Connect with us

Sport

Club Scherma Lecce: ancora impegni per gli allievi del maestro Rubino

Pubblicato

il

Si è conclusa  a Foggia – lo scorso weekend – la “2° Prova Open”, appuntamento di qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di fioretto, spada e sciabola, organizzato dal Circolo Schermistico Dauno, dove ha visto la presenza di numerosi nomi altisonanti della scherma italiana. A rappresentare i colori del Club Scherma Lecce, il giovanissimo Marco Marra, il quale è stato all’altezza della situazione, sfoderando grinta, determinazione ed un bagaglio schermistico tale da permettergli il superamento del girone eliminatorio. Purtroppo  la sua avventura – dopo aver superato il girone eliminatorio nella Spada Maschile, grazie alle due vittorie conseguite rispettivamente su Andrea Tiana (Cagliari) e Filippo Massone (Pavia) – si è interrotta nell’accesso alle dirette, dove ha dovuto cedere – giunto all’ottava stoccata – davanti a Simone Esposito, avversario decisamente più esperto. Esposito, portacolori del “Club Schermistico Partenopeo”, ha vinto precedentemente una medaglia d’argento individuale ai Campionati del Mediterraneo e una medaglia d’oro a squadre nei Campionati Europei Cadetti di Atene, insieme ad Andrea Santarelli di Foligno, Marco Fichera di Acireale e Filippo Signani di Ravenna). La gara è stata vinta dal carabiniere Enrico Garozzo (Campione del Mondo U20 nel 2008), il quale ha superato in finale il compagno di squadra Diego Confalonieri (Bronzo a Squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008), nomi questi che confermano l’alto livello agonistico che ha caratterizzato l’appuntamento in terra dauna. Di scena presso la splendida location che ha ospitato la manifestazione sportiva anche il leccese Giulio Martina, il quale dopo essersi forgiato con il maestro Alessandro Rubino – nelle sale del Club Scherma Lecce – è approdato nel prestigioso Club Scherma Roma; Martina, ha avuto la sfortuna di essere inserito in un girone altamente competitivo, che ha inevitabilmente costretto il ventunenne spadista a cedere prematuramente le armi.


Prossimo appuntamento con il Gran Premio Assoluti, sarà la Coppa Italia Regionale, che si svolgerà il 2 maggio.o con 2 vittorie su Andrea Tiana (Cagliari) e Filippo Massone (Pavia) e si è poi arreso a Simone Esposito (Napoli, Argento individuale ai Campionati del Mediterraneo e Oro a Squadre agli Europei U17 quest’anno) nella diretta per i 128; la gara è stata vinta dal carabieniere Enrico Garozzo (Campione del Mondo U20 nel 2008), che ha superato in finale il compagno di squadra Diego Confalonieri (Bronzo a Squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008), nomi questi che confermano l’alto livello agonistico che ha caratterizzato questa gara.

Prossimo appuntamento del Gran Premio Assoluti è la Coppa Italia Regionale, che si svolgerà il 2 maggio. Per quanto riguarda Marra, è giunta in questi giorni la gradita notizia del sostanziale balzo – compiuto dall’atleta diciassettenne allenato dal maestro Rubino – nel ranking nazionale: al cospetto di ben 443 spadisti presenti nella categoria Cadetti, Marra si colloca attualmente al 91esimo posto. Oltre alla prova di Marra e alle ultime notizie inerenti al giovane Marra, la città di Lecce e l’intero Salento possono vantare un altro obiettivo conseguito dai tesserati del club leccese presieduto da Sari Greco, vale a dire l’ufficializzazione – da parte del Comitato Regionale della Federazione Italiana Scherma (Fis) –  del ranking regionale, che vedrà tra i protagonisti a rappresentare la Puglia al prossimo “Trofeo Nazionale delle Regioni” (in programma a Milano il prossimo 30 maggio) – due atleti salentini; presenti a questo prestigioso appuntamento – nella categoria “Allievi” –  saranno difatti gli spadisti Luigi Paladini e Giulio Montesardo. Intanto, tutto lo staff del Club Scherma Lecce è oramai pronto per raggiungere Napoli dove, dal 23 al 25 aprile prossimi, si dipanerà la “2 Prova Nazionale Under 14” di Spada e anche in questa manifestazione, parteciperanno quattro atleti diretti sempre dal maestro Rubino. A difendere i colori del Club Scherma Lecce in terra partenopea, saranno gli spadisti: Vittoria Castrignanò (campionessa regionale in carica) nella Categoria Giovanissime, Martina Sabbetta (Categoria Bambine), Marco Massari (Categoria Allievi) e Giulio Montesardo (Categoria Ragazzi). “Ci accingiamo ad affrontare questo nuovo appuntamento con il calendario stilato dalla Federazione – spiega la presidentessa Sari Greco – Sotto le direttive del maestro Rubino, cercheremo di rappresentare al meglio la città di Lecce e l’intero territorio salentino. Nel breve volgere di pochi anni, crediamo di esserci già ritagliati un’importante fetta di considerazione ai vertici della scherma nazionale, specie per la determinazione dimostrata e, non per ultimo, anche per i prestigiosi traguardi raggiunti, peraltro con pochi mezzi a disposizione, anche se – conclude Greco – vantiamo un solido gruppo di genitori, oramai divenuto parte integrante dello staff targato Club Scherma Lecce”.


Sport

Miggiano e Palombara per la domenica del Rally di Casarano

Dopo quelle di Specchia del sabato, è il momento delle altre due prove speciali, per poi far ritorno a Casarano sotto la bandiera a scacchi

Pubblicato

il

Da “Il Gallo” cartaceo nr.06 del 2025

A cura di Gianluca Eremita

(Foto Andrea Calsolaro: Rizzello-Sorano 2^ assoluto al 29° Rally di Casarano)

Novità e tradizione: bastano queste due parole per riassumere il modo in cui è stata concepita la trentesima edizione del “Rally Città di Casarano”.

Il “Casarano” 2025, gara organizzata dalla “Scuderia Casarano Rally Team” con la preziosa collaborazione di Automobile Club Lecce, si è aperto sabato 5 e si chiude domenica 6 aprile e vedrà la partecipazione di molti dei più forti equipaggi di zona a bordo delle auto più prestanti.

Per la prima volta in assoluto l’headquarter della manifestazione, il Parco Assistenza e tutta la logistica di gara sono allestiti all’interno dei padiglioni dell’ex stabilimento “Filanto ’92”, nella zona industriale di Casarano.

E’ invece un ritorno, dopo tante edizioni, quello dello Shakedown in contrada “Monticelli” (2,10 km) a Casarano.

I concorrenti, abbandonata la tradizionale sede di Partenza/Arrivo di Piazza San Domenico a Casarano, hanno preso il via, per la prima volta nella storia della corsa,alle ore 16.01 di sabato da piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza) dove ritorneranno domenica alle 17:30 per passare sotto la bandiera a scacchi.

7 Prove Speciali (2 sabato e 5 domenica) per un totale di 62,20 km di tratti cronometrati pari al 20,23% dei 307,40 km complessivi del percorso: questi i numeri del “30° Rally Città di Casarano”.

Inusuale, ma interessante, la scelta di far disputare per due volte nel primo stint di gara – sabato – la Prova Speciale di Specchia (Km 7,20): alle 17:15 e, in notturna, alle 20:24. La “Specchia” è in una configurazione molto usata nel passato con partenza ubicata sulla strada in salita che porta da Specchia a Presicce e arrivo a ridosso della Miggiano-Taurisano (il tratto finale è quello rimasto inutilizzato per tantissimi anni). Spettacolo garantito non solo dai tornanti in salita ma anche dal ritorno del tornantino in discesa ai piedi della Serra dei Cianci.

Domenica 6

L’”apertura” di domenica 6 aprile è affidata alla “Miggiano” (8,60 km), unica P.S. ad essere percorsa per tre volte: 09:19; 13:02; 16:45.

Questa Prova, accorciata rispetto alla precedente edizione, partirà nelle vicinanze del Quartiere Fieristico di Miggiano per concludersi nei pressi dell’incrocio Miggiano-Montesano-Ruffano.

Ritorno al passato anche per l’impegnativa P.S. “Palombara”, la più lunga del rally con i suoi 11 Km netti ed i cui passaggi sono previsti alle 10:13 e 13:56. Partenza di P.S., come non accadeva dal lontano 2004, vicino alla SP 325 Salve-Ugento e poco prima dell’incrocio con la Presicce-Lido Marini. Fine prova a ridosso della Salve-Pescoluse.

L’edizione numero 29 del “Casarano”, quella del 2023, è stata appannaggio del pluricampione 54enne Luca Pedersoli affiancato dal 55enne Corrado Bonato su Citroen DS3 WRC. Il bresciano di Gavardo si è aggiudicato, sempre alla guida della DS3 WRC e con l’imperiese alle note, anche il “Rally del Salento” 2024 la cui 57esima edizione è in programma il 23 e 24 maggio.

Confermata la presenza delle “tre versioni” della gara organizzata da Automobile Club Lecce nei calendari del T.I.R.-Trofeo Italiano Rally, della C.R.Z.-Coppa Rally Zona 8, del T.R.A.-Trofeo Rally Auto Storiche di 4^ Zona e del neonato Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità.

Continua a Leggere

Appuntamenti

30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via

In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

Pubblicato

il

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY

E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.

Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.

Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.

Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.

Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.

Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.

Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.

Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.

Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.

Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.

La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.

Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).

Continua a Leggere

Casarano

Casarano vede l’obiettivo, comincia il countdown

Vince 3-2 a Ugento e prosegue la sua corsa in testa alla classifica. Applausi anche per i padroni di casa protagonisti di una bella partita. A cinque giornate dal termine rossoazzurri lanciati verso la promozione e ugentini invischiati nella Zona play out ma decisi a mantenere la categoria

Pubblicato

il

UGENTO-CASARANO 2-3

Reti: pt 16′ Malcore (C), 35′ Sanchez (rig.) (U); st 11′ Loiodice (rig.) (C), 25′ Milicevic (C), 45′ Ancora (U)

Una festa dello sport“, “uno spot per il calcio” e altre ancora le definizioni attribuite alla sfida tra Ugento e Casarano, distanti appena otto chilometri, ma in comune la marina e tante famiglie.

Tifo appassionato per due squadre, l’Ugento, matricola in serie D e intenzionato a restarci, il Casarano, che non vede l’ora di riprendersi quella serie C, abbandonata dopo ventisette anni di purgatorio.

In campo non si è badato a scherzi, in particolar modo i Messapici, discendenti dagli antichi guerrieri, non hanno lesinato grinta e impegno fino al tre a due del novantesimo, rendendo così la vita dura alle Serpi.

Al termine i calciatori hanno raggiunto i rispettivi settori di pubblico, per ricevere applausi e cori, tesi al raggiungimento del proprio obbiettivo a cinque giornate dal termine.

In sala stampa, volti provati ma ancora tanto fair-play in mister Oliva “orgoglioso dei ragazzi che hanno giocato una grandissima partita contro una corazzata” e Vito Di Bari che elogia i suoi “per aver saputo soffrire contro una squadra tignosa con abili
palleggiatori“.

Domenica prossima la corsa verso l’agognata promozione continua per il Casarano al Capozza contro il Manfredonia e al Fanuzzi con Brindisi-Ugento per la salvezza.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti