Connect with us

Sport

La “Salento Motor Sport” premiata a Melfi

Lo scorso weekend la “Salento Motor Sport” di Ruffano, ha raccolto gli applausi per l’ottimo risultato conseguito nella passata stagione (2010). In quel di Melfi (Pz) – presso l’Hotel “La Fattoria”

Pubblicato

il

Lo scorso weekend la “Salento Motor Sport” di Ruffano, ha raccolto gli applausi per l’ottimo risultato conseguito nella passata stagione (2010). In quel di Melfi (Pz) – presso l’Hotel “La Fattoria” – si sono materializzate le premiazioni del 21° Campionato Rallies & Velocità di Puglia, Basilicata e Molise, al cospetto degli organi dell’Aci-Csai e di numerosi addetti ai lavori. La SmSport, presieduta da Antonello Casto, ha per la prima volta – nella sua giovane storia – sollevato la prestigiosa Coppa Scuderia. Oltre al primo posto ottenuto dalla Scuderia Automobilistica di Corso Margherita di Savoia, il Comitato Organizzatore del Campionato Interregionale, ha premiato ben cinque equipaggi, targati SmSport. Nella classifica Assoluta – stilata dagli responsabili del 21° Campionato Rallies & Velocità di Puglia, Basilicata e Molise – manifestazione organizzata sotto l’egida dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (Csai) – si sono classificati ex aequo, sul secondo gradino del podio, due equipaggi: Francesco Rizzello-Piero Sergi e Mauro Adamuccio-Salvatore Tridici. Rizzello, peraltro ha ricevuto anche una targa per il terzo posto assoluto, conseguito nel Challenge 7^ Zona. Per quanto concerne alla categoria, Coppe Csai di Classe Rallies Nazionali e Sprint, in N2 successo per Sergio Pepe, mentre in R 3C ancora un altro trionfo per Francesco Rizzello. Infine per la categoria, Altre Coppe di Classe, Mario Vincenti si aggiudica il primo posto in F N3, mentre Antonio Seclì, si conferma con successo in F A0. “È il coronamento di una stagione positiva offerta dai nostri equipaggi – esordisce il presidente della Salento Motor Sport, Antonello Casto – Questa manifestazione, ha permesso di mettere in luce il lavoro svolto dai ragazzi, i quali con molti sacrifici, sono riusciti a conseguire il giusto riconoscimento del loro impegno durante lo scorso anno”.


Presente alla serata anche Mario Walter Oliva, componente del Comitato Organizzatore del Campionato Interregionale. “Il Campionato Rallies & Velocità di Puglia, Basilicata e Molise, è nato nel 1989 durante lo svolgimento del Rally dello Jonio – spiega Oliva – Abbiamo cercato in questo modo di valorizzare il lavoro di tutti i piloti ed essere per loro un punto di riferimento. Questo progetto, ha avuto il fattivo sostegno dell’Aci-Csai, grazie soprattutto all’intervento di Francesco Solimena. Abbiamo creato così un Campionato Interregionale, divenuto oramai una splendida realtà, per certi aspetti unica in Italia. Per agglomerare le diverse specialità di gara – prosegue Oliva – siamo stati costretti ad interessare tre regioni, ognuna delle quali eccelle in diverse tipologie motoristiche. Siamo giunti alla 21esima edizione, quindi crediamo di aver certificato la bontà del progetto. Per quanto riguarda ai “Rallies”, il Salento oramai rappresenta una realtà di prim’ordine. Personalmente nei primi anni novanta ho cercato di incentivare l’attività rallistica in provincia di Bari ma, mio malgrado, ho dovuto costatare la difficoltà endemica nel superare i quaranta equipaggi; di conseguenza, il sogno è svanito in poco tempo. Per quanto riguarda alla Basilicata invece, questa regione si conferma regno incontrastato per gli Slalom. La nota dolente, resta la “Velocità”, mentre per quanto concerne alla “Regolarità”, sia storica che moderna, possiamo vantare una discreta presenza sul territorio. Il mio personale auspicio – conclude Oliva – sarebbe quello di poter riuscire a far interfacciare gli equipaggi delle tre regioni, con manifestazioni internazionali, presenziando magari in Albania o nei paesi dell’ex Jugoslavia. Sarebbe un’occasione propedeutica per la crescita non solo sportiva dei piloti non professionisti, ai quali volgiamo le nostre maggiori attenzioni”.

Casarano

Prove di fuga, Casarano a +4

A dieci partite dalla fine i Rossoazzurri staccano trio composto da Nocerina, Martina e Fidelis Andria. Domenica prossima si va a Francavilla

Pubblicato

il

CASARANO-MATERA 5-0
Reti: pt 1′ Caiazzo, 22′ Ferrara; st 2′ Malcore, 12′ Loiodice (rig.), 37′ Caiazzo

Complice il pareggio del Gravina contro la Nocerina, il Casarano è ora al comando con quattro punti di distacco sul trio composto da Nocerina, Martina e Fidelis Andria.

Certo il cammino delle Serpi rossoazzurre, dall’arrivo in panchina di mister Vito Di Bari, è diventato un caterpillar, lo dimostrano le stesse cifre: in nove incontri disputati lo “score” è di sette vittorie e due pareggi, per un totale di ventitre punti incamerati su ventisette disponibili.

La penosa sconfitta al “Degli Ulivi” dall’arrendevole prestazione ormai è un lontano ricordo, oggi la squadra è come trasformata nella mentalità propositiva e vincente, con la quale scende in campo.

In particolare, ieri gli uomini del tecnico barese hanno affrontato il Matera con manovre rapide e in profondità, pur su un terreno pesante e scivoloso.

Non c’è stata storia, perché il Casarano ha surclassato i lucani, concedendo soltanto un paio di tiri pericolosi.

Il Capozza, divenuto sempre più gremito, anche con il tempo incerto, si gode finalmente lo spettacolo lungamente atteso con frequenti applausi.

La curva Nord poi saluta la capolista con il coro “Amarti ancora, non ci ferma niente, oggi come allora perdutamente”.

In sala stampa circola aria di soddisfazione, ma
mister Di Bari invita gli astanti a mantenere i piedi per terra, perché mancano ancora dieci giornate.

Uscendo l’attempato cronista mormora “fusse ca fusse la volta bona” del compianto Nino Manfredi e si avvia verso l’auto.

Domenica prossima si va a Francavilla Fontana e poi la Nocerina al Capozza: c’è tanto ancora da combattere.

Giuseppe Lagna

Continua a Leggere

Sport

Calcio, dimissioni a Tricase: prima l’allenatore, poi il presidente

Dopo la sconfitta di Melendugno aveva salutato tutti il tecnico Totò Cazzato; oggi ha rassegnato le dimissioni «irrevocabili» anche Alfredo Stefanelli

Pubblicato

il

Dopo le dimissioni dell’allenatore Totò Cazzato, seguite alla sconfitta di Melendugno contro il Terre di Acaya e Roca, arrivano anche quelle(«irrevocabili») del presidente Alfredo Stefanelli.

Nella sua lettera di dimissioni l’ormai ex presidente chiede che le sue dimissioni siano «discusse nel prossimo consiglio direttivo affinché si possa eleggere, quanto prima, un nuovo presidente»

Ieri erano arrivate già le dimissioni dell’allenatore Cazzato proprio, a quanto pare per divergenze con Stefanelli con il presidente Stefanelli. Ora che farà, se il presidente andrà via come sembra, ci ripenserà.

Intanto la squadra rossoblu avrebbe bisogno di ben altro ambiente vista la situazione difficile che sta vivendo dal punto di vista dei risultati con una classifica deficitaria (14°posto) nel Girone B del campionato di promozione pugliese.

Per il prossimo turno allo stadio di via Olimpica è atteso il Leverano: che Tricase troverà?

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Sport

Bocce: Tricase vince di primo… acchito

Vittorioso esordio casalingo per l’AB Città di Tricase

Pubblicato

il

Iniziato il campionato nazionale di serie B organizzato dalal Federazione Italiana Bocce.

L’AB Città di Tricase ha battuto, in casa, l’ASD Sala di Catanzaro per 6 set a 2.

Ha fatto gli onori di casa il presidente del Comitato Regionale Puglia FIB Cristiano Vitto.

La squadra tricasina guidata da Vito Esposito è composta da: Alessandro Mancarella, Rossano Vitto, Donato De Papa, Roberto Elia, Alessio Tommasi, Alessandro Ponzetta, Luciano Giaquinto.

Felicissimo il presidente Rocco Giaquinto: «Tante emozioni. Forza ragazzi, buona la prima».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’AB Città di Tricase

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti