Presicce-Acquarica
Seminario di Bastoni di Gomma Corti e Lunghi a Presicce – Acquarica
Domenica 28 giugno, presso gli impianti sportivi in Via Kennedy, evento di arti marziali con il maestro Antonio De Sabato

Un evento di arti marziali con un “Seminario di Bastoni di Gomma Corti e Lunghi”, con ingresso gratuito, diretto da Antonio De Sabato, Presidente dell’Associazione “Armed combat by CWCSO”, in collaborazione con la Scuola di Karate di Presicce, del Maestro Vito Corsano,Responsabile per la provincia di Lecce per la disciplina “armed combat”.
L’appuntamento è per domenica 28 giugno, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle ore 17, presso gli impianti sportivi in Via Kennedy a Presicce – Acquarica.
Da 5 anni, Antonio De Sabato e il suo team di esperti, propongono analoghi seminari e dopo l’Argentina, la Svizzera e la Francia, dove hanno riportato un notevole successo di pubblico, l’iniziativa si svolgerà per la prima volta in Italia, in un territorio come il Salento, luogo ideale per una giornata all’insegna dello sport, nel pieno rispetto delle regole vigenti in questo momento di emergenza.
Il Maestro Antonio De Sabato lo scorso ottobre a Castrignano del Capo ha organizzato una “Giornata delle Arti Marziali e Studio della Difesa Personale” con la presenza di dieci Maestri delle varie discipline sportive orientali. De Sabato è anche docente di seminari di Difesa personale, con lo stile “Scrima System” in: Canada, America, Germania, Spagna, Svizzera e Argentina, e per il prossimo anno ha in programma un seminario in Messico, per aiutare le donne a difendersi dalla violenza e i più piccoli dal bullismo, sia a livello pratico, sia teorico, a livello psicologico e sociale.
De Sabato pratica arti marziali da oltre 35 anni, ed è specializzato nella rottura (Tamarchiwari), dove detiene diversi record mondiali.
Ha fondato la disciplina F.S.S.D (Scrima sistem,Self Defense ), praticata dai professionisti della sicurezza e delle forze dell’ordine.
Nel 2009, è diventato responsabile per la Svizzera della disciplina del Kung-fu Lao Long Dao e autodifesa Thieu Lam, direttamente dal Maestro e fondatore, Marco Guarnieri. Insegna da molti anni diverse specialità delle arti marziali ai bambini, agli adolescenti e agli adulti.
Di rilievo l’esperienze professionali sportive di Antonio De Sabato, tra il 2010 e il 2014 per la Yamabushi – Arti marziali e sport di combattimento, Ginevra, è stato Responsabile per la Svizzera del Kung Fu Lao Long Dao, Istruttore di Kung-fu, Kickboxing e Baton Combat Chanbara.Tra il 2012 e il 2014 per la Fondazione Sport Smile, Grand-Saconnex, ha ricoperto il ruolo di Istruttore di kickboxing per adolescenti con malattie croniche o in sovrappeso per promuovere la loro salute, la qualità della vita e l’integrazione ed infine per l’Asters Hall di Ginevra è stato Istruttore di autodifesa.
Antonio De Sabato il 25 ottobre 1985 ha ottenuto la Certificazione Kung-Fu standard di conoscenza tecnica e capacità, da parte della WTKA World Traditional Karate Kickboxing Kung Fu & All Styles Association. Il 29 novembre 2009 a Roma gli è stato riconosciuto il Master of Self Defense, concesso dall’Organizzazione mondiale WOMAA di atleti di arti marziali Kickboxing Federale Nazionale.
Prestigiosi i risultati ottenuti da De Sabato, a Massa Carrara, al Campionato mondiale 2013 WTKA World Karate tradizionale Kickboxing Kung Fu e tutti gli stili, ha conquistato il I posto categoria rottura artistica e il II posto categoria Staff di Chambara. Ha ottenuto il I posto categoria di rottura categoria Master al Campionato mondiale 2011 WTKA Karate tradizionale di Kung Fu tradizionale e tutti gli stili a Bergamo. Ha raggiunto il I posto categoria rottura a Massa Carrara al Campionato del mondo 2010 WTKA Karate di kickboxing Kung Fu tradizionale del mondo e tutti gli stili. A Massa Carrara, nel 2009, WTKA World Championship Kung Fu Kick tradizionale e tutti gli stili ha raggiunto il I posto categoria rottura e l’anno precedente il I posto categoria pesante al Campionato mondiale WTKA 2008.
Nel 2007 è stato nominato Atleta dell’anno a Selinute (Trapani), nello stesso anno ha ottenuto il I posto categoria di rottura al WOMAA Organizzazione mondiale dei campionati mondiali di arti marziali Atheletes, a Erice (Trapani). Nel 2006, a Berlino, al World Championship WMAG World Martial Arts Games, ha ottenuto il I posto categoria Leggero, pesante e artistico di rottura di materiale diverso. Nel 2006 a Victoria in Canada ha raggiunto il II posto nella categoria artistico all’ISKA International Sport Karate Association World Championship. A Herstal in Belgio, nel 2005 ha conquistato il Record mondiale di rottura, nello stesso anno ha ottenuto il World Record of Breakage, Bypass a Ginevra in Svizzera rompendo 319 tegole in soli 37 secondi,e a Barcellona ha raggiunto il II posto categoria “rottura Master” al WOMAA Organizzazione mondiale dei campionati mondiali di arti marziali Atheletes. Nel 2004 in occasione del WUMA World Unified Martial Arts World Championship a Catania ha ottenuto il I posto nelle categorie: leggero, pesante e artistico di rottura (materiale vario, tegole mattoni bottiglie, Nel 2003 in Florida (USA) IX posto all’US Open World Championship ISKA International Sport Karate Association e nel 2017 ha conquistato il record del mondo a Concordia in Argentina.
Appuntamenti
Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza
Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.
In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.
IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)
- Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
- Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
- Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
- Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
- Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
- Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
- Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
- Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
- Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.
Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.
Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.
Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.
Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.
Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.
Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.
Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.
Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.
Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.
Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola Ardone, Teresa Ciabatti, Chiara Marchelli e Giorgia Lepore.
Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.
Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.
Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico