Connect with us

Casarano

Casarano Rally Team: è un trionfo

23°Campionato Rallies & Velocità: la scuderia Casarano Rally Team monopolizza il podio. Ivan Pisacane veste la corona interregionale per la quarta volta. Al sodalizio casaranese va anche il successo tra le scuderie e la vittoria in 9 coppe di classe su 12. Sabato prossimo premiazione a Fasano.

Pubblicato

il

23°Campionato Rallies & Velocità: la scuderia Casarano Rally Team monopolizza il podio. Ivan Pisacane veste la corona interregionale per la quarta volta. Al sodalizio casaranese va anche il successo tra le scuderie e la vittoria in 9 coppe di classe su 12. Sabato prossimo premiazione a Fasano.


Una continuità di risultati davvero eccezionale permette alla Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team di trionfare nuovamente nel Campionato Interregionale Rallies & Velocità aggiudicandosi per la settima volta, la terza consecutiva, la vittoria assoluta tra gli equipaggi e per la sesta volta il titolo di migliore Scuderia nel settore Rallies.


Netta la supremazia della compagine casaranese che ha guadagnato con i propri alfieri tutti i gradini del podio assoluto, vincendo anche il maggior numero di coppe di classe.


A laurearsi nuovamente campione è stato Ivan Pisacane che ha fatto suo il titolo per la quarta volta, confermandosi il driver più vincente nella storia del campionato. Per il pilota leccese che ha condiviso il successo con il navigatore Salvatore Invidia, si tratta dell’ennesimo risultato di spessore che dà continuità alla sua vocazione vincente e che arriva a coronamento di una stagione 2012 che lo ha visto trionfare, a bordo della Renault New Clio Sport preparata dell’equipe dei fratelli Ferrara, anche nel Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona. Quella di Pisacane e Invidia è stata una affermazione conseguita al termine di una stagione lunga e difficile che gli ha comunque sempre visti in prima linea, ottenendo risultati di assoluto rilievo tra cui il terzo posto assoluto colto al Rally del Salento.


Ma oltre alla vittoria di Pisacane, la Casarano Rally Team concretizza nella serie varata dalle Delegazioni Regionali ACI-CSAI di Basilicata, Molise e Puglia, l’obiettivo più gratificante ovvero quello di essere riuscita a conquistare anche gli altri due gradini del podio assoluto che gli sono valsi l’ennesimo titolo di miglior scuderia.

Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano ha conquistato il secondo posto precedendo in classifica il terzetto attestatosi a pari punti e composto da Fernando Primiceri e Martino Rosato, Antonio Fracasso ed Emanuele Guida e da Giuseppe Albano.


I motivi per fare festa tra le fila Casarano Rally Team, sono davvero tanti e non si limitano alla graduatoria assoluta e al successo di Scuderia. Su 12 Coppe ACI-CSAI di Classe Rallies Nazionali, ben 9 sono state appannaggio degli alfieri portacolori della squadra diretta da Pierpaolo Carra a dimostrazione di una grande competitività per il gruppo. Ivan Pisacane conquista la sua dodicesima coppa di classe imponendosi nella R3C, Francesco Rizzello invece primeggia nella Super 2000. Primo sigillo per Fernando Primiceri che vince tra le Super 1600, per Marco Apollonio che si impone nella classe A5 e per Pierandrea Turchiuli primo in R2B. A distanza di tre anni torna al successo invece Antonio Fracasso che conquista la coppa riservata alla classe N4. Tra le fuori omologazione prime vittorie nell’interregionale anche per Enrico Baglivo, Francesco Marotta e per Luca Martina, vincitori rispettivamente delle coppe riservate alle classi FA5, FN3 e FN2.


La Scuderia Casarano Rally Team con i suoi portacolori, sarà presente sabato 2 marzo alla cerimonia di premiazione del 23° Campionato Interregionale Rallies & Velocità che si svolgerà, alla presenza delle autorità sportive regionali e del Presidente della Federazione ACI-CSAI, Angelo Sticchi Damiani, a partire  dalle 17,30, presso lo storico Teatro Sociale di Fasano in provincia di Brindisi.


Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Fuga per la vittoria

Sette punti di vantaggio a 4 giornate dalla fine. Al “Capozza” i rossoazzurri battono il Manfredonia e allungano sulla Nocerina seconda (+7). Casarano prepara la festa

Pubblicato

il

CASARANO-MANFREDONIA 3-2

Marcatori: pt 28′ Ferrara, 36′ Versienti; st 7′ Loiodice (rig.), 24′ De Luca (M), 42′ Puzirevskis (M)

Prende decisamente il largo il vascello rossoazzurro al timone di mister Vito Di Bari.

Impossibile per le avversarie resistere alla forza impressa dai suoi motori, forti di 11 vittorie, 4 pareggi e zero sconfitte, per un totale di 37 punti su 45 disponibili.

Un ruolino di marcia impressionante, che ha gradualmente staccato le principali concorrenti al primato ossia Nocerina, Martina, Andria, Virtus Francavilla.

Da tante giornate ormai si assiste al Capozza ad uno spettacolo entusiasmante in campo e sugli spalti, una simbiosi capace di trascinare la squadra sempre più in alto verso l’obbiettivo atteso da ventisei anni: il ritorno al professionismo.

A dire il vero, il Casarano edizione 2024-2025 è il frutto primario della conduzione diretta del presidente Antonio Filograna Sergio, creatore di un entourage sapientemente scelto e di un esoso ma mirato investimento economico.

Inoltre, determinante per le prestazioni della squadra, altalenanti nelle prime quindici giornate, si è rivelata la panchina affidata al giovane e ambizioso tecnico andriese.

Quando mancano soltanto quattro giornate

al termine del campionato, le Serpi prossime al salto di categoria affronteranno le restanti gare, circondati dal grande fervore della città e del comprensorio, che da anni non si vedeva tale.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti