
Info e prenotazioni: 380 756 3008
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«Stiamo costruendo il futuro di Matino»
Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

di Giuseppe Cerfeda
Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.
Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.
I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.
Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico