Connect with us

Sport

Calcio: turno pre pasquale in serie B

La 33^ giornata del torneo cadetto si disputa interamente venerdì 2 aprile, dalle ore 19. Il Lecce in fuga proverà a violare il fortino dell’Empoli, mentre Ezio Rossi esordirà sulla panchina del Gallipoli per la sfida interna contro l’Albinoleffe. Ionici alla disperata ricerca di punti salvezza.

Pubblicato

il

Qui Lecce. Il mese di aprile si preannuncia decisivo. Uno scontro diretto dopo l’altro, a partire dall’antipasto pasquale, dalla trasferta di stasera al “Castellani” di Empoli. I toscani di Campilongo viaggiano a mille fra le mura amiche, pagando però a caro prezzo il pessimo rendimento esterno: in casa (stando ai numeri) sono la miglior squadra del torneo, che ha conquistato più punti di tutti, senza mai perdere. Per gli azzurri, in 15 gare casalinghe ben 11 vittorie e 4 pareggi (con soli 10 gol incassati). Per i salentini, che con 30 gol sono la squadra ad aver segnato di più in trasferta, sarà un esame importante dopo l’ultimo positivo filotto di tre vittorie consecutive. E considerato che il mese appena iniziato prevede sfide d’alta classifica con Brescia, Torino e Grosseto (oltre al turno infrasettimanale da disputare a Padova), è facile ipotizzare come il salto definitivo in serie A passi da questo decisivo curvone finale.


Sarà una sfida importante anche per “Sir” Gigi De Canio, che vorrebbe brindare alla sua 200^ vittoria in carriera, ma deve fare i conti con quei tre precedenti che sul campo dell’Empoli lo hanno visto sempre sconfitto (quando allenava Napoli, Siena e Reggina). Stasera il tecnico lucano proverà a cambiare la storia, magari puntando sul collaudato 4-4-2, in modo da garantire alla sua squadra sicurezza e compattezza contro una squadra sempre spigliata in casa come l’Empoli. Le assenze non sono da poco: oltre a Lepore e Giuliatto, si sono fermati Terranova (infiammazione tendinea) e Balclet (problema muscolare alla coscia), mentre dovrà forzatamente stare fuori lo squalificato Vives, sempre prezioso per le geometrie della squadra. Al suo posto potrebbe giocare Loviso (favorito su Bertolacci), invece in difesa Fabiano farà coppia al centro con Ferrario. In attacco Corvia e Marilungo, con Di Michele pronto a subentrare nel corso delle ostilità. Riepilogando, ecco la probabile formazione: Rosati, Belleri, Ferrario, Fabiano, Mesbah, Angelo, Loviso, Giacomazzi, Munari, Marilungo, Corvia. Arbitra Peruzzo di Schio.


Qui Gallipoli. La prima di dieci battaglie: gli ionici sono ufficialmente alla rincorsa della agognata salvezza. Le sabbie mobili della classifica non fanno certo dormire sonni tranquilli, e l’odierno terz’ultimo posto equivarrebbe alla retrocessione. Una squadra che vuol crederci fino alla fine e il nuovo timoniere, il 47enne Ezio Rossi che ha posto fine al breve interregno di De Pasquale (ora allenatore in seconda). In coda si sgomita, ma il nuovo tecnico torinese (che vanta 156 gare in B con 58 vittorie, 51 pareggi e 47 sconfitte) ha chiesto ai suoi grinta, volontà, ma non foga. “Niente partita della vita, in questo momento la pressione non serve” ha sottolineato alla vigilia della sfida contro l’Albinoleffe di Mondonico.


La classifica non sorride, il tempo stringe e perciò Rossi non pensa minimamente ad una qualche rivoluzione. “Quando si arriva a dieci giornate dalla fine del torneo, con una situazione consolidata, c’è poco tempo per variare” ha dichiarato, lasciando intendere come il modulo di base sarà la difesa a tre e il 3-5-2 che rimanda la memoria ai tempi del dimissionario Giannini. Contro i seriani pochi dubbi (potrebbe esordire a gara in corso il paraguaiano Paez), confermato il trio di difesa, mentre a centrocampo Daino appare favorito su Sosa, così come in attacco ci saranno Artistico e Di Carmine (con Mounard sacrificato in panca). Il probabile undici iniziale: Sciarrone, Abbate, Grandoni, Pallante, Daino, Mancini, Pederzoli, Viana, Scaglia, Artistico, Di Carmine. Arbitra Candussio di Cervignano del Friuli.


Giorgio Coluccia


Il programma della 33^ giornata, venerdì 2 aprile, ore 19:


Gallipoli-Albinoleffe

Cesena-Ancona

Padova-Cittadella

Piacenza-Crotone

Sassuolo-Frosinone

Ascoli-Grosseto

Empoli-Lecce

Brescia-Mantova

Vicenza-Modena

Salernitana-Reggina

Torino-Triestina


Classifica: Lecce 58; Cesena 52; Sassuolo 51; Torino 50; Brescia, Grosseto 49; Cittadella 47; Ancona 46; Crotone, Empoli 44; Ascoli, Modena 43; Triestina 42; Piacenza, Albinoleffe 41; Frosinone 40; Vicenza 39; Mantova, Padova, Gallipoli 37; Reggina 36; Salernitana 16.

* Ancona e Crotone penalizzati di 2 punti ** Salernitana penalizzata di 6 punti


Appuntamenti

Vela d’Altura, Coppa dei Campioni nel mare salentino

Dal 16 al 18 maggio le acque cristalline di Santa Maria di Leuca accoglieranno l’élite della vela italiana e internazionale

Pubblicato

il

Presentata presso la Sala Stampa della Provincia di Lecce, la settima edizione della Coppa dei Campioni della Vela d’Altura, l’attesa manifestazione velica che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a Santa Maria di Leuca.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione delle istituzioni, della Federazione Italiana Vela e degli organizzatori.

Ha introdotto i lavori Alessandro Cortese, vicepresidente della VIII Zona FIV e membro della Commissione Altura Nazionale, sottolineando come «dopo il trionfo dell’edizione precedente, la Coppa dei Campioni si confermi come evento di altissimo livello, riservato a una flotta selezionata che raccoglie i migliori equipaggi italiani e stranieri. Oltre alle emozionanti regate, il programma prevede eventi collaterali e momenti di networking con spazi dedicati agli sponsor, il cui sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa».

Alberto Lategola, presidente della VIII Zona FIV, ha rimarcato il valore della manifestazione come volano di promozione territoriale: «Nata otto anni fa per valorizzare la Puglia e i suoi migliori circoli velici, oggi la Coppa dei Campioni rappresenta una vetrina straordinaria. Santa Maria di Leuca, incastonata tra Punta Meliso e Punta Ristola, dove l’Adriatico e lo Ionio si uniscono, è una cornice ideale per accogliere la regata, con il suo patrimonio artistico, architettonico e naturalistico».

Maurizio Buscemi, consigliere nazionale FIV e Presidente della Commissione Altura Nazionale, ha evidenziato l’alto profilo tecnico dell’evento: «Si tratta di un campionato che raccoglie i migliori classificati delle selezioni zonali, rendendo la Coppa dei Campioni una tappa di grande rilievo nel percorso che porterà al Campionato Italiano Assoluto di Capo d’Orlando, in programma il prossimo 6 giugno».

Dal Comitato Organizzatore, composto da Porto Turistico Marina di Leuca, Smarè SSD e Comune di Castrignano del Capo, sottolineata l’importanza strategica dell’evento per il territorio.

Daniel Cannoletta, presidente pro-tempore del CdA del Porto Turistico Marina di Leuca, ha dichiarato: «Per il porto, la Coppa segna l’inizio della stagione turistica 2025. Il “Marina”, ulteriormente ampliato negli ultimi anni, offre oggi servizi d’avanguardia ed è stato insignito della Bandiera Blu, riconoscimento internazionale per la qualità degli approdi turistici»

Valeria Ferraro, vicesindaco di Castrignano del Capo e Consigliere provinciale, ha ricordato che «la Marina di Leuca ospita quest’anno un evento sportivo che si inserisce perfettamente nel percorso che ha portato il nostro Comune a ottenere il titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da parte di ACES Europe. Un riconoscimento che celebra il nostro impegno nella promozione dello sport come strumento di benessere, integrazione e crescita».

Gabriele Pellegrino, legale rappresentante di Smarè SSD, ha infine sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: «Con il nostro impegno nella formazione e nell’organizzazione di eventi sportivi, Smarè si conferma punto di riferimento per la vela nel Sud Salento, contribuendo alla crescita dei giovani talenti e alla diffusione della cultura sportiva nel territorio».

La manifestazione si svolgerà  con il patrocinio di Regione Puglia, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Castrignano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Lecce

Lecce aspetta il Giro d’Italia

Domani i ciclisti attraverseranno le strade della città con lo sprint finale tra le 17:01 e le 17:23, nei pressi di viale Calasso/viale dell’Università. Il percorso e le misure alla viabilità. Scuole chiuse. Nello stesso girono si veste di rosa anche il Pasticciotto Day

Pubblicato

il

Partirà da Alberobello e si concluderà a Lecce la quarta tappa del Giro d’Italia, giunto all’edizione numero 108.

In programma domani, martedì 13 maggio , la quarta tappa italiana della celebre corsa rosa: attraverserà le province di Bari, Brindisi e Lecce, toccando 15 città 8Noci, Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Pezze di Greco, Ostuni, Ceglie Messapica, Freancavilla Fontana, Oria, Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano, Campi Salentina). per un percorso lungo 187km.

L’ARRIVO DEI CORRIDORI A LECCE

I campioni del ciclismo attraverseranno le strade della città con lo sprint finale previsto tra le 17:01 e le 17:23, nei pressi di viale Calasso/viale dell’Università.

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025, la città si prepara ad accogliere atleti, spettatori e appassionati con un ricco programma di eventi e una serie di misure organizzative dedicate alla viabilità e all’accoglienza.

In particolare, dalle ore 6 divieto di fermata lungo tutto il percorso e in tutte le aree interessate e dalle 13 divieto di transito lungo tutto il percorso e nelle vie confluenti e interdizione di tutti gli accessi, inclusi civili abitazioni, strade poderali, distributori, parcheggi, strutture ricettive.

IL PERCORSO

SS ter Lecce-Campi (uscita Campo Panareo) →

Viale Taranto →

Rotatoria Obelisco →

Viale dell’Università →

Viale Gallipoli →

Piazza Argento →

Viale Otranto →

Via Don Minzoni →

Via Torre del Parco →

Rotatoria Lecce-Maglie →

Viale Rossini →

Viale Japigia →

Sottopasso →

Viale Leopardi →

Rotatoria Giovanni Paolo II →

Viale Giovanni Paolo II →

SP364 Lecce-San Cataldo →

Viale della Libertà →

Rotatoria Viale della Libertà/Via del Mare →

Via del Mare → Via Imperatore Adriano →

Via San Francesco D’Assisi →

Via Garibaldi →

Viale De Pietro →

Rotatoria dei Bastioni →

Viale Calasso

SCUOLE CHIUSE

L’attività didattica sarà sospesa per l’intera giornata del 13 maggio 2025 in tutti gli istituti scolastici e universitari ricadenti nel territorio comunale.

IN OCCASIONE DELLA TAPPA LECCESE DEL GIRO D’ITALIA SI FESTEGGERÀ ANCHE IL PASTICCIOTTO DAY (clicca qui)

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

Continua a Leggere

Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti