Casarano
Lecce vittoria convincente, ma il Trapani non molla
I giallorossi non sbagliano di fronte al proprio pubblico, ma i siciliani vincono a San Marino. In Serie D torna a vincere il Nardò. In Promozione il Maglie frena il Casarano.

Gara senza storia, quella a cui si è assistito ieri al “Via del Mare”. I giallorossi di Toma battono 3-0 il FeralpiSalò e continuano a rincorrere la capolista Trapani, che riesce a strappare una vittoria di misura anche nell’ostica trasferta di San Marino. Il Lecce, che nei primi 45 minuti era già in doppio vantaggio, per via di un autogol di Tantardini al 26’ e del raddoppio di Pià al 38’. Nella ripresa è il goal di Chiricò al 25’ a chiudere definitivamente i conti. Prosegue, dunque il bello e accattivante duello tra Lecce e Trapani, con in palio la vittoria del campionato e la promozione diretta, con un bel po di rammarico per i giallorossi considerati i tanti punti lasciati per strada nel corso della stagione, come ha sottolineato il presidente Tesoro ieri nel post partita. L’unica certezza dopo la vittoria contro il Feralpi è la consolidazione del secondo posto, che sta a significare che in caso di play off, i giallorossi potranno disputarli da “miglior classificata”. A tre giornate dalla fine, il calendario si dimostra equilibrato per entrambe le formazioni. Domenica prossima, trasferta complicata per la squadra di Toma, che andrà a far visita al Sud Tirol e il Trapani dovrà affrontare ancora una trasferta, questa volta sul campo dell’Albinoleffe, dove il Lecce chiuderà il campionato il 12 maggio per l’ultima giornata del torneo.
Serie D
Torna a vincere (e a respirare) il Nardò. Di fronte al “Giovanni Paolo II” gremito di pubblico, chiamato a raccolta per l’occasione in settimana dal tifo organizzato neretino, i granata di mister Sgobba non tradiscono, battendo 2-1 i campani della Battipagliese. Le marcature sono di Sasso per i bianconeri al 10’, e di Corvino e Rescio, rispettivamente al 40’ e all’88’ per i granata. La vittoria è da considerarsi doppiamente importante: in primis perché i salentini tornano a fare 3 punti come non succedeva ormai da diverso tempo, che gli consentono di tornare a sperare in una salvezza diretta senza passare dalla lotteria dei play-out e poi perché quello di ieri era uno scontro diretto da non sbagliare. La gara è stata tutt’altro che facile per i granata, che sono riusciti a spuntarla sugli avversari solo nei minuti finali a forza di cuore e spirito di sacrificio contro una Battipagliese forte e combattiva. Da considerare, che la squadra di Sgobba non era psicologicamente nelle migliori condizioni dopo che nell’ultimo mese nel club salentino, oltre ai mancati risultati sul campo, sono venuti a crearsi diverse divergenze societarie e malumori tra squadra e società per i mancati pagamenti. I granata sono quint’ultimi con 37 punti e vanno a caccia della Puteolana che ha un solo punto di vantaggio. Il prossimo turno vede il team di Sgobba impegnato sul campo del Potenza, fanalino di coda del campionato.
Eccellenza
In Eccellenza, il campionato ha osservato forzatamente un altro turno di riposo, per consentire al Cerignola di preparare la finale di Coppa Italia contro la Fermana che si giocherà dopodomani a Rieti. Slitta dunque il calendario del campionato che per la penultima giornata, si giocherà domenica 28 aprile. Per quanto riguarda le salentine, il Racale è ormai retrocesso mentre per il Tricase sembrerebbe mancare solo la certezza matematica. Nonostante il cambio della guida tecnica sulla panchina rossoblù, non c’è stata quella scossa più volte attesa e quasi mai arrivata nel corso di una stagione disgraziata per il sodalizio rossoblù, soprattutto per quanto concerne la situazione societaria. Già salvo invece il Galatina, niente play off per il Copertino, mentre il Gallipoli ci spera ancora e per tentare di raggiungerli, dovrà passare proprio contro il Copertino. Questo il quadro completo degli impegni delle salentine per la penultima giornata: Manfredonia-Tricase, Gallipoli-Copertino, Racale –Terlizzi, Galatina-Vieste.
Promozione
In Promozione, si attende l’ufficialità della vittoria finale del campionato. Il Casarano continua fare punti, anche se rallentati dal Maglie al “Tamborrino-Frisari” sull’1-1. Per fortuna dei casaranesi, non ne approfitta l’inseguitrice Ostuni che pareggiando in casa contro il Latiano non accorci le distanze in graduatoria. Punto d’oro invece per il Maglie che conquista così la matematica salvezza.
Il prossimo turno potrebbe essere quello decisivo per la vittoria finale dei rossoblù, che affronteranno in casa il Massafra, ultimo della classe, mentre l’Ostuni se la dovrà vedere in trasferta contro il Leverano ( ha osservato il turno di risposo) che non si è ancora assicurato il quarto posto in zona play off. Salvezza conquistata anche per il Martano, che batte di misura il Carovigno e può far festa. Deve ancora lottare il San Cesario che conquista comunque un punto importante sul campo del fragagnano dove pareggia per 1-1. Stessa sorte per lo Scorrano, che sconfitto per 1-0 sul campo del Francavilla ha ancora bisogno su un punto per salvarsi matematicamente. L’Otranto ormai salvo e senza speranze di fare i play-off è già in vacanza. Per gli adriatici sconfitta ininfluente contro la virtus Francavilla: 0-3.
Attualità
Apprendimento permanente per il lavoro e i territori
L’I.T.E. A. De Viti De Marco di Casarano protagonista con il Corso di Istruzione per Adulti: l’Istituto casaranese chiamato a illustrare metodologie e tecniche di insegnamento innovative e sperimentali

È l’I.T.E. A. De Viti De Marco di Casarano a catalizzare l’interesse del territorio per il modello di apprendimento applicato nel Corso di Istruzione per Adulti (ex Serale) in Amministrazione Finanza e Marketing.
Continua, infatti, anche a livello locale la presentazione del percorso che ha condotto numerosi adulti ad acquisire il Diploma AFM anche in età avanzata.
Prima tappa Firenze, dove, nella sessione curata da INDIRE presso la Fiera Didacta (foto in alto – l’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola), l’Istituto De Viti De Marco è stato chiamato a illustrare metodologie e tecniche di insegnamento innovative e sperimentali.
Quelle, cioè, utilizzate per accompagnare gli adulti a conseguire il titolo di studio e, con esso, lanciarsi nel mondo del lavoro e finanche negli studi universitari.
La discussione sul ruolo strategico dei corsi serali per promuovere l’apprendimento permanente e il dialogo, sui territori, con il mondo del lavoro, prosegue nel convegno presso il Teatro Peschiulli di Matino.
Qui, illustri relatori hanno declinato la descrizione dei diversi profili di competenze fondamentali nell’attuale mondo dell’amministrazione, della finanza e del marketing, in considerazione delle più recenti evoluzioni ed innovazioni in tali settori.
Non sono mancate, inoltre, le testimonianze di adulti già diplomati presso il De Viti De Marco, che hanno illustrato i propri percorsi di successo.
Ciò attraverso un titolo di studio che, aprendo orizzonti nel campo amministrativo, finanziario e del marketing, ne ha favorito l’inserimento attivo nel mondo impiegatizio – attraverso la partecipazione a Concorsi pubblici – come pure nel tessuto produttivo ed imprenditoriale del territorio.
Non solo: diversi studenti e studentesse hanno realizzato anche il proprio sogno di proseguire gli studi universitari e, per avverare i propri sogni, si sa, non è mai troppo tardi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- A Firenze
- A Matino

Inquadra con il tuo smartphone il Qr code in alto per collegarti al sito internet dell’Istituto A. De Viti De Marco e per accedere a tutte le informazioni per i Corsi serali per adulti. L’offerta formativa è la seguente: Istruzione Tecnica – Settore economico: corso in Amministrazione Finanza e Marketing.
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Casarano vede l’obiettivo, comincia il countdown
Vince 3-2 a Ugento e prosegue la sua corsa in testa alla classifica. Applausi anche per i padroni di casa protagonisti di una bella partita. A cinque giornate dal termine rossoazzurri lanciati verso la promozione e ugentini invischiati nella Zona play out ma decisi a mantenere la categoria

UGENTO-CASARANO 2-3
Reti: pt 16′ Malcore (C), 35′ Sanchez (rig.) (U); st 11′ Loiodice (rig.) (C), 25′ Milicevic (C), 45′ Ancora (U)
“Una festa dello sport“, “uno spot per il calcio” e altre ancora le definizioni attribuite alla sfida tra Ugento e Casarano, distanti appena otto chilometri, ma in comune la marina e tante famiglie.
Tifo appassionato per due squadre, l’Ugento, matricola in serie D e intenzionato a restarci, il Casarano, che non vede l’ora di riprendersi quella serie C, abbandonata dopo ventisette anni di purgatorio.
In campo non si è badato a scherzi, in particolar modo i Messapici, discendenti dagli antichi guerrieri, non hanno lesinato grinta e impegno fino al tre a due del novantesimo, rendendo così la vita dura alle Serpi.
Al termine i calciatori hanno raggiunto i rispettivi settori di pubblico, per ricevere applausi e cori, tesi al raggiungimento del proprio obbiettivo a cinque giornate dal termine.
In sala stampa, volti provati ma ancora tanto fair-play in mister Oliva “orgoglioso dei ragazzi che hanno giocato una grandissima partita contro una corazzata” e Vito Di Bari che elogia i suoi “per aver saputo soffrire contro una squadra tignosa con abili
palleggiatori“.
Domenica prossima la corsa verso l’agognata promozione continua per il Casarano al Capozza contro il Manfredonia e al Fanuzzi con Brindisi-Ugento per la salvezza.
Giuseppe Lagna
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano