Casarano
Riscatto giallorosso

Il Lecce vince in rimonta a Barletta e resta terzo. In Eccellenza torna a vincere il Casarano. Il Galatina ferma il Gallipoli. Tonfo del Copertino. In Promozione pareggio tra Toma Maglie e Tricase (trema la panchina di Errico) e il Novoli ringrazia. Vittoria di misura del Levercalcio. Il Putignano piega l’Otranto.
Il Lecce vince a Barletta e riscatta la disfatta casalinga contro il Perugia che è forse costata l’addio alle ambizioni per il primo posto. L’avverbio “forse” si aggiunge opportunamente dopo i risultati del pomeriggio di ieri che ha visto a sorpresa il mezzo passo falso degli umbri al “Curi” contro il Prato consentendo al Lecce di portarsi da -10 a -8 dai perugini primi insieme al Frosinone che ha vinto in extremis sul difficile campo di Pagani contro i campani prossimi avversari dei salentini. I giallorossi, tornano quindi a far punti e lo fanno dimostrando di continuare ad essere una squadra viva e che oltre alle tante disattenzioni può sempre contare sulla qualità di alcuni singoli che da un momento all’altro, anche quando la strada è in salita possono fare la differenza.
Gara non bella, soprattutto nel primo tempo che ha visto il Lecce fare fatica contro un Barletta molto attento a chiudere ogni tipo di spazio ed organizzato a marcare stretto. Tuttavia, i giallorossi provano a costruire sfruttando le fasce laterali, soprattutto sulla destra, ma le conclusioni sotto porta appaiono sterili e telefonate. Verso il finale di tempo arriva il goal barlettano con Mantovani dopo che quest’ultimo si era conquistato un pallone a centrocampo, commettendo fallo senza che il direttore di gara lo valutasse tale.
Nella ripresa, si vede una gara diversa con il Lecce per forza di cose più aggressivo e con un Barletta che non può solo respingere le aggressioni dei salentini. Al 15’ Miccoli trova il pareggio con un tiro potente in ribattuta. La gara si rivela in discesa dopo due minuti quando il Barletta resta in 10 per l’espulsione di Ferreira per doppia ammonizione, ingenuo a commettere un fallo del tutto evitabile su Lopez nella tre quarti della propria metà campo.
Il goal vittoria arriva al 25’ con il giovane Beretta che raccoglie un assist del velocissimo Doumbia e porta i salentini in vantaggio. Dopo il 2-1 dei giallorossi, non vi è più nessuna occasione o azione degna di nota: il gioca continua ad essere macchinoso, con azioni spesso interrotte nel cerchio di centrocampo.
Nel prossimo turno in programma domenica 16 al “Via del mare” arriva la Paganese, fanalino di coda con 13 punti.
Eccellenza
In Eccellenza è la giornata del derby salentino tra Pro Italia Galatina e Gallipoli, finita in parità con un goal a testa. Primo tempo equilibrato, con due squadre che più che attaccarsi decidono di osservarsi, vigendo forse la paura di farsi male. Le reti, entrambe nella ripresa: prima il vantaggio gallipolino con Savino poi il pareggio bianco stellato con Verri dopo 13 minuti.
Per il Galatina, tenuto conto delle tante assenze quello di ieri è un punto d’oro che gli consente di rimanere ancora leggermente fuori dalla zona Play Out con 24 punti.
Per il Gallipoli, vale lo stesso anche se c’è il rammarico per non aver saputo gestire il vantaggio nel finale di gara.
Il pareggio avrebbe potuto far perdere il primato agli ionici, cosa non avvenuta in quanto il Mola, squadra che avrebbe dovuto approfittarsene del mezzo passo falso giallorosso, viene sconfitto in casa dal Casarano che ha comunque fatto un piccolo regalo al team di mister Calabro.
Rossoblù che erano in doppio vantaggio con le marcature di Prinari e Regner, mentre i baresi hanno accorciato nei minuti finali.
Gallipolini, quindi sempre primi con 52 punti, raggiunti dalla Fidelis Andria vittoriosa contro il Molfetta. Il Casarano resta in zona Play Off con 47 punti.
Prossimo turno impegni ostici per tutte e tre le compagini: il Gallipoli ospita il Terlizzi/Trani e il Casarano la Sud Est, mentre per il Galatina sarà scontro diretto sul campo del Quartieri Uniti Bari.
Sconfitta casalinga per il Copertino, battuto in casa da una buona Virtus Francavilla. I rossoverdi non sono riusciti a racimolare nemmeno un punto contro la forte squadra brindisina e si mantengono a 26 punti. Domenica sono attesi dal Mola, ieri sconfitto dal Casarano.
Promozione
Massimo risultato con il minimo sforzo per il Novoli, che tra le mura amiche batte di misura il Real Gioia con un goal di Scarcella e mantiene il comando della classifica con 43 punti in compagnia del Putignano che ha espugnato Otranto battendo gli adriatici per 2-0.
Domenica derby a Galatone ieri sconfitto per 3-0 a San Vito dei Normanni.
Novolesi che colgono come una manna dal cielo il pareggio del “Tamborrino –Frisari”tra Toma Maglie e Tricase fissato sull’1-1, in una gara circondata da un clima di festa sugli spalti dato il gemellaggio tra le due tifoserie.
Da segnalare la numerosa presenza dei sostenitori rossoblù, che hanno raggiunto Maglie “accompagnati” dai tanti ex ultras appartenenti alla vecchia guardia del tifo organizzato che hanno voluto passare un pomeriggio sportivo, rammentando i “vecchi tempi”, insieme ai “Rum Boys” attuale gruppo di riferimento del tifo tricasino.
Ma proprio quella che è stata una giornata di festa del tifo tricasino, potrebbe rivelarsi fatale per la panchina di Rocco Errico che date le mancate vittorie in due partite di cartello (oltre alla gara col Maglie anche quella col Novoli di domenica scorsa) che allontanano vistosamente il Tricase dal primo posto, nonostante la squadra sia stata rinforzata con gli arrivi di Causio, Chiffi, Ganci e Zocco tra i tanti. E’ evidente che la società con questi ultimi innesti esigerebbe un cammino differente da quello intrapreso e potrebbe mettere così in discussione la guida tecnica di Errico. Vedremo cosa succederà in settimana. Il pareggio di oggi mantiene il Toma Maglie con 31 punti, vicina ai Play Off, mentre il Tricase è quinto con 35 ma come già anticipato si allontana dal primo posto: ora il Novoli è a -8. Domenica al “via Olimpica” arriva il Leporano.
L’Otranto non può nulla contro il forte Putignano, e in classifica resta a 34 punti e si fa staccare dal Tricase di un punto. Domenica appuntamento in trasferta a Carovigno.
Sconfitta pesante per il Galatone per 3-0 nello scontro diretto contro il San Vito dei Normanni. I giallorossi restano con 24 punti al quint’ultimo posto e domenica ospitano la capolista Novoli.
Sconfitte anche Scorrano e San Cesario. I biancorossi perdono in trasferta per 2-1 sul campo del Real Alberobello, di Buttazzo il goal della bandiera, mentre i bianco blu vengono piegati in casa dal Fragagnano per 2-0. Classifica sempre più difficile per le due formazioni: Scorrano terz’ultimo con 18 punti, San Cesario ultimo con 14.
Domenica il San Cesario andrà a far visita al Putignano mentre gli scorranesi ospiteranno il Levercalcio oggi vincente sul Carovigno per 1-0 con il goal di Patera. Bianconeri che superano così il Tricase e si portano al quarto posto con 36 punti.
Casarano
Che il giovedì sia santo, Casarano a un passo dalla gloria
I rossazzurri espugnano Francavilla in Sinni e sono a un tiro di schioppo dalla matematica promozione. Con una vittoria contro l’Andria al Capozza nell’anticipo di giovedì potrà avere inizio la festa

FRANCAVILLA IN SINNI-CASARANO 0-1
Marcatore: 34′ st Saraniti
Casarano inarrestabile e corsaro espugna il “Fittipaldi” di Francavilla in Sinni con una zampata del subentrato Saraniti a poco più di dieci minuti dal termine.
Va detto che la squadra di casa ha disputato una partita accorta e volitiva, peccando forse nell’unica circostanza difensiva che ha prodotto il gol pesante dell’esperto attaccante avversario.
Lo stretto settore riservato ai cento tifosi salentini è letteralmente esploso con i calciatori accorsi nel virtuale abbraccio, ma altri mille hanno esultato a Casarano davanti al maxischermo posto in piazza sotto la statua del Santo protettore della Città.
Al rientro del pullman sotto la curva Nord del Capozza altre scene di entusiasmo collettivo con fumogeni rossoazzurri, fuochi d’artificio, cori interminabili e selfie di tifosi e relativi figlioli con il beniamino di turno.
Si è trattato, però, soltanto di un anticipo, rispetto a ciò che si sta preparando per l’anticipo di Giovedì Santo, quando si farà di tutto per ottenere la certezza matematica della promozione in serie C, battendo l’Andria al Capozza.
Seguiranno poi la trasferta a Gravina e l’ultima, ospite l’Ischia, per l’apoteosi.
A commento di quanto sopra descritto, non va assolutamente sottaciuto il valore determinante della discesa diretta in campo del presidente Antonio Filograna Sergio, al sesto tentativo di andar via dalla serie D, con l’allestimento di una rosa altamente competitiva ad opera di Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo, nonché l’affidamento in corsa della panchina al giovane e ambizioso Vito Di Bari.
Si avvicina ormai un sogno cullato per ventisette lunghissimi e complicatissimi anni, il ritorno alla C1 (oggi Lega Pro) dell’indimenticato patriarca Mesciu Ucciu, per la gioia fino alla commozione dei tifosi avanti negli anni e dei giovani, molti dei quali nemmeno la ricordano.
Giuseppe Lagna
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità3 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico