Connect with us

Attualità

Si gioca domenica, ma il Lecce ha già vinto

Gli “Amici di Nico” ospiti speciali allo stadio di via del Mare per  promuovere insieme ad “APS Salento Giallorosso”  il calendario del  Lecce 2025 a favore dei progetti per l’Autismo

Pubblicato

il

Un’iniziativa che conferma ulteriormente, qualora ce ne fosse bisogno, la filosofia del presidente Saverio Sticchi Damiani: il Lecce non è solo la squadra del Salento ma ne è parte integrante e, perciò, chiamato a fare tutto quando possibile in favore del territorio e della sua gente.


In vista big match tra Lecce e Juventus che si disputerà domenica prossima, l’U.S. Lecce ospiterà tra gli spalti del “Via del Mare” un gruppo di ragazzi autistici accompagnati dai loro operatori.


Nella stessa serata si promuoverà la vendita del calendario giallorosso, simbolo di affetto verso il Lecce ma anche veicolo di sensibilizzazione nei confronti dell’Autismo con l’obiettivo di promuovere la solidarietà e il supporto per la realizzazione di progetti speciali nei confronti di chi quotidianamente vive questa situazione.


Il calendario è stato presentato presso l’Open Space di Palazzo Carafa a Lecce e l’idea nasce dalla collaborazione tra Aps Salento Giallorosso e Amici di Nico con il supporto dell’Unione Sportiva Lecce e del patrocinio del comune di Lecce.  Il primo dicembre, all’interno dello stadio, gli interessati avranno la possibilità di acquistare il calendario (dal costo di 10 euro), recandosi presso una delle diverse postazioni che verranno allestite per l’occasione.


Lo scopo dell’iniziativa è quello di avviare una raccolta fondi per l’acquisto di un pulmino a nove posti destinato ai ragazzi del Centro Servizi per l’Autismo Amici di Nico.


Ogni pagina è composta da simpatiche foto scattate durante gli allenamenti dei giocatori giallorossi con i ragazzi del Centro di Amici di Nico.

Inoltre, questo lavoro, intende rappresentare la storia del Lecce con foto inedite, statistiche ricercate da tifosi storici e tante altre curiosità studiate per renderlo originale e pieno di date e ricordi.


Durante questi giorni, il presidente dell’U.S. Lecce Saverio Sticchi Damiani, in un’intervista video pubblicata sui canali social della società sportiva del Lecce, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dei promotori dell’iniziativa.


«Con l’avvento della gestione societaria dell’Unione Sportiva Lecce guidata dal presidente Sticchi Damiani, “Salento Giallo Rosso” è divenuta una “Aps”», afferma il presidente Antonio Ricciato, « e attraverso le sedi diffuse nel Salento e nel Nord Italia promuove e organizza progetti nel sociale».


«Amici di Nico», commenta la presidente Maria Antonietta Bove, «nel congratularsi con i referenti dell’Aps Salento Giallo Rosso, estende il suo grazie a tutti i promotori per il bel gesto concreto e solidale attuato per soddisfare le esigenze e le necessità dei nostri ragazzi, ma soprattutto ringrazia il presidente Saverio Sticchi Damiani e la signora Marina per la loro grande sensibilità e la loro spontanea adesione ai nostri progetti».


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Attualità

Otranto, dal 1° marzo l’accesso per i gruppi in cattedrale si paga

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale…

Pubblicato

il

Nella Cattedrale di Otranto dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket.  Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.

Con un secco comunicato l’Arcidiocesi di Otranto informa quanti volessero usufruire del servizio delle guide che: “Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide all’interno della Cattedrale di Otranto, sarà richiesto il pagamento di un ticket di un euro a testa. Resta libero l’accesso per quanti, singoli e gruppi, vogliono pregare, venerare le reliquie dei Santi Martiri e visitare la basilica autonomamente.

L’Arcidiocesi di Otranto è da tempo impegnata in un’opera di tutela e promozione volta a rendere i beni ecclesiastici sempre più accessibili. In quest’ottica, il pagamento di un contributo per le visite guidate dei gruppi aiuterà a sostenere la manutenzione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che è di tutti e vuole essere a disposizione di tutti.

Per i gruppi scolastici, il ticket sarà ridotto a 0,50 euro, mentre è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni diversamente abili. 

Sarà inoltre possibile acquistare un ticket unico per la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Pietro e la torre campanaria al costo di 5 euro a persona.

Da luglio scorso, il Museo ospita una rinnovata e ricca collezione di opere d’arte lapidee, tele e preziosi manufatti a cui fanno da cornice le suggestive sale dei tre piani di Palazzo Lopez. Si tratta di opere che permettono di riannodare la storia della città e della Chiesa otrantina.

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale”.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Attualità

Distretto Corte d’Appello: «Lecce penalizzata»

Il deputato Leonardo Donno e il coordinatore provinciale del M5S, Iunio Valerio Romano: «La situazione deve essere chiarita al più presto. Alcuni degli  uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso»

Pubblicato

il

Leonardo Donno, deputato M5S e coordinatore regionale Puglia, e Iunio Valerio Romano, coordinatore M5S per la provincia di Lecce e già senatore intervengono a gamba tesa sulla questione della Corte d’Appello di Lecce.

«La situazione in cui versano gli uffici del Distretto», si legge in una nota a loro firma, «deve essere affrontata al più presto. Il capoluogo salentino risulterebbe penalizzato rispetto al Distretto di Corte di Appello di Bari, per il quale sembrerebbero essere state destinate risorse superiori. Il Ministero di Via Flavia ha, inoltre, abbandonato l’idea di realizzare nel capoluogo salentino la Cittadella della giustizia su terreni confiscati alla criminalità organizzata e anche il progetto di realizzare una polo logistico unitario».

Se le notizie dei giorni scorsi dovessero essere confermate, gli uffici leccesi sarebbero, dunque, fortemente svantaggiati: «Una situazione che deve essere chiarita al più presto, considerato, inoltre, che alcuni di questi uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso».

Per questi motivi è stata depositata un’interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia, «per chiedere se è a conoscenza dello stato attuale degli stanziamenti relativi agli uffici giudiziari di Bari e Lecce e quali iniziative intende mettere in campo affinché il Distretto di Corte d’Appello di Lecce non risulti ingiustificatamente penalizzato, rispetto a problematiche ed esigenze ormai croniche, che si riverberano in modo negativo sull’esercizio della giustizia nel capoluogo leccese».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti