Connect with us

Spongano

Enduro e Minienduro, Spongano corre veloce

Ottimi risultati per il MotoClub S.A.C.E 2° assoluto al Campionato Italiano in attesa del rush finale di fine luglio a Fabriano. La partecipazione agli Europei di San Marino e incetta di vittorie e piazzamenti al campionato regionale

Pubblicato

il

In quel di Bussi sul Tirino (PE), il MotoClub S.A.C.E. di Spongano (Scuola Avviamento Cross Enduro) è sceso in pista per la 3^ e 4^ prova del Campionato Italiano Minienduro nelle rispettive classi con 5 piloti: 50cc Mini, Pietro Caggiula; 65cc Cadetti, Tommaso Caggiula e Cristiano Frassanito; 85cc Junior, Pierpaolo Manco e Vincenzo Vespucci.


In particolare con il portacolori Tommaso Caggiula, la S.A.C.E. ha raggiunto nuovamente il 2° posto nella 65 Cadetti. Caggiula (vedi foto in alto) è attualmente anche 2° nella Classifica provvisoria di Campionato.


A fine luglio (sabato 27 e domenica 28) ci sarà il rush finale a Fabriano (An) nelle Marche, dove si cercherà di concludere il Campionato Italiano 2024 nei migliori dei modi.


AL CAMPIONATO EUROPEO


La S.A.C.E. è presente anche in ambito internazionale con il pilota Matteo Fersini che ha partecipato alla seconda prova del Campionato Europeo di Enduro, svoltasi nella Repubblica di San Marino con 15 selezioni nazionali presenti all’evento.


Il nostro Matteo Fersini è riuscito a portare a termine la gara in diciottesima posizione, nonostante la difficoltà del percorso e la durezza della gara, causa anche il forte caldo.

AL CAMPIONATO REGIONALE


A Teora (AV), si è, invece, svolta la quarta prova del Campionato Interregionale di Enduro.


Il Motoclub S.A.C.E. è stato protagonista con ottimi risultati nelle diverse categorie: nella Junior, 1° posto per Luca Fersini; nella Senior, 2° posto per Massimiliano Puce; nella 125 Mini, 1° posto per Francesco De Icco, 3° per Pietro Caggiula, seguito da Mattia Corvaglia, piazzatosi 4°; nella 85 Senior, 2° posto per Niccolò Stamerra; nella 85 junior, 1° posto per Vincenzo Vespucci e 4° posto per Pierpaolo Manco; nella 65 Cadetti, doppietta sponganese con il 1° posto di Tommaso Caggiula ed il secondo di Cristiano Frassanito.


 


Attualità

Non solo turismo: 706 offerte di lavoro nel Leccese

Il 22° Report Arpal Puglia: cercasi un ottico optometrista a Casarano; un farmacista a Collepasso; un fisioterapista a Spongano; due assistenti alla poltrona presso studi odontoiatrici a Presicce-Acquarica e Vignacastrisi; cinque tra tecnici della riabilitazione, educatori sanitari e infermieri nel basso Salento; due Oss a Cutrofiano e Poggiardo. Mentre a Martano un’agenzia è alla ricerca di un operatore funebre…

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Non solo posti di lavoro nel settore turistico, dove si oscilla dagli skipper agli chef, dai bagnini ai barman e barwoman, etc.

Sono in totale 706 le posizioni lavorative aperte riportate nel 22° Report settimanale dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia.

Nel settore della sanità e dei servizi alla persona, ad esempio, se ne contano 22, tra cui quelle per un ottico optometrista a Casarano; un farmacista a Collepasso; un fisioterapista a Spongano; due assistenti alla poltrona presso studi odontoiatrici a Presicce-Acquarica e Vignacastrisi; cinque tra tecnici della riabilitazione, educatori sanitari e infermieri nel basso Salento; due Oss a Cutrofiano e Poggiardo, mentre a Martano un’agenzia è alla ricerca di un operatore funebre.

Tra i 203 annunci di lavoro, molti afferiscono al settore edile, dove sono richiesti 129 lavoratori, mentre nel settore trasporti e riparazione dei veicoli ci sono 32 opportunità. Il settore del commercio offre 33 posizioni.

Il settore amministrativo e informatico ne registra 18, il comparto dello spettacolo e organizzazione eventi 3. Nel settore dell’agricoltura, agroalimentare e ambientale sono ricercati 37 lavoratori, mentre nel settore delle telecomunicazioni 30.

Il comparto Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac) conta 40 posti vacanti. Bene anche l’industria del legno con 17 posizioni aperte per falegnami e mobilieri in aziende di arredamento del territorio e per allestimenti di cantieri civili e navali.

Sono, poi, 41 le offerte per il settore metalmeccanico4 nel settore bellezza e benessere.

La sezione dei tirocini contiene 11 opportunità, mentre la rete europea dei servizi per l’impiego Eures offre numerose occasione oltre i confini della Penisola.

Sono presenti, infine, tre posizioni riservate a persone con disabilità e sei posizioni destinate a categorie protette nell’Ambito Lecce-Brindisi-Taranto. Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.

Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

Con la chiusura delle scuole, poi, si ricorda che per il 2024 il personale scolastico con contratto in scadenza a giugno e nei primi giorni di luglio può presentare la domanda di NASPI dal giorno successivo alla cessazione del contratto ed entro i successivi 68 giorni.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale INPS, direttamente o tramite centri di assistenza e patronato.

Non è necessario recarsi al Centro per l’Impiego per la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID), poiché la domanda di NASPI equivale alla DID grazie alle semplificazioni normative. In caso di mancata assunzione all’inizio del nuovo anno scolastico, gli interessati dovranno recarsi al CPI di competenza a partire dal 15 settembre per confermare lo stato di disoccupazione e sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato. Per ulteriori informazioni, si può consultare il portale INPS o rivolgersi ai centri di assistenza e patronato.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 22° REPORT SETTIMANALE ARPAL – AMBITO DI LECCE

Continua a Leggere

Attualità

Criticità Presidio Territoriale Assistenza di Poggiardo il sindaco di Poggiardo in Regione

Sarà ascoltato dalla III Commissione Consiliare (Sanità) e porterà all’attenzione delle proposte per la soluzione delle criticità, a vantaggio di tutti i cittadini di questo Distretto

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

È convocata per domani, la III Commissione Consiliare (Sanità) della Regione Puglia, presieduta dal Consigliere Mauro Vizzino, per l’audizione dell’Assessore alla Sanità, del Direttore del Dipartimento Salute, del Direttore Generale ASL/LE, del Direttore Amministrativo ASL/LE, del Direttore del Presidio Territoriale Assistenza di Poggiardo e del Sindaco di Poggiardo, sul tema “Criticità Presidio Territoriale Assistenza di Poggiardo”.

L’audizione è stata chiesta dal consigliere regionale Paolo Pagliaro ed è legata agli esiti della visita ispettiva effettuata dallo stesso nella struttura di Poggiardo in data il 28 aprile 2023.

Nel corso della visita sono emerse alcune criticità, riportate nella richiesta presentata al Presidente della III Commissione, da approfondire per l’adozione di adeguati provvedimenti, con relativo cronoprogramma.

Il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo ha convocato un’Assemblea dei Sindaci dei 15 comuni del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo (che riguarda anche i comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino Di Lecce, Nociglia, Ortelle, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Spongano, Surano e Uggiano La Chiesa).

All’incontro hanno partecipato anche il Direttore del Distretto Dott.ssa Virna Rizzelli e la Responsabile dell’U.O.S. – P.T.A. di Poggiardo Dott.ssa Anna Grazia Ciccarese.

Obiettivo dell’Assemblea dei Comuni era di analizzare la situazione complessiva del Presidio di Poggiardo, anche alla luce dell’incontro che si è svolto nel novembre 2023 a Poggiardo, alla presenza dell’allora assessore regionale alla Sanità Rocco Palese, del Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi e del Direttore del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo, Dott.ssa Virna Rizzelli.

L’incontro era finalizzato altresì alla condivisione di una posizione comune di tutto il territorio del Distretto, da portare all’attenzione delle autorità regionali, a dimostrazione che le istanze che verranno presentate in audizione non sono solo quelle di Poggiardo, ma quelle dell’intera popolazione dei 15 comuni del Distretto.

Al termine dell’incontro gli amministratori comunali hanno redatto un documento contenente proposte di interventi, alcune evidenziate anche dal consigliere Pagliaro, oggetto delle frequenti sollecitazioni da parte dei cittadini/utenti del servizio sanitario.

Al sindaco di Poggiardo è stato demandato il compito di presentare tali proposte nel corso dell’audizione di, con preghiera all’Assessore alla Sanità e ai componenti della III Commissione Consiliare di farle proprie e di adoperarsi per la soluzione delle criticità, a vantaggio di tutti i cittadini di questo Distretto.

 

Continua a Leggere

Alessano

Da domani il 112 vale per tutti

Attivo anche nel distretto telefonico di Lecce, Gallipoli e Maglie quindi valido per tutti anche nella nostra provincia. Intanto sullo smartphone si può scaricare l’app “Where Are U”

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Da domani 112 NUE – Numero Unico di Emergenza Europeo sarà attivo in tutti gli Stati dell’Unione Europea.

Ovviamente, anche nel distretto telefonico di Lecce, Gallipoli e Maglie e quindi varrà per tutti i paesi della provincia di Lecce.

Il servizio, completamente gratuito, garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, potrà essere utilizzato per ogni tipo di richiesta di intervento o soccorso.

Il 112 NUE sostituisce tutti quei numeri di emergenza attualmente utilizzati:

  • il 112 dei Carabinieri
  • il 113 della Polizia di Stato
  • il 115 dei Vigili del Fuoco
  • il 118 del Soccorso Sanitario
  • il 1530 dell’emergenza in mare

Il 112 farà capo ad una Centrale Unica di risposta del Dipartimento di Protezione Civile che provvederà ad indirizzare le chiamate a seconda del tipo di emergenza e assistenza necessaria nonché di priorità, avendo un quadro completo delle richieste sull’intero territorio.

Per tale motivo dalla Polizia di Stato invitano gli utenti residenti nei centri che fanno riferimento ai Commissariati di Galatina, Gallipoli, Nardò, Otranto e Taurisano a non contattare il numero diretto del Commissariato competente, ma di chiamare comunque il NUE 112 che sarà in grado di intervenire più velocemente.

Stesso discorso ovviamente per le caserme dei carabinieri, quelle dei vigili del fuoco per il soccorso sanitario e per le emergenze in mare.

Il numero può essere chiamato da rete fissa o mobile, anche da cellulare sprovvisto di SIM o privo di credito o bloccato ed è disponibile inoltre il servizio multilingue.

Inoltre il 112 NUE può essere chiamato direttamente scaricando dall’App store l’applicazione dedicata “Where Are U” che si consiglia di installare sul proprio telefono cellulari, in quanto la tecnologia utilizzata permette una localizzazione della chiamata in modo più preciso e veloce, particolarmente utile nel caso di chiamate mute o di utenti non udenti.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus