Connect with us

Miggiano

Miggiano: la Fiera diventa Villaggio Rally

Questo weekend, interessate Miggiano, Ruffano, Montesano e Specchia con gare del Trofeo Rally Nazionale ACI Sport

Pubblicato

il

Fine settimana ghiotto per gli appassionati di motori che potranno assistere, questo week-end (29-30 agosto), alle evoluzioni dei loro beniamini impegnati nel “6° Rally dei 5 Comuni”.


La gara è organizzata dalla Scuderia Automobilistica “Salento Motor Sport” di Ruffano con il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis” (di cui fanno parte Miggiano, Montesano, Ruffano e Specchia) ed è valida quale sesta delle otto prove in programma nel calendario del “Trofeo Rally Nazionali ACI Sport” di 5^ Zona (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Puglia).


Sarà un’edizone ricca di novità quella del ritorno, dopo un’anno sabbatico, con la sede della manifestazione che ha abbandonato la cornice di “Borgo Cardigliano” a Specchia per trasferirsi nel Quartiere Fieristico di Miggiano. Stessa sorte è toccata alla pedana di partenza/arrivo spostata, per la prima volta, da Ruffano ad Expo 2000.


Il percorso di gara sarà simile al passato con tre passaggi che i concorrenti dovranno effettuare, domenica, sulle abituali Prove Speciali di “Madonnina” (Miggiano), di 14,00 Km (ore 11:41; 14:15; 17:03) e “Fontanelle” (Specchia) di 9,32 Km (ore 12:25; 14:59; 17:47) con arrivo previsto alle ore 18,10.


Ma la novità più attesa è certamente quella dei due passaggi in notturna sulla P.S. “Miggiano” previsti sabato sera alle ore 21,10 e 22,59 e che saranno anticipati dalla spettacolare cerimonia di partenza prevista a partire dalle 21,01, sempre all’interno nel quartiere fiera. Teatro della P.S. “Miggiano” sarà un tratto di tipica campagna salentina a poche centinaia di metri di distanza dalla Fiera in una zona compresa tra gli abitati di Miggiano e Montesano.


Tutti i servizi logistici (direzione gara, sala stampa, segreteria, …) i riordini ed i parchi assistenza saranno ubicati all’interno della Fiera. Le operzioni prelimnari inizieranno a partire da venerdì pomeriggio. Al termine di entrambe le serate di gara ci sarà l’esibizione di altrettanti gruppi musicali.

Nei giorni della gara – spiega Antonello Casto, Presidente della Scuderia Salento MotorSport – la fiera di Miggiano si trasformerà in un vero e proprio ‘Villaggio Rally’. Lo stesso luogo racconterà le storie e le emozioni del rally e, contemporaneamente, rappresenterà un’occasione per condividere la passione per i motori anche grazie alle esposizioni e vendita di auto e bici oltre ad un’esposizione di auto storiche”.


La nostra comunità – aggiunge Giovanni Damiano, Sindaco di Miggiano – ha accolto con grande entusiasmo questa edizone del rally. Ritengo che questa manifestazione possa essere una vetrina importante e possa rappresentare un volano per l’economia locale”.


Come in tutte le gare del Salento, domenica, sarà possibile seguire tutte le fasi della gara in diretta sulle frequenze di “MondoRadio” e “Radio Aurora”. 


Gianluca Eremita


Attualità

Miggiano: No a Bullismo e Cyberbullismo e Calzini Spaiati a scuola

Giornata di sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi. Gli alunni della scuola media hanno dialogato con il Commissario della Polizia di Taurisano Antonio De Iaco; i bambini della scuola elementare hanno riflettuto sui valori dell’inclusione

Pubblicato

il

Calzini spaiati e lotta a bullismo e cyberbullismo: l’Istituto comprensivo di Miggiano, guidato dal dirigente scolastico Gianni Sergi, ha dedicato una giornata alla sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi.

La Scuola Media di Miggiano si è unita al coro dei “No a Bullismo e Cyberbullismo” con la partecipazione e l’intervento del 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, Antonio De Iaco, che ha illustrato ai ragazzi le conseguenze penali, oltre che morali, degli atti di violenza privata e del possesso ed uso di armi e oggetti pericolosi.

Il Commissario De Iaco ha anche offerto esempi pratici su come proteggersi da eventuali situazioni pericolose ed ha mostrato come, mediante l’app YouPol, sia possibile segnalare, anche anonimamente, atti di bullismo e cyberbullismo: «Solo denunciando simili atteggiamenti è possibile fermare questa piaga sociale che sempre più coinvolge gli adolescenti».

Gli alunni, con domande e riflessioni, hanno dialogato con il Commissario, mostrando sensibilità, interesse e partecipazione.

Nella Giornata dei Calzini Spaiati Giornata dei Calzini Spaiati, per i bambini un momento colorato e divertente del fare scuola ed un’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, gli insegnanti della Scuola Primaria di Miggiano, attraverso il Progetto di sensibilizzazione sui diritti conquistati e violati, hanno promosso un apprendimento collaborativo e laboratoriale dentro e fuori le classi, celebrando il valore della diversità e la bellezza dell’unicità in ogni sua forma.

Che sia da monito per ognuno di noi: «Sii sempre te stesso… la tua unicità è il dono più prezioso».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La prossima frontiera di Miggiano

Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»

Pubblicato

il

Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.

Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.

«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».

«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti