Connect with us

Otranto

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

La gara in programma domenica 9 ottobre utilizzerà il tratto della Strada Provinciale n. 358 “delle Terme Salentine” che da Porto Badisco conduce a Santa Cesarea Terme (3.150 metri). La prova sarà valida per il Campionato Interregionale Slalom

Pubblicato

il

Tutto pronto per la terza edizione dello Slalom Torre del Mito.


Una gara  particolare caratterizzata da una strada che esalta le gesta dei piloti ma con un valore aggiunto che è il territorio. Il percorso segue la costa più bella del Salento regalando al pubblico, oltre che le vetture da corsa in azione, anche il profumo e lo sfondo del mare e della macchia mediterranea.


L’organizzazione è curata da Aci Lecce e dalla scuderia Motorsport Scorrano presieduta da Santo Siciliano che, insieme ai suoi soci  ha messo a punto questa nuova edizione.


La prova è valida per il Campionato Interregionale Slalom.


Il direttore di gara sarà l’esperto e sempre apprezzato Mauro Zambelli che dirigerà un gruppo di lavoro composto da commissari di percorso dell’Associazione Ufficiali di gara Puglia, personale sanitario del 118, squadra antincendio e presidio varci (Associazioni di volontari Ames Scorrano e Saracenum di Cerfignano), soccorso stradale e cronometristi (Associazione Ficr Dolce di Lecce)


La gara utilizza il tratto della Strada Provinciale n. 358 “delle Terme Salentine” che da Porto Badisco conduce a Santa Cesarea Terme.


Il percorso di gara si sviluppa complessivamente per 3.150 metri.

La manifestazione prenderà ufficialmente il via domenica 9 ottobre con le operazioni di verifica tecnica (sulle vetture) e sportiva (sui conduttori) a Porto Badisco presso il ristorante “Il Veliero” sulla strada provinciale 358 al km 10,10 alle ore 07,45 alle ore 09,45.


Per questa edizione della gara è proposta la formula di una manche di prova del percorso e tre  manches di gara con partenza alle ore 10,30 di domenica 9 ottobre.


Il neoeleto presidente Aci Francesco Sticchi Damiani


Alle 17,30 avrà luogo la premiazione dei concorrenti presso l’Albergo Palazzo a Santa Cesarea Terme.


Il presidente della Motorsport Scorrano Santo Siciliano gongola per la presenza del pubblico: «Siamo alla terza edizione e siamo contenti di poter presentare questa manifestazione al pubblico. Infatti le altre due edizioni si sono svolte in lockdown. Sarà sicuramente un successione. Le iscrizioni chiuderanno giovedi 6 ottobre ma abbiamo già delle conferme di forti piloti pugliesi che veranno a sfidare il tratto di litoranea scelto per la gara. Un ringraziamento particolare al sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, al direttore delle Terme Adriano Bono  ed al neo eletto  presidente Aci Lecce Francesco Sticchi Damiani».


Sarà il primo evento ufficiale per Francesco Sticchi Damiani dall’elezione a nuovo presidente Aci Lecce: «Lo slalom Torre del Mito è una gara avvincente e spettacolare, in cui l’Automobile Club Lecce crede molto e che personalmente vivrò con un’emozione particolare. La corsa si svolge su uno dei percorsi che meglio si prestano, per caratteristiche tecniche, alla disciplina dello slalom in una delle litoranee più belle che la Puglia possa vantare».


Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour

Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.

Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.

Dai 14 anni in su.

Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.

Partenza da piazza Castello ore 19.

Prenotazione obbligatoria al  339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti