Connect with us

Collepasso

Collepasso: Caliandro fa sua l’Half Marathon

Festeggiate le “nozze d’argento” della Salento Half Marathon con un successo di iscritti, pubblico e partecipazione. Accompagnati da una giornata soleggiata, i 1180 podisti provenienti

Pubblicato

il

Festeggiate le “nozze d’argento” della Salento Half Marathon con un successo di iscritti, pubblico e partecipazione. Accompagnati da una giornata soleggiata, i 1180 podisti provenienti da 126 società di tutta la penisola, hanno dato vita alla 25^ edizione della mezza maratona del Salento. Inaugurato anche il nuovo percorso che, oltre ad attraversare la campagna salentina, ha toccato i paesi di Aradeo, Seclì e Neviano. Su tutto il tracciato ali di folla hanno incoraggiato gli atleti che hanno dato vita ad una “battaglia” sportiva definita solo negli ultimi kilometri.


“Venticinque anni festeggiati nel migliore dei modi”, commenta a termine della gara il Presidente della Saracenatletica, Roberto Perrone, “dal punto di vista sportivo molto entusiasmante la lotta per il podio messa in atto dai Top Runners presenti in numero sempre maggiore ma, come non mai, bello il gruppone di oltre mille atleti. La Salento Half Marathon si è riconfermata una gara importante, e questo è sottolineato dalle richieste di iscrizione che anno dopo anno aumentano sempre di più. Abbiamo raggiunto un traguardo importante, quello dei 25 anni, che ci sprona a fare sempre meglio cercando di portare la nostra manifestazione a divenire sempre più un punto di riferimento per la podistica italiana ed internazionale, vista la presenza di atleti keniani e marocchini”.

La gara, dopo oltre 19 kilometri di lotta, è stata vinta per distacco dall’atleta della Nazionale Italiana Caliandro Cosimo delle Fiamme Gialle che, con un tempo di 1h5’03”, ha anche battuto il primato della manifestazione. “Una gara molto bella e combattuta su un percorso difficile, specie nel finale”, ci dice Caliandro, “un’organizzazione perfetta ha permesso di gareggiare in sicurezza e tranquillità, consentendomi di esprimere un ottimo risultato contro degli atleti importanti e combattivi. Nell’ultima parte della gara ne avevo più degli altri e sono riuscito a distaccare gli avversari conquistando questa importante edizione della Salento Half Marathon”. Secondo classificato con un tempo di 1h06’31’’ l’atleta keniano Kimutai Koech Josphat dell’ Altetica Gonnesa mentre al terzo posto con un tempo di 1h06’51’’ il marocchino Zaid Issam della Polisportiva Scotellaro. Senza storia la gare delle donne stravinta con un distacco di 7 minuti dall’atleta marocchina Labani Soumiya che, con un tempo 1h21’32’’, ha riscattato il ritiro per problemi fisici dello scorso anno. Seconda con il tempo di 1h28’33’’ Silvana Serio dell’Alba Taurisano mentre al terzo posto con il tempo di 1h28’49’’ Carrino Maddalena della Podistica Faggiano. Felice per la vittoria la Soumiya che commenta affermando che la Salento Half Marathon: “E’ una gara difficile con un percorso duro che mi ha messo a dura prova. Puntavo la primato ma la costante salita nei chilometri finali non mi ha permesso di ottenere un tempo migliore”.


Appuntamenti

Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Pubblicato

il

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia. 

Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.

Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni. 

La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro. 

Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Aradeo

Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione fra Aradeo, Galatina, Collepasso e San Donato

Pubblicato

il

ARADEO

Tre giornate di sfilate, votazione popolare, carri in “stasi ammirevole” e veglione a cielo aperto le grandi novità della 35ª edizione del Carnevale Aradeino, la kermesse carnevalesca organizzata dal Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere”.

Le sfilate sono in programma per domenica 23 febbraio, domenica 2 e martedì 4 marzo.

ll Carnevale Aradeino è considerato uno dei più coinvolgenti del Salento.

Oltre ai caratteristici grandi carri allegorici in cartapesta, ogni anno il paese è animato da una vera e propria marea umana di maschere, dai più piccoli ai gruppi di adulti, e migliaia di persone provenienti dal tutto il Salento assistono alla sfilata.

Quest’anno saranno presenti 11 carri tra prima e seconda categoria e oltre 15 gruppi mascherati.

Favole, cartoni animati, mitologia, musica anni ’90, solidarietà e uguaglianza, saranno i temi dei carri.

Tra i presentatori Tekemaya e i giovani della radio ufficiale, RNS.

Tante le novità annunciate per l’edizione 2025 del Carnevale Aradeino: tre giornate di sfilate.

Oltre alle due classiche giornate di sfilate, ne è stata inserita una terza per dare la possibilità ai costruttori dei carri e a tutti i visitatori di fruire di un terzo giorno di festa.

Le sfilate prevedono tutte la partenza alle ore 15 dalla periferia per arrivare nella centrale piazza San Nicola, sfilando lungo viale della Libertà.

CARRI IN… STASI AMMIREVOLE

Domenica 2 marzo i carri stazioneranno su viale della Libertà già dalle ore 10 e potranno essere ammirati da tutti.

In loco anche un’area food.

VOTAZIONE POPOLARE

Tutti gli spettatori potranno votare il carro allegorico, gruppo mascherato o maschera singola che preferiscono attraverso il proprio smartphone.

La votazione popolare avrà un peso del 50%; l’altro 50% sarà responsabilità di un’apposita giuria.

I dati raccolti in tempo reale verranno visualizzati sui ledwall del palco, rendendo la partecipazione ancora più coinvolgente.

Il link per votare sarà disponibile sui canali social del Carnevale Aradeino e durante le tre giornate sulla cartellonistica presente su tutto il percorso della sfilata.

VEGLIONE A CIELO APERTO

Sabato 1° marzo, in piazza San Nicola, si terrà una grande festa in maschera nel ricordo dei tradizionali veglioni stile speakeasy, come alle origini del Carnevale Aradeino.

NOHA E GALATINA

Carnevale in tre tappe quello di Galatina per coinvolgere tutto il territorio.

Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione per accendere il periodo più vivace e colorato dell’anno.

Dopo l’apertura del trittico del 16 febbraio scorso con il Carnevale di Noha (una bellissima domenica di colore, musica e divertimento resa possibile grazie all’organizzazione corale delle associazioni: Nove e 3/4, Legambiente, Leverà, Gruppo Carnevalesco Nohano con il patrocinio della Città di Galatina), si proseguirà: sabato 22 febbraio a Collemeto, con partenza da Largo Milano alle ore 15; domenica 23 febbraio la carovana si sposterà a Galatina con il corteo costituito da carri allegorici, gruppi mascherati e scuole, che partirà alle ore 15 da piazzale stazione.

COLLEPASSO

Il paese è pronto ad ospitare la nuova edizione del Carnevale Collepassese.

La manifestazione, organizzata dal comune di Collepasso in collaborazione con APS Rioni Collepassesi e con la partecipazione di numerose associazioni, si terrà giovedì 27 febbraio e sabato 1° marzo.

Nel primo giorno, giovedì 27, oltre alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici, spazio alle esibizioni in Piazza Dante dei gruppi dell’Istituto comprensivo e dell’Asilo Nido e Scuola Materna «Cristo Re», che collaborano all’organizzazione.

L’evento è atteso da tanti bambini e adulti e precede idealmente il Palio dei Rioni Collepassesi, i cui gruppi si ripropongono in questo caso con le sfide carnevalesche.

Completeranno gli eventi la Pentolaccia (che si terrà venerdì 28 febbraio presso il Palazzo Baronale) e il Trofeo Caroli Hotels, con alcune partite che si disputeranno proprio sul campo in erba sintetica di Collepasso.

SAN DONATO E GALUGNANO

Il Comune di San Donato di Lecce organizza il Carnevale di San Donato e Galugnano 2025; a San Donato la manifestazione si è tenuta il 16 febbraio scorso, mentre a Galugnano si terrà sabato 1° marzo.

Una festa ricca di musica, colori e coriandoli animata da un concorso al quale partecipano gruppi mascherati, maschere singole e carri allegorici.

Una giuria apposita, composta da personalità di esperienza professionale e culturale nei campi dell’artigianalità, dello spettacolo e dell’arte, premia le migliori realizzazioni.

A tutti i carri e gruppi mascherati che partecipano alle sfilate, il comune di San Donato di Lecce assegna un contributo economico a titolo di rimborso spese sostenute per la loro realizzazione.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti