Parabita
La scalata delle Veneri
Domani la gara nel punto più alto del Salento a Parabita. Prevista anche una versione più “soft” per gli amanti della camminata

A Parabita si torna a correre ancora una volta, con la dodicesima edizione della “Scalata delle Veneri”.
L’appuntamento è organizzato per domenica 18 giugno ed è inserito nel cartellone della Federazione italiana di atletica leggera (sezione di Lecce).
A guidare l’organizzazione è l’associazione cittadina “Podistica Parabita” presieduta da Antonio Tornesello.
La gara di circa 10 chilometri prevede la presenza di centinaia di partecipanti e risulta essere valida come quinta tappa del Campionato provinciale “Salento tour 2023”.
Un circuito a cui ogni edizione vede la partecipazione di numerosi atleti, provenienti da ogni parte della provincia, ma anche dall’intera regione e dal resto della penisola.
L’appuntamento sarà preceduto sabato 17 giugno alle ore 19 (presso il centro di via Padre Stomeo), dall’incontro: “La corsa consapevolmente uno stile di vita”. Al dibattito che sarà moderato dall’ingegnere Marco Cataldo prenderanno la parola: Antonio Tornesello (presidente dell’associazione “Poditisca Parabita”), Davide Arnoldi (presidente “Gruppo Emergenza Salento”), Filippo Pasca (medico chirurgo e cardiologo) e Angelo De Pascali (biologo e nutrizionista).
Doomenica 18 giugno, il programma della serata avrà inizio alle ore 17.00 con il ritrovo dei partecipanti nei pressi del parco comunale “Aldo Moro”. Alle 19.00 seguirà la partenza degli atleti da Via Coltura. In contemporanea con la competizione ufficiale si darà spazio alla “Walking Parabita”, una camminata veloce non competitiva di 7 chilometri (aperta a tutti), per la quale non è prevista nessuna classifica e il cui ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’associazione salentina “Angela Serra – Italia Memmi Ferrari”, a favore della Rete oncologica ematologica salentina per la ricerca sul cancro.
Anche quest’anno, l’evento della “Scalata delle Veneri” salirà ancor più di quota, raggiungendo il punto più alto del Salento, come la collina di Sant’ Eleuterio (che si trova localizzata a 200 metri sopra il livello del mare e tra la macchia mediterranea).
La particolarità dell’iniziativa è infatti il percorso misto rispetto alle classiche corse su strada.
All’evento prenderanno parte anche due realtà associative territoriali: “L’integrazione – Cooperativa sociale onlus disabilità e tempo libero senza barriere” di Lecce e la Cooperativa sociale “Medihospes”, la quale attualmente gestisce il Centro antiviolenza “Il Melograno” di Parabita.
Inoltre,la “Podistica Parabita” ha sottoscritto un accordo con la Cooperativa sociale “Medihospes”.
L’associazione dei podisti parabitani si impegnerà a divulgare (in tutte le sue iniziative) con “Medihospes”, il messaggio di tutela e di prevenzione e ascongiurare gli atti di violenza fisica e psicologica a danno della donna. Durante la serata, entrambe le coperative verranno premiate con un premio speciale intitolato “Officine Cantelmo”.
L’itinerario della “Scalata delle Veneri” (dopo un breve tragitto che si snoderà in città), attraverserà anche alcune strade di campagna e quelle del centro storico di Parabita.Verrà pure toccata la centralissima piazza Umberto I (impreziosita dalla presenza del meraviglioso castello angioino), insieme alle corti degli antichi palazzi che sono presenti nella parte antica di questo borgo del Sud Salento e il parco archeologico delle Veneri (caratterizzato dalla presenza della Grotta – ancora oggetto di studi e di scavi da parte della Soprintendenza archeologica alle belle arti e al paesaggio – dove diversi anni fa sono state rinvenute due preziosissime statuette paleolitiche scolpite in osso di cavallo, raffiguranti la maternità). L’arrivo dei partecipanti è previsto in piazza Regina del Cielo, centro nevralgico del paese dove è collocato il parco comunale “Aldo Moro” e la basilica minore intitolata alla Vergine della Coltura.
A chiudere la manifestazione saranno le premiazioni. Ai vincitori saranno donate delle Veneri di Parabita, riprodotte in miniatura e create in legno di ulivo, dalle preziose mani dell’artista locale Cristian Antonio Cataldi. I primi assoluti e primi di ogni categoria saranno omaggiati con dei ricchi e variegati premi che sono stati messi a disposizione da alcune attivià commerciali del posto.
«Ancora una volta – precisa il presidente della “Podistica Parabita”, Antonio Tornesello – avremo la possibilità di assistere ad una gara indescrivibile, dove sport, archeologia e paesaggio saranno i veri protagonisti della dodicesima edizione della “Scalata delle Veneri”. Tutto questo sarà reso possibile grazie al supporto degli sponsor e dell’Amministrazione comunale».
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico