Connect with us

Miggiano

Il Rally dei 5 Comuni apre alla storia

Miggiano, Montesano, Ruffano, Specchia e Supersano: vi potranno partecipare tutti i tipi di auto da competizione, comprese le performanti World Rally Car e quelle storiche

Pubblicato

il

Tutto pronto per l’ultimo rally della stagione agonistica salentina del 2013: il 5° Rally dei 5 Comuni. La gara, organizzata dalla Scuderia “Salento MotorSport” di Ruffano con il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Miggiano, Montesano, Ruffano, Specchia (insieme al Consorzio “Terra di Leuca Bis”, da questi costituito) e Supersano, si svolgerà sabato 28 e domenica 29 settembre prossimi.

La novità più importante di questa edizione è che, oltre ad essere valida per lo Challenge Rallies Nazionali 7^ Zona e per il Trofeo Twingo R2 Gordini “di Zona”, vi potranno partecipare tutti i tipi di auto da competizione, comprese le performanti World Rally Car e le storiche (in coda alle “moderne”). Ovviamente la possibilità concessa in via sperimentale in questo tipo di rally dalla competente Federazione Sportiva, la C.s.a.i., consentirà un aumento del numero degli iscritti e dello spettacolo.

Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate del percorso nella mattinata di sabato 28 seguite, nel pomeriggio, dalle verifiche tecnico-sportive e, alle 20:30, dalla cerimonia di presentazione degli equipaggi (Largo D’Annunzio a Ruffano).

Domenica 29 le auto in gara usciranno dal Riordino notturno alle 10:30 per effettuare i tre passaggi previsti sulle P.S. “Madonnina” di 13,16 Km (ore 11:20; 13:49, 16:18) e “Fontanelle” di 9,91 Km (ore 11:58; 14;27; 16:56) prima dell’Arrivo in programma alle 18:05. Alla fine della gara i concorrenti avranno percorso 172,51 Km, di cui 69,21 Km di P.S.

Le Prove Speciali hanno subìto delle modifiche importanti pur svolgendosi nelle stesse aree, mentre lo splendido complesso turistico “Borgo Cardigliano” è stato confermato quale centro logistico della kermesse (qui sono ubicati Direzione Gara, Segreteria, Ufficio Stampa, Parchi Assistenza, Riordini e Refuelling) così come l’Arrivo in Largo D’Annunzio a Ruffano.

In particolare la P.S. “Madonnina”, che si svolge tra Ruffano, Montesano e Miggiano, è stata invertita nel senso di marcia con l’aggiunta di qualche modifica e con arrivo nei pressi del Quartiere Fieristico di Miggiano.

La “Fontanelle”, che si svolge in agro di Specchia, mantiene approssimativamente la stessa configurazione ma la partenza ha una nuova ubicazione che và ad insistere nella stessa zona dell’arrivo: la strada che da Specchia porta a Presicce.

Tutte le fasi del rally potranno essere seguite in diretta sulle frequenze di “MondoRadio” e “RadioAurora”.


Gianluca Eremita


Appuntamenti

La prossima frontiera di Miggiano

Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»

Pubblicato

il

Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.

Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.

«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».

«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti