Connect with us

Maglie

Nuoto, Fimco: da cinque anni regina di Puglia  

Il Presidente Mileti: “Confermata qualità del progetto volto a formare e mantenere sul territorio i nostri talenti per competere ed essere protagonisti a livello nazionale ed internazionale”

Pubblicato

il

Al Gran Galà della Federazione Italiana Nuoto Puglia la Fimco Maglie si aggiudica per il quinto anno consecutivo il Trofeo Top Team stagione 2016/2017.


Si è svolta a Bari nella prestigiosa cornice e del Nicolaus Hotel, la consueta cerimonia denominata Gran Galà FIN Puglia, organizzata dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Nuoto, che premia all’avvio di ogni stagione le eccellenze che si sono distinte nell’annata precedente, a livello nazionale ed internazionale, nelle varie discipline dal nuoto alla pallanuoto, dal nuoto sincronizzato al nuoto per salvamento, dal nuoto master al nuoto di fondo ed in  acque libere.


La cerimonia presentata dal giornalista di Sky Sport Enzo Tamborra, ha visto la presenza di numerose autorità sportive, civili e militari, dal Presidente del CONI Puglia A. Giliberto all’ Assessore allo Sport del Comune di Bari P. Petruzzelli, dal caporedattore sport della Gazzetta del Mezzogiorno G. Campione al Presidente FIN Puglia Nicola Pantaleo, padrone di casa.


Consegnati premi e riconoscimenti a squadre, atleti ed allenatori, una vera e propria passerella delle Eccellenze Sportive che ruotano intorno a tutto il movimento della Federazione Italiana Nuoto della regione Puglia.


Anche quest’anno la Fimco Sport è stata protagonista assoluta con cinque atleti premiati tra le “Eccellenze”, un riconoscimento nella sezione Tecnici, il secondo posto nella classifica Top Team Puglia per il Salvamento e, per il quinto anno consecutivo, la conquista del Trofeo Top Team Puglia per il Nuoto, un vero e proprio record mai riuscito finora a nessuna squadra pugliese.


Tra gli atleti premiati Ginevra Masciopinto, la talentuosa nuotarice barese classe 2002 (tesserata Fimco in virtù del gemellaggio che lega la piscina I Delfini-Acquazzurra di Bari dei Dirigenti Nunzia Calabrese e Giuseppe Magaletti alla società salentina) protagonista di una stagione strepitosa, con all’attivo, oltre a vari titoli e medaglie ai Campionati Italiani Giovanili, l’oro azzurro in staffetta ai Campionati Europei Juniores di Netanyahu (Israele), che le ha poi spalancato le porte della convocazione ai Mondiali  di  Indianapolis (USA) a fine agosto scorso, dove la giovane  atleta pugliese si è distinta al cospetto dei pari età di tutto il mondo, confermando la fiducia riposta in lei dal CT della Nazionale Giovanile Walter Bolognani.


Premiato, proprio per i prestigiosi risultati conseguiti a livello nazionale ed internazionale dalla Masciopinto, il tecnico Michele Giardino, che la segue dalle prime bracciate a livello agonistico e che l’ha portata finora ai vertici del nuoto giovanile nazionale ed internazionale, con un Europeo ed un Mondiale al primo anno di categoria juniores e tutto nella stessa stagione.






Per il Titolo Italiano nei 200 dorso, la medaglia d’argento nei 100 dorso e la prestigiosa medaglia d’argento a Malta con la maglia azzurra della Nazionale Giovanile in staffetta, sul podio internazionale della Coppa Comen-Mediteranean Cup, è stata premiata Alba Mariachiara 2003 di Brindisi, allenata da Maurizio Vilella presso la Piscina Comunale Masseriola.         Tra le eccellenze targate Fimco Sport si piazza a pieno titolo Simone Stefanì, per i podi italiani con tre argenti (50 e 100 dorso e 200 misti) ed un bronzo (100 farfalla) tutti conquistati ai Criteria di Riccione lo scorso mese di marzo. l’atleta di Castrignano dei Greci, classe 2000, è allenato alle Piscine Comunali di Maglie dal tecnico Giovanni Gigante.


Sempre per il podio italiano, bronzo ai 200 farfalla, nei Criteria Giovanili di Riccione 2017, scrive il suo nome tra le eccellenze FIN Puglia 2017, Lorenzo Basile, classe 2000 di Ceglie Messapica, allenato alla Piscina Fimco Sport di Brindisi  dal Tecnico Maurizio Vilella.


Nello stesso impianto della Masseriola si allena Alessandro Ruiz De Castro brindisino classe 2002, specialista del nuoto per salvamento, disciplina che lo ha visto medaglia di bronzo nei 50 trasporto manichino in primavera agli Italiani, ed ancora podio italiano, con lo stesso metallo in estate a Roma nei 200 metri superlifesaver, sotto l’attenta guida del suo tecnico Stefano Scatasta.


Davvero orgoglioso di questi nostri talenti”, afferma il Presidente della Fimco Sport Gigi Mileti: “Grazie a loro ed a tutti i nostri nuotatori e nuotatrici, siamo per il quinto anno consecutivo la società regina di Puglia e siamo secondi nella Top Team Puglia per il Salvamento, dopo solo una stagione di attività in questa disciplina. Questa così duratura permanenza ai vertici del nuoto pugliese, con successi anche a livello nazionale ed internazionale, è una nota della grande qualità del nostro progetto, perché vincere è sempre difficile, ma ripetersi e per così tanto tempo, è una cosa davvero notevole, presuppone una programmazione ed un lavoro che parte da lontano e che guarda molto avanti. E questo è, in poche parole, il Progetto Fimco. A tal proposito devo ringraziare il nostro ottimo staff tecnico. Oltre ai citati tecnici degli atleti premiati, anche il coach Antonio Nardomarino per gli atleti Fimco che nuotano presso l’Airon Club di Conversano. Devo fare i complimenti anche ai nostri settori pallanuoto e nuoto sincronizzato per l’attività svolta nella scorsa stagione con risultati altrettanto soddisfacenti, ci apprestiamo a tuffarci, è proprio il caso di dirlo, in una nuova stagione sportiva con l’obiettivo di essere ancora protagonisti e  di raccogliere nuove e prestigiose soddisfazioni”.


Attualità

Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO

Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Pubblicato

il

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.

L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.

L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea TermeOtrantoMinervino di LecceGiuggianelloSanaricaMuro LecceseMaglieMelpignanoCorigliano d’OtrantoSoletoSternatiaLequile e Copertino.

L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase

Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale RegionaleCosta Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».

Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Maglie premia la solidarietà

Terzo Premio Alterità ai gesti di solidarietà. Domani  presso il museo l’Alca saranno premiati Andrea Alessandrini, Stefano Petranca e l’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano

Pubblicato

il

la Terza edizione del Premio Alterità – Gesto Solidale, finalizzato a valorizzare quei gesti di solidarietà realizzati in silenzio dai nostri giovani, motivo di onore e di orgoglio per il teritorio, nonché ad incoraggiare le azioni positive.

L’iniziativa, che avrà luogo domani, venerdì 28 marzo, dalle ore 17,30, presso il museo l’Alca, è organizzata e promossa da Lions e Leo Club di Maglie, avrà luogo presso il museo l’Alca di Maglie e, come sottolinea la Presidente Sandra Fersini, lo scopo primario del premio è quello di conoscere, riconoscere e valorizzare i tanti gesti di solidarietà che ogni giorno e in silenzio si concretizzano nelle nostre realtà diventando motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità.

I PREMIATI

Andrea Alessandrini dell’Istituto comprensivo Don Bosco di Cutrofiano-Sogliano Cavour, che si è distinto per i suoi gesti di altruismo, in particolar modo verso il compagno Alberto.

Stefano Petranca, atleta non vedente che corre per passione e per testimoniare e dimostrare a tutti che lo sport abbatte le barriere. Con la grinta di Stefano e la sua voglia di andare avanti, tanti altri ragazzi e persone non vedenti hanno ritrovato la voglia di fare e di non abbattersi.

L’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano per il gesto di solidarietà e l’esperienza vissuta dai ragazzi e dalle ragazze nellos corso ottobre con l’iniziativa dal titolo “HolyWin”, ossia la Festa delle Zucche Piene. Per quella giornata il parroco Don Giuseppe Persano e gli animatori hanno proposto ai ragazzi e ragazze di partecipare ad una festa alternativa ad Halloween, che prevedeva di mascherarsi da Santi o Angeli e trasformare l’espressione “dolcetto o scherzetto” in piccole preghiere da recitare con le famiglie visitate. I ragazzi hanno visitato persone anziane o ammalate e hanno condiviso con loro la preghiera e hanno donato la luce, segno di comunione e di speranza, ricevendo in ringraziamento sorrisi, carezze e dolcetti.

L’obiettivo del Premio Alterità è di puntare i riflettori sulle tante esperienze positive che i nostri giovani mettono in atto, ma che quasi sempre restano nell’ombra, mentre rimbalzano sulle prime pagine dei giornali e in TV solo ed esclusivamente le azioni negative.

Rientra, infatti, nella mission dell’ Associazione la finalità di illuminare la tenacia, l’altruismo, la generosità e soprattutto l’esempio di inclusione che distingue la maggioranza dei nostri ragazzi, nonché di incoraggiare le azioni positive.

Insieme si possono oscurare l’indifferenza, l’egoismo e le ostilità verso il prossimo, dando voce e valore a tutte quelle esperienze positive che nascono e si sviluppano in luoghi di aggregazione e crescita culturale ed umana.

L’evento è patrocinato dal Comune di Maglie e si onorerà della presenza di Monsignore Francesco Neri, Vescovo della diocesi di Otranto oltre alla presenza delle autorità locali.

A conclusione dell’evento si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso “Poster per la Pace 2024/2025”, manifesti pervenuti al Lions Club di Maglie da sei Istituti Comprensivi partecipanti, alla presenza del Responsabile Distrettuale del service il professor Gennaro Leogrande.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie, svolta nelle indagini

Eseguita stamattina l’ordinanza di custodia cautelare ai danni dell’amico del fidanzatino (oggi 15enne), protagonista dell’ignobile atto nel luglio scorso. Decisivi analisi del DNA, testimonianze e i messaggi recuperati dagli smartphone degli aggressori

Pubblicato

il

Svolta nelle indagini sulla violenza sessuale ai danni di una ragazzina di 14 anni, avvenuta a Maglie l’estate scorsa.

Una brutta storia che coinvolge ragazzi, anzi poco più che bambini.

I presunti violentatori sono infatti due coetanei della vittima.

La procuratrice per i minorenni Simona Filoni e la sostituta Paola Guglielmi (titolare del fascicolo d’inchiesta) avevano chiesto per entrambi l’arresto in una comunità educativa, ottenendo dalla giudice Lucia Rabboni la misura restrittiva solo per il secondo.

L’ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita stamani dai carabinieri della stazione di Minervino di Lecce che hanno svolto le indagini insieme ai carabinieri di Maglie e a quelli di Tricase.

La violenza si sarebbe consumata nei bagni della stazione ferroviaria magliese.

I fatti risalgono al 28 luglio scorso, quando la ragazzina, accompagnata dalla madre, si era recata in stazione per incontrare un coetaneo, forse il fidanzatino, giunto sul luogo dell’appuntamento in compagnia di un amico anche lui all’epoca 14enne (ha da poco compiuto 15 anni).

Secondo la ricostruzione degli investigatori la 14enne, recatasi in bagno, è stata raggiunta dall’amico del fidanzato che in quell’occasione avrebbe abusato di lei. Tutto questo mentre l’altro ragazzo sarebbe rimasto nel bagno vicino ad ascoltare (!).

I due, poi, sarebbero stati messi in fuga dall’arrivo della mamma della 14enne, allarmata dal fatto che la figlia non rispondesse al cellulare.

Ha trovato la ragazzina in evidente stato di choc, l’ha soccorsa e accompagnata immediatamente in ospedale a Scorrano, dove i sanitari hanno riscontrato la violenza subita.

D’ufficio la segnalazione ai carabinieri che hanno avviato le indagini, mentre la Procura dei Minori ha aperto l’inchiesta sfociata nell’odierna esecuzione della custodia cautelare anche grazie all’analisi del DNA, alle testimonianze protette della vittima e di altre persone informate sui fatti (tutte minorenni) e alle conversazioni ricavate dai telefonini dei coinvolti.

I due minorenni indagati sono assistiti dall’avvocato Umberto Leo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti