Connect with us

Casarano

Calcio salentino: Lecce, colpo… Gubbio con Abruzzese

Abruzzese e Beretta stendono il Gubbio.Prosegue la grande marcia del Gallipoli. Vittoria esterna a Copertino del Casarano. Pareggio pirotecnico del Galatina. In Promozione, tonfo del Novoli. Colpaccio del Tricase. Derby vincenti per Toma Maglie e Otranto.

Pubblicato

il

Passo importante in vetta per il Lecce. I lupacchiotti in un inusuale anticipo di mezzogiorno, espugnano il “Barbetti” di Gubbio e, complici il pareggio interno del Perugia nell’anticipo di venerdì e la clamorosa sconfitta del Frosinone a Pontedera, guadagnano punti importanti e provano a mettere pressione a biancorossi e gialloblù rendendo la corsa per la vittoria finale, interessante e avvincente.


Avvio di gara di basso profilo per i salentini, che però vengono fuori col passare dei minuti prendendo in mano il pallino del gioco. Dall’altra parte il Gubbio si dimostra una buona squadra che forse meriterebbe una posizione di classifica più consona alla qualità del proprio organico.


Il vantaggio giallorosso arriva la 23’ con Abruzzese, dopo che i giallorossi avevano sfiorato l’1-0 già qualche istante prima. Gli eugubini non reagiscono, anche se mettono qualche brivido alla difesa giallorossa con un forte pressing che porta l’autore del vantaggio Abruzzese a commettere qualche errore di troppo in fase di controllo del pallone, rivelatosi sterile in quanto lo stesso difensore riesce a rimediare all’istante.


Nel finale di tempo la gara sembra mettersi in discesa per gli uomini di Lerda, quando da un azione partita dalla sinistra il giovane attaccante di proprietà del Milan Beretta, trova la rete del raddoppio.


Ma solo un minuto dopo, si riaprono i giochi, con Malaccari che accorcia immediatamente le distanze complice una disattenzione della difesa leccese.


Nel secondo tempo non vi sono state grandi emozioni: parte di gara scialba con il Lecce che dopo aver tentato invano di fare tris , si limita a controllare e ad impedire al Gubbio di pareggiare.


Vittoria che vale doppio, considerati i risultati delle concorrenti per la vittoria finale e venerdì al “via del mare” si gioca d’anticipo contro l’Ascoli penultima in classifica con 15 punti e con alle spalle mesi difficili per via dell’infinita crisi societaria. Per il Lecce, inutile ricordarne l’unico valido  imperativo.


Eccellenza


 


Vince il Casarano ell’anticipo di sabato pomeriggio sul campo del Copertino. Per i rossoazzurri è decisiva la rete di Prinari nel finale di primo tempo. I rossoverdi hanno cercato il pareggio senza riuscirci nel corso del secondo tempo, ma nella gara è prevalsa la qualità casaranese. Nel prossimo turno, l’opportunità del riscatto per i copertinesi, sfruttando ancora il fattore campo contro l’Ostuni e della continuità per i casaranesi che ospiteranno in casa il Manduria ultimo in classifica. La stessa che vede il Casarano con 53 punti a – 5 dalle capoliste Fidelis Andria e Gallipoli e il Copertino quint’ultimo con 26 punti. Continua il campionato con il passo da grande il Gallipoli che vince 2-0 sul campo del Francavilla Calcio. Gara chiusa già nel primo tempo con le marcature di Tedesco e Villa. La classifica ora segnala 58 punti, sempre in compagnia della Fidelis Andria che nella giornata di ieri batte l’latra squadra di Francavilla. Domenica al “Bianco” c’è la sud Est.

Pareggio pirotecnico del Galatina contro il Massafra per 2-2. Le reti bianconere sono di Fanigliulo che pareggia i conti dopo lo svantaggio iniziale, poi di De Razza che pareggia ancora un nuovo momentaneo vantaggio tarantino. Galatina che dimostra di essere vivo ma che continua a pagare le diverse assenze causate da infortuni. In classifica i punti sono 28 che consentono ai biancostellati di rimanere fuori dai Play Out. Domenica gara difficile a Molfetta.


Promozione


 


Clamoroso tonfo del Novoli ad Avetrana. I rossoblù perdono la partita (per 3-1, gol di D’amblè) ma non la testa della classifica dato che anche il Putignano esce sconfitto per 2-0 a Fragagnano. Il risultato dei baresi se da un lato fa tirare un sospiro di sollievo al team di Schipa, ma dall’altro aumenta il rammarico per non aver sfruttato l’occasione per staccare gli avversari e divenire capolista solitaria. I punti sono sempre 46 e domenica trasferta a San Vito.


Importante vittoria del Tricase in chiave play-off ad Alberobello. I ragazzi di Errico si impongono per 2-1 con le reti di Striano e Ganci. Per il Tricase è la seconda vittoria consecutiva che li porta al quarto posto con 41 punti, a -1 dal Levercalcio che è terzo e che domenica sarà ospite al “Via Olimpica”.


Domenica vittoriosa anche per i bianconeri che tra le mura amiche battono il Lizzano per 2-0 con le reti di Cazzella e De Giorgi in attesa del match di cartello di Tricase.


Torna a vincere il Toma Maglie nel derby contro il Galatone. I giallorossi di Bruno vincono per 2-1 al “Tamborrino- Frisari” con le reti di Renis e Nico che a tempo scaduto regala la vittoria alla sua squadra beffando il Galatone, illuso di essere riuscito a portare a casa un punto d’oro con il gol del momentaneo pareggio firmato da Rizzo. Magliesi e galatonesi in classifica hanno una distanza di 10 punti: 34 per i primi, 24 per i secondi.  Domenica: Avetrana – Maglie e Galatone – Leporano.


Nell’altro derby della domenica, l’Otranto travolge lo Scorrano per 4-1. I gol degli adriatici sono di Dongiovanni, Cezza, Setreanu e Morello. lAgoal della bandiera scorranese è di Poleti.  Vittoria che inserisce l’Otranto nuovamente nei Play Off e che inguaia lo Scorrano penultimo in classifica con 18 punti. Domenica Salvadore e i suoi sono attesi dal Lizzano, mentre lo Scorrano ospiterà il San Cesario per una sfida tra disperate.


I biancoblù, da diverse domeniche in campo con una squadra giovanissima, perdono in casa per 3-0 contro il Carovigno e restano ultimi con 14 punti.


Casarano

Che il giovedì sia santo, Casarano a un passo dalla gloria

I rossazzurri espugnano Francavilla in Sinni e sono a un tiro di schioppo dalla matematica promozione. Con una vittoria contro l’Andria al Capozza nell’anticipo di giovedì potrà avere inizio la festa

Pubblicato

il

FRANCAVILLA IN SINNI-CASARANO 0-1

Marcatore: 34′ st Saraniti

Casarano inarrestabile e corsaro espugna il “Fittipaldi” di Francavilla in Sinni con una zampata del subentrato Saraniti a poco più di dieci minuti dal termine.

Va detto che la squadra di casa ha disputato una partita accorta e volitiva, peccando forse nell’unica circostanza difensiva che ha prodotto il gol pesante dell’esperto attaccante avversario.

Lo stretto settore riservato ai cento tifosi salentini è letteralmente esploso con i calciatori accorsi nel virtuale abbraccio, ma altri mille hanno esultato a Casarano davanti al maxischermo posto in piazza sotto la statua del Santo protettore della Città.

Al rientro del pullman sotto la curva Nord del Capozza altre scene di entusiasmo collettivo con fumogeni rossoazzurri, fuochi d’artificio, cori interminabili e selfie di tifosi e relativi figlioli con il beniamino di turno.

Si è trattato, però, soltanto di un anticipo, rispetto a ciò che si sta preparando per l’anticipo di Giovedì Santo, quando si farà di tutto per ottenere la certezza matematica della promozione in serie C, battendo l’Andria al Capozza.

Seguiranno poi la trasferta a Gravina e l’ultima, ospite l’Ischia, per l’apoteosi.

A commento di quanto sopra descritto, non va assolutamente sottaciuto il valore determinante della discesa diretta in campo del presidente Antonio Filograna Sergio, al sesto tentativo di andar via dalla serie D, con l’allestimento di una rosa altamente competitiva ad opera di Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo, nonché l’affidamento in corsa della panchina al giovane e ambizioso Vito Di Bari.

Si avvicina ormai un sogno cullato per ventisette lunghissimi e complicatissimi anni, il ritorno alla C1 (oggi Lega Pro) dell’indimenticato patriarca Mesciu Ucciu, per la gioia fino alla commozione dei tifosi avanti negli anni e dei giovani, molti dei quali nemmeno la ricordano.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti