Connect with us

Sport

Mezza Maratona Terra d’Otranto: vince Musardo

Pubblicato

il

Domenica 11 aprile si è svolta la Mezza Maratona Terra d’Otranto, promossa e organizzata dal 32° Gruppo Radar A.M. (32° Gr.R.A.M.) e dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Grecìa Salentina” di Martano. La manifestazione, valida sia come Trofeo Aeronautica Militare sia per le classifiche FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) e patrocinata dallo Stato Maggiore Aeronautica, dal Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (Fe), nonché dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Otranto, ha avuto lo scopo di aiutare l’Associazione Genitori Onco-ematologia Pediatrica di Lecce (A.G.O.P.). Tutto il ricavato derivante dalle iscrizioni degli atleti e dai contributi volontari di numerose Aziende salentine sarà devoluto all’AGOP per perseguire gli scopi associativi. In particolare i fondi raccolti con la Mezza Maratona serviranno per l’acquisizione di un nuovo sistema di anestesia per l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti oltre al Comandante del 32° Gr.R.A.M., Tenente Colonnello Ciro Piergianni, il Colonnello Arturo Cattel, in rappresentanza del C.O.F.A., il sindaco di Otranto Luciano Cariddi, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il presidente dell’AGOP, Antonio Giammarruto. Alla Mezza Maratona hanno partecipato circa seicento atleti provenienti da ottantacinque società sportive di tutta l’Italia e da molti Reparti dell’Aeronautica Militare. Il gruppo di militari più numeroso proveniva dal 16° Stormo di Martina Franca comandato dal Colonnello Paolo Citta, anch’egli presente all’evento. Il primo a tagliare il nastro d’arrivo dopo 1 ora e 12 minuti è risultato Musardo Stefano del 4° Stormo di Grosseto che si è aggiudicato il Trofeo Aeronautica Militare, immediatamente seguito dal cugino, Musardo Ivano, dell’Esercito Italiano che è il vincitore della gara Regionale. Tra le donne la prima è Emma Delfine. È salita sul podio anche Anna Grazia Turco, atleta diversamente abile pluricampionessa italiana di categoria. Un particolare premio è stato aggiudicato anche al più anziano atleta, Cesare Vernole, classe 1934, che ha disputato sino ad oggi 126 gare.


“Il 32° Gr.R.A.M., oltre a portare avanti il suo compito istituzionale, quello della Difesa Aerea, è da sempre impegnato a dare un aiuto a chi ne ha bisogno al fine di essere vicino al cittadino, insieme alle altre Istituzioni locali e alle Associazioni presenti sul territorio. La Mezza Maratona si inserisce in questo contesto volendo essere un momento di aggregazione tra cittadini e sportivi provenienti da tutte le parti d’Italia, militari e non, tutti uniti per vivere un momento di sport sapendo che alla fine ciascuno può dirsi vincitore della gara di solidarietà” ha affermato il Tenente Colonnello Ciro Piergianni. Il Colonnello Cattel ha portato i saluti del Generale De Vincenti, Comandante del C.O.F.A., e nel suo discorso ha affermato che “l’Aeronautica Militare ha deciso di sposare con favore questa iniziativa perché lo sport racchiude un insieme di Valori che sono da esempio per tutti e anche perché il fine di questa Mezza Maratona rappresenta un nobile atto di solidarietà”. Il Presidente della Provincia di Lecce si è invece complimentato per il successo dell’iniziativa e ha preso l’impegno di parteciparvi nella prossima edizione.

L’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica “Per un sorriso in più” onlus di Lecce è un’organizzazione di volontariato che associa i genitori dei bambini affetti da tumore o leucemia e quanti si interessano alla vita dell’Associazione stessa. L’Associazione realizza attività di supporto globale, permanente e gratuito all’Unità Operativa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce (interamente attrezzata dall’Associazione con macchinari, arredi e giochi), sostegno alle famiglie in difficoltà, colpite da casi di neoplasia infantile, partecipazione a progetti di ricerca, proposte progettuali, rapporti con le Istituzioni.


Casarano

Prove di fuga, Casarano a +4

A dieci partite dalla fine i Rossoazzurri staccano trio composto da Nocerina, Martina e Fidelis Andria. Domenica prossima si va a Francavilla

Pubblicato

il

CASARANO-MATERA 5-0
Reti: pt 1′ Caiazzo, 22′ Ferrara; st 2′ Malcore, 12′ Loiodice (rig.), 37′ Caiazzo

Complice il pareggio del Gravina contro la Nocerina, il Casarano è ora al comando con quattro punti di distacco sul trio composto da Nocerina, Martina e Fidelis Andria.

Certo il cammino delle Serpi rossoazzurre, dall’arrivo in panchina di mister Vito Di Bari, è diventato un caterpillar, lo dimostrano le stesse cifre: in nove incontri disputati lo “score” è di sette vittorie e due pareggi, per un totale di ventitre punti incamerati su ventisette disponibili.

La penosa sconfitta al “Degli Ulivi” dall’arrendevole prestazione ormai è un lontano ricordo, oggi la squadra è come trasformata nella mentalità propositiva e vincente, con la quale scende in campo.

In particolare, ieri gli uomini del tecnico barese hanno affrontato il Matera con manovre rapide e in profondità, pur su un terreno pesante e scivoloso.

Non c’è stata storia, perché il Casarano ha surclassato i lucani, concedendo soltanto un paio di tiri pericolosi.

Il Capozza, divenuto sempre più gremito, anche con il tempo incerto, si gode finalmente lo spettacolo lungamente atteso con frequenti applausi.

La curva Nord poi saluta la capolista con il coro “Amarti ancora, non ci ferma niente, oggi come allora perdutamente”.

In sala stampa circola aria di soddisfazione, ma
mister Di Bari invita gli astanti a mantenere i piedi per terra, perché mancano ancora dieci giornate.

Uscendo l’attempato cronista mormora “fusse ca fusse la volta bona” del compianto Nino Manfredi e si avvia verso l’auto.

Domenica prossima si va a Francavilla Fontana e poi la Nocerina al Capozza: c’è tanto ancora da combattere.

Giuseppe Lagna

Continua a Leggere

Sport

Calcio, dimissioni a Tricase: prima l’allenatore, poi il presidente

Dopo la sconfitta di Melendugno aveva salutato tutti il tecnico Totò Cazzato; oggi ha rassegnato le dimissioni «irrevocabili» anche Alfredo Stefanelli

Pubblicato

il

Dopo le dimissioni dell’allenatore Totò Cazzato, seguite alla sconfitta di Melendugno contro il Terre di Acaya e Roca, arrivano anche quelle(«irrevocabili») del presidente Alfredo Stefanelli.

Nella sua lettera di dimissioni l’ormai ex presidente chiede che le sue dimissioni siano «discusse nel prossimo consiglio direttivo affinché si possa eleggere, quanto prima, un nuovo presidente»

Ieri erano arrivate già le dimissioni dell’allenatore Cazzato proprio, a quanto pare per divergenze con Stefanelli con il presidente Stefanelli. Ora che farà, se il presidente andrà via come sembra, ci ripenserà.

Intanto la squadra rossoblu avrebbe bisogno di ben altro ambiente vista la situazione difficile che sta vivendo dal punto di vista dei risultati con una classifica deficitaria (14°posto) nel Girone B del campionato di promozione pugliese.

Per il prossimo turno allo stadio di via Olimpica è atteso il Leverano: che Tricase troverà?

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Sport

Bocce: Tricase vince di primo… acchito

Vittorioso esordio casalingo per l’AB Città di Tricase

Pubblicato

il

Iniziato il campionato nazionale di serie B organizzato dalal Federazione Italiana Bocce.

L’AB Città di Tricase ha battuto, in casa, l’ASD Sala di Catanzaro per 6 set a 2.

Ha fatto gli onori di casa il presidente del Comitato Regionale Puglia FIB Cristiano Vitto.

La squadra tricasina guidata da Vito Esposito è composta da: Alessandro Mancarella, Rossano Vitto, Donato De Papa, Roberto Elia, Alessio Tommasi, Alessandro Ponzetta, Luciano Giaquinto.

Felicissimo il presidente Rocco Giaquinto: «Tante emozioni. Forza ragazzi, buona la prima».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’AB Città di Tricase

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti