Connect with us

Otranto

Calcio, per il Tricase è già crisi

I rossoblù di Branà rimediano la quarta sconfitta consecutiva tra campionato e Coppa. Al comunale di Otranto gli idruntini vincono con merito, per De Benedictis e compagni solo due occasioni da gol, sventate da due interventi strepitosi del portiere biancoazzurro. I tifosi del tricase contestano l’ex Giovanni Citto.

Pubblicato

il

Un inizio di stagione orrendo, almeno sul piano dei risultati. Il Tricase tra campionato e Coppa rimedia quattro sconfitte in altrettante gare disputate di cui tre contro la stessa avversaria: l‘Otranto. Gli adriatici dopo aver eliminato i tricasini dalla Coppa (2-3 and. e 2-0 rit.) hanno la meglio anche in campionato.


La gara è  sin dall’inizio dominata dai padroni di casa che meritano la vittoria, anche se  l’1-0 (gol di Villani al 7′ del secondo) agli uomini di mister Salvadore potrebbe stare un po’ stretto per quanto mostrano in campo e per le  occasioni create, in alcune delle quali è bravo l’estremo difensore del Tricase  Baglivo a sventarle. Padroni di casa che nel primo tempo sbagliano anche un penalty con Nestola.


I biancoazzurri, confermano di avere un organico di grande qualità e di essere in uno stato di forma importante, disputando un’altra prestazione maiuscola, dopo la vittoria dilagante di Brindisi alla prima di campionato.


I ragazzi di Branà, possono solo tentare di  colpire in contropiede e provarci da calcio piazzato, anche se non mancano i tentativi di manovra spesso non riusciti o effettuati male, anche per merito delle capacità dei biancazzurri per l’occasione in maglia orange, che appaiono preparati e fin troppo esperti per farsi sorprendere.


A Tricase quindi, si può già parlare di crisi di risultati e domenica prossima non si potrà più sbagliare, specialmente se si vuole centrare nuovamente l’obiettivo dei Play Off è già tempo di una prima prova del nove. Mister Branà anche lo scorso anno a Leverano non aveva iniziato nel migliore dei modi, ma a fine stagione è riuscito comunque a condurre i suoi tra i primi cinque posti.


la delusione del tecnico tricasino Branà.

la delusione del tecnico tricasino Branà.


Quello che si spera  è che quest’inizio d’annata, sia solo un momento negativo,  dovuto alla poca consolidazione del gruppo e al fatto di aver incontrato forse due tra le più forti squadre del campionato. Il Fasano, sembra puntare alla sua terza promozione consecutiva, mentre l’Otranto sta mettendo in evidenza delle sorprendenti qualità lasciando intendere che venderà cara la pelle.


Il Tricase, necessita comunque di qualche altro ritocco soprattutto a centrocampo, ma anche l’eventuale arrivo di una prima punta non sarebbe affatto sgradito.

Dopodiché servirà tranquillità e stabilità, dal punto di vista dell’organico e quindi del gruppo.


In queste settimane infatti il mercato in uscita (soprattutto) e in entrata sembra aver trasformato l’impianto del “via Olimpica” in una piccola stazione con arrivi e partenze, alcune delle quali sorprendenti e inaspettate come quelle del portiere De Palma e del centrocampista Lentini che hanno lasciato lo spogliatoio tricasino una settimana dopo l’ex capitano Giovanni Citto successivamente  accasatosi a Otranto. Quest’ultimo nel pomeriggio di oggi è stato contestato da una parte dei circa  cento sostenitori tricasini presenti sugli spalti. Non sarebbero infatti piaciute alla tifoseria le “modalità” secondo la quale il tricasino avrebbe abbandonato la squadra della propria città  accettando l’offerta dei biancoazzurri.


Oltre ai calciatori si è poi registrata una partenza tra i quadri societari come quella del Direttore sportivo Massimiliano Lippolis dimessosi dal suo incarico.


Sul fronte arrivi dopo l’annunciato tesseramento di Cristian Rizzello, in settimana anche Castrgnanò si è aggregato al gruppo.


Insomma un mercato in continuo fermento con la speranza di trovare la quadratura del cerchio, mai come in questo momento necessaria per dare una prima svolta che il club rossoblù necessita di avere seppur in una stagione appena cominciata.


Valerio Martella


Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour

Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.

Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.

Dai 14 anni in su.

Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.

Partenza da piazza Castello ore 19.

Prenotazione obbligatoria al  339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti