Sport
Calcio,Promozione:Tricase, la gara col San Vito dura solo quattro minuti
I brindisini, si presentano in sette, la gara inizia e finisce al quarto minuto per infortunio del portiere ospite e per mancanza di sostituti. In settimana verrà ufficializzata la vittoria a tavolino per i tricasini.

Tricase – San Vito può essere l’icona delle gare che si giocano più con le carte bollate che sul campo.
L’incontro, previsto per la 23′ giornata di campionato, era stato sospeso, lo scorso mese di febbraio al termine dei primi 45 minuti, sul punteggio di 1-0 per la squadra ospite, per impraticabilità di campo. Tuttavia vi erano dei dubbi circa le presunte responsabilità del Tricase, in quanto non avrebbe garantito la buona visibilità delle linee di demarcazione del terreno di gioco, un ipotesi che il San Vito ha provato a far prevalere ma che successivamente viene del tutto scartata dal Giudice Sportivo, che tenendo conto di quanto scritto sul referto da parte del direttore di gara di turno decide di far rigiocare la sfida il giorno 9 aprile alle ore 16,30.
Il San Vito non ci sta e si oppone a questa decisione presentando un ulteriore ricorso, che viene nuovamente respinto e così arriva la decisione definitiva di rigiocare la sfida oggi pomeriggio 30 aprile con fischio d’inizio alle 17,00.
Gli ospiti si presentano a Tricase alle 16,50 con soli sette giocatori, il numero minimo indispensabile per poter dare inizio ad una gara ufficiale di calcio. A questo punto si apprende il chiaro intento della squadra brindisina, di dar vita ad una protesta simbolica nei confronti della Federazione locale, decidendo comunque di presentarsi per evitare multa e punti di penalizzazione.
La gara inizia, poco dopo le ore 17,00 e dura solamente quattro minuti, quando l’estremo difensore brindisino Termite, si infortuna e non essendoci sostituti il signor Lopez di Bari non può che decretare la fine dell’incontro sul punteggio di 0-0, ma che in settimana si trasformerà in 3-0 per il Tricase a tavolino come da regolamento.
Tre punti che porteranno il Tricase a quota 48 punti in attesa della gara casalinga di domenica prossima contro il Lizzano, con fischio d’inizio alle ore 16,30. Il San Vito resta a 43 punti.
Quello di oggi è stato comunque un pomeriggio, che in realtà non ha visto nessun vincitore, ma solo sconfitti, il calcio e lo sport più di tutti.
TRICASE-SAN VITO 0-0 (partita sospesa al 4’ del 1° tempo)
TRICASE – Baglivo, Mele, Greco, Urso, De Benedictis, Di Seclì, Striano, Pellegrino, D’Amico, Botrugno, Garrapa. A disposizione: Petrarca, Piccinonno, Marra, De Francesco, Pirelli, Chiffi. Allenatore: Branà
SAN VITO – Termite, Marinosci, Malagnino, Morelli, Merico, D’Erriquez, Crupi. Allenatore: Licci.
Arbitro: Lopez di Bari
Valerio Martella
Appuntamenti
Tricase è Sport e prevenzione in una grande festa di piazza
Dal 31 maggio al 2 giugno tre giorni dedicati allo sport e al benessere, con la dodicesima edizione della manifestazione promossa da Tricasèmia

Come da piacevole consuetudine negli ultimi anni, a cavallo tra maggio e giugno Tricase è Sport.
La città si appresta, dunque, a vivere tre giorni dedicati allo sport e al benessere, con la dodicesima edizione della manifestazione promossa da Tricasèmia.
Dal 2013 appuntamento fisso per gli appassionati di sport, salute e benessere, l’evento nasce con l’intento di convogliare tutte le discipline sportive, praticate dalle diverse associazioni del territorio, in una grande festa di piazza per famiglie e bambini.
Durante le giornate che compongono l’evento (sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno), le società sportive partecipanti avranno la possibilità di promuovere la propria disciplina, mettere in atto dimostrazioni aperte al pubblico e organizzare tornei autogestiti tra i propri atleti o con la partecipazione di associazioni sportive di paesi vicini.
Negli anni, sono state decine le associazioni del territorio ad aver aderito alla manifestazione, coinvolgendo discipline diverse, tra cui calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce, scherma, rugby, skate, mountain bike. L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare Sport in modo sano e divertendosi.
Tramite “Tricase è Sport”, l’associazione Tricasèmia e il comune di Tricase aderiscono alla Giornata Nazionale dello Sport, indetta dal CONI.
Quest’anno, l’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, del Consiglio Regionale della Puglia, di Sport e Salute e di Pro Loco Tricase.
IL QUARTIERE DEL SOLLIEVO
Ogni anno, al tema sportivo si affianca anche un aspetto sanitario, per sottolineare l’importanza della prevenzione.
Dalla collaborazione con la Pia Fondazione Panico di Tricase e la Fondazione Ghirotti, quest’anno Tricase è Sport entra a far parte del palinsesto degli eventi della “Giornata del Sollievo”.
Durante il pomeriggio di lunedì 2 giugno, presso il parco comunale di Via Pirandello, sarà allestito il quartiere del sollievo, con elettrocardiogrammi e spirometrie gratuiti per cittadini di età compresa tra i 15 e i 45 anni, grazie alla disponibilità dei medici professionisti dell’Ospedale Panico: Chiara Agrosì (dirigente medico – UOC Pneumologia) e Gabriele De Masi (dirigente medico – UOC Cardiologia). Nello stesso pomeriggio, con la Polizia Stradale di Lecce, dimostrazioni preventive di sicurezza stradale
LA NOVITÀ
La grande novità dell’edizione 2025 di Tricase è Sport è la Festa S3, tappa provinciale di Mini Volley, promossa dall’ASD Virtus Tricase 1967, che convoglierà oltre 800 atleti del basso Salento, dalle 16 di domenica 1° giugno. Immancabile, infine, la consueta Passeggiata in Bicicletta, tra natura e borghi tricasini, in programma la mattina di lunedì 2 giugno (partenza alle 8,30 dal Parco Pirandello).
IL CONVEGNO
Prima di aprire i giochi di Tricase è Sport, Tricasèmia proporrà il convegno Sport Day 4.0 che si terrà presso l’Aurora Art Space sabato 31 maggio dalle 10.
Quest’anno il convegno di apertura dell’evento sarà dedicato alla prevenzione e, in particolare ai rischi dell’assunzione di alcol nei giovanissimi.
Uditori del convegno saranno i ragazzi dell’istituto comprensivo “G. Pascoli”, del liceo statale “G. Comi”, dell’IISS “Don Tonino Bello”, del liceo “Stampacchia” (tutte scuole di Tricase) e dell’IISS “G. Salvemini” di Alessano.
Interverranno: il sindaco Antonio De Donno; l’assessore allo sport Serena Ruberto; Pompilio Urso, medico responsabile del Ser.D; Maria Assunta Serrano, psicologa del Ser.D ; la psicopedagogista Lorenza Marra; Gabriele De Masi De Luca, dirigente medico dell’UOC Cardiologia dell’Ospedale Panico; Cristiano Chiave, dottore in Farmacia e Scienze della Nutrizione Umana; il Cav. Luigi Renis, delegato provinciale del CONI. Modererà il nostro Lorenzo Zito.
LE ALTRE INIZIATIVE
Lunedì 2 giugno, Area Talk, con interviste, dialoghi e riflessioni con ospiti dal mondo dello sport e della sanità.
Nell’area palco, dalle 16 alle 19, percorsi di coordinazione motoria, equilibrio e mini basket per diversità fisica, intellettivo relazionale e malattie neurodegenerative a cura di Lorenzo Presicce.
Dalle 16 alle 20, autogiro e motogiro con moto e auto d’epoca.
Dalle 18, esibizione della scuola di danza inclusiva Kitri Ballet; dalle 19, esibizione Soul Dance di Anna Maria Cesarini
Sempre durante il pomeriggio del 2 giugno: esibizioni delle associazioni sportive di varie discipline, tra cui Mamanet, boxe, Tuning, skate, pallavolo, calcio, taekwondo, mountain bike, yoga, equitazione, “sciochi de na fiata”, tennis, area diversamente abili, rugby, basket, Catch’n Serve Ball, bocce, atletica, danza, MMA.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Colpo di… Testa al 57° Rally del Salento
Il pilota molisano vince davanti a Crugnola e diventa il nuovo leader del T.I.R. 2025. Pinzano è terzo al termine di una battaglia al fotofinish con il salentino Rizzello che rinforza la sua leadership nel C.R.Z. 8. Ospedale vince tra le storiche e Fiorese nella regolarità

di Gianluca Eremita
È Giuseppe Testa il vincitore del 57° Rally del Salento che, così, va a riscattare la delusione patita nel 2024 per essersi piazzarsi al secondo posto ad appena 1,5” dai vincitori Pedersoli-Bonato.
Il molisano, affiancato dal sanmarinese Massimo Bizzocchi a bordo della Skoda Fabia RS R5/Rally2 (foto in alto ACI Sport), ha preceduto di 12”2 il pluricampione italiano in carica ed al debutto nel T.I.R.-Trofeo Italiano Rally ACI Sport 2025, Andrea Crugnola, affiancato da Andrea Sassi su Citroen C3 R5/Rally2, e Corrado Pinzano, sempre sulla Fabia, di 18”9.
La giusta scelta di gomme ad inizio gara e la grinta sono stati i due fattori che hanno determinato il successo di Testa nella gara organizzata dall’Automobile Club Lecce.
Il portacolori della M.r.c. Sport ha fatto sue le prime tre Prove Speciali del sabato accumulando così 17”9 su Crugnola che, dopo aver vinto la Prova Speciale Spettacolo del venerdì sera sulla Pista Salentina, non ha saputo interpretare al meglio la scelta delle gomme precludendosi la possibilità di contrastare efficacemente l’avanzata del molisano.
Nel secondo ed ultimo giro di Prove il campione in carica del C.I.A.R.-Sparco ha vinto la ripetizione della “San Gregorio” e quella della “Ciolo”. Testa ha subito risposto al varesino aggiungendo proprio sull’ultima P.S. altri 2”8 di distacco ed involandosi, così, verso la meritata vittoria finale.
«Per noi che corriamo così poco», ha commentato Testa all’arrivo, «questo è un risultato che ci gratifica enormemente. Facciamo dei sacrifici per essere al via delle gare e per questo devo ringraziare i miei partners e chi mi sostiene. È stata una bella gara, abbiamo spinto forte e vincere qui ci rende davvero molto orgogliosi».
Il terzo gradino del podio si è deciso sull’ultima speciale al termine di un confronto spettacolare tra Corrado Pinzano-Mauro Turati ed i salentini Francesco Rizzello-Fernando Sorano, entrambi su Skoda Fabia RS R5/Rally2.
Rizzello ha subito scoperto le carte chiudendo terzo assoluto il primo giro di Prove con Pinzano davanti e Crugnola alle sue spalle. La ripetizione di “San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia” ha infiammato la battaglia. Crugnola ha rimontato fino alla seconda piazza, lasciando gli altri due a confrontarsi per il podio. Il biellese ha aumentato il ritmo portando il margine a 5”6 secondi dopo sei delle sette prove in programma. Nonostante Rizzello abbia vinto l’ultima P.S. del Rally, la ripetizione di “Specchia”, si è dovuto fermare a 1”9 secondi dal terzo posto, pur consapevole di essersi aggiudicato la classifica della Coppa Rally di 8^ Zona ed essersi piazzato primo tra i pugliesi.
Pinzano, vincitore al “Marca”, alla fine del “Salento” ha dovuto cedere il testimone della leadership nel T.I.R. 2025 a Testa balzato in avanti grazie ai 22,5 punti intascati con questo primo successo stagionale. Il biellese è stato sempre protagonista sfortunato in terra di Puglia ma alla fine, visto il punteggio maggiorato, è comunque riuscito ad attutire il colpo in ottica campionato.
La quinta piazza assoluta è andata al pluricampione italiano Paolo Andreucci, navigato da Alessandro Arnaboldi, su Citroen C3 R5/Rally2. “Ucci” ha disputato una gara migliorativa al suo ritorno in “Salento”, seppur sporcata da un errore sulla SPS1 quando è finito in testacoda sulla Pista di Ugento dopo aver deliziato le migliaia di spettatori con dei gran traversi.
Al termine Andreucci è stato insignito anche con il Premio Fair Play, messo in palio dal Panathlon International Club di Lecce, un riconoscimento alla sua lunga carriera che attualmente lo conferma come il pilota più vincente nella storia del Rally del Salento.
Sesto posto per Manuel Sossella e Gabriele Falzone (Skoda Fabia RS R5/Rally2), secondi nella classifica della C.R.Z. Settimi i vincitori della Coppa Valtellina Alessandro Re e Marco Vozzo (Skoda Fabia RS R5/Rally2) esordienti al “Salento”. Ottavi Simone Miele e Luca Beltrame (Skoda Fabia RS R5/Rally2) che hanno faticato a trovare il ritmo più efficace. Noni Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi(Skoda Fabia RS R5/Rally2).
Prestazione super quella dei salentini Simone Melcarne e Mauro Longo (Peugeot 208 Rally 4) classificatisi decimi assoluti, e vincitori di RC4, Rally4 e 2 Ruote Motrici.
Maria Paola Fiorio e Giulia Bico hanno conquistato la classifica femminile e si sono tolte la bella soddisfazione di chiudere la gara salentina per la prima volta con una quattro ruote motrici, la Citroen DS3 N5.
Ottima prestazione quella del leccese figlio d’arte Andrea Pisacane che, in coppia con Fabio Guzzardi, ha portato una piccola Renault Clio RS di classe N3 a ridosso della top ten vincendo contemporaneamente Gruppo, Classe ed Under 25.
In N2 vittoria di Pierpaolo Raho ed Angela Moffa (Peugeot 106 Rallye), in Rally5 per Salvatore Casarano e Gabriele Mergola (Renault Clio Rally5) mentre Daniele Graziano Ferilli e Nazzareno Rosa (Citroen Saxo VTS) si sono imposti in Racing Start.
Nel 7° Rally Storico del Salento, valido per il Trofeo Rally di 4^ Zona storico, il successo è andato alla Opel Kadett GSI della Scuderia Palladio Historic di Francesco Ospedale ed Antonio Mancuso che si sono aggiudicati anche il Trofeo del Sud in ragione del loro piazzamento alla Targa Florio Rally.
Ospedale, che ha vinto il 4° Raggruppamento, ha preceduto nell’ipotetica classifica assoluta Giovanni Spinnato e Fabio Mellina con l’aggressiva Fiat X1/9 della Island Motorsport con la quale hanno conquistato il 3° Raggruppamento.
Podio completato dalla BMW 320i di Cosimo Labianca e Giovanni Averna, sempre dell’Island Motorsport. Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo hanno vinto il 1° Raggruppamento con la BMW 2002 Ti del Team Bassano. Gianluca Mancuso e Carmelo Biella, su Peugeot 106 della Messina Classic Team hanno conquistato il primo trofeo Auto Classiche nella storia del Rally del Salento.
Anche nel Salento Historic Regularity Rally non sono mancate le soddisfazioni. Il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, nella media 50 ha visto il successo Mariano Fiorese e Laura Marcatillj che, a bordo della loro Porsche 911 SC della Scuderia Milano Autostoriche rafforzano la leadership nella serie.
Secondo posto per la Fiat X1/9 di Flavio Greco e Laura Martines, sempre della Milano Autostoriche. Terzi Giorgio Onori e Giacomo Iorio su Lancia Fulvia Sport (Scuderia del Grifone).
Nella media 60 successo in solitaria per Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i della Novara Corse.
CLASSIFICA ASSOLUTA 57° RALLY DEL SALENTO
- Testa-Bizzocchi (SKODA FABIA) in 54’10.9
- Crugnola-Sassi (CITROEN C3) a 12.2
- Pinzano-Turati (SKODA FABIA) a 18.9
- Rizzello-Sorano (SKODA FABIA) a 20.8
- Andreucci-Arnaboldi (CITROEN C3) a 1’17.9
- Sossella-Falzone (SKODA FABIA) a 1’21.0
- Re-Vozzo (SKODA FABIA) a 1’44.0
- Miele-Beltrame (SKODA FABIA) a 2’02.1
- Liburdi-Silvaggi (SKODA FABIA) a 2’54.2
- Melcarne-Longo (PEUGEOT 208) a 6’47.1
CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY
- Testa 34,5 Punti
- Pinzano 30
- Re 21
- Crugnola 18
- Miele 16,5
- Sossella 15,5.
CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025
GIRONE A
6 aprile – Rally della Marca;
31 agosto – Rally Piancavallo;
12 ottobre – Rally Città di Bassano.
GIRONE B
27 aprile – Rally Coppa Valtellina
15 giugno – Rally della Lanterna
20 luglio – Rally Valli Ossolane
GARE A COEFFICIENTE 1,5
24 maggio – Rally del Salento
21 settembre – Rally Mille Miglia
26 ottobre – Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Lecce in paradiso, nonostante tutto e tutti
Impresa all’Olimpico e terza permanenza consecutiva in serie A. I meriti dei giallorossi, guidati da un indomito Giampaolo, la “vista lunga” di Corvino, l’abnegazione dei giocatori in campo. E poi una società e un presidente che molti vorrebbero avere

È un lunedì particolarmente dolce per i salentini appassionati di calcio.
Il Lecce ce l’ha fatta!
Con cuore, orgoglio e sudore, i salentini hanno espugnato l’Olimpico di Roma, battendo la Lazio e conquistando la salvezza.
Una vittoria che vale doppio: non solo tre punti fondamentali, ma anche la conferma che con lavoro, identità e amore per la maglia si possono sovvertire i pronostici e sfidare le potenze economiche del calcio.
Alzi la mano chi fino all’ora di cena di ieri avrebbe scommesso un solo euro sulla salvezza giallorossa…
LE FESTA DEI TIFOSI
Immagini di Pino Giannone
SCUSE E RINGRAZIAMENTI
Chi scrive deve chiedere scusa a Marco Giampaolo, perché non lo riteneva tecnico adatto a conquistare la salvezza, propendendo piuttosto per un allenatore più tradizionale, da solida difesa e contropiede, giusto per intenderci.
Molti devono delle scuse a Pantaleo Corvino che, ancora una volta, ci ha visto lungo: lui ha salvato i conti; i ragazzi, in campo, la serie A.
Il governo del calcio deve sempre delle scuse alla famiglia, all’U.s. Lecce e a tutto il Salento per come ha gestito a tragica vicenda della morte di Graziano Fiorita.
E non è neanche detto che le scuse, in questo caso, basteranno.
Infine, tutti dobbiamo dire grazie al presidente Saverio Sticchi Damiani.
Giampaolo ha detto che augura a tutti gli allenatori di avere un presidente come lui; noi lo auguriamo a tutte le tifoserie.
Con lui sono fatti salvi, sempre, i valori dello sport e il calcio lo si vive in maniera sana.
In più ha creato una simbiosi tra la squadra e il territorio senza precedenti.
Grazie presidente!
Grazie a tutti i ragazzi: a Falcone, ieri (a dir poco) miracoloso, a Krstović che non si è mai risparmiato, a capitan Baschirotto e a tutti gli altri che si son dati alla causa.
Grazie a loro il popolo giallorosso può gioire: il via del Mare, per il terzo anno consecutivo, cosa mai avvenuta in passato, continuerà a essere teatro di Serie A, con tutto quello che comporta.
E Lecce e il Salento continueranno a essere faro di speranza e riscatto.
Giuseppe Cerfeda
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
-
Sport3 settimane fa
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Copertino4 settimane fa
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure