Scorrano
Striano trascinatore, il Tricase torna a vincere
Il team di Errico batte 2-0 lo Scorrano e torna in zona Play off piazzandosi al quarto posto. Ora due trasferte insidiose a Lizzano e Laterza per poi chiudere in casa contro il Real Gioia.

Il Tricase torna a vincere, grazie soprattutto a due prodezze del suo fantasista Striano che con una doppietta regala ai rossoblù 3 punti di speranza che profumano di Play Off.
Avvio di gara di marca scorranese: gli ospiti appaiono leggermente più sereni rispetto ai padroni di casa e giocano i loro palloni nella metà campo tricasina, senza però riuscire a creare pericoli dalle parti di Nutricato. Il Tricase prova a rispondere all’iniziale padronanza di gioco dello Scorrano con ripartenze veloci e qualche lancio lungo coordinato da De Braco che però fatica a intendersi con i compagni del reparto avanzato.
La prima occasione da gol è del Tricase ed arriva la 14’ con Ganci che al limite dell’area, dopo aver raccolto un pallone ribattuto dalla difesa avversaria, effettua un tiro potente che sfiora il palo destro della porta difesa da De Cillis.
Il Tricase cresce col passare dei minuti, ma fa sempre fatica ad entrare nell’area avversaria, complice la buona fase di copertura degli ospiti.
Al 28’ sugli sviluppi di un corner arriva il vantaggio del team di Errico con Striano che raccoglie di testa un cross dalla bandierina e insacca violentemente alle spalle di De Cillis, facendo esplodere la gioia dei 500 del “via olimpica”.
Lo Scorrano prova a reagire guadagnandosi un calcio di punizione da posizione angolata sul versante sinistro della metà campo tricasina, nel corso della quale Lentini mette una bella palla in area rossoblù ma a raccoglierla non c’è nessuno e finisce abbondantemente sul fondo.
Nella ripresa il Tricase scende in campo con le stesse difficoltà di inizio gara, faticando in fase di costruzione ma al contempo, almeno inizialmente riesce a controllare e gestire il vantaggio senza concedere nulla agli avversari.
Lo Scorrano si rende pericoloso con Poleti al 70’. Il numero 9 scorranese, nel corso di una ripartenza effettua un bel diagonale a giro che sfiora il palo sinistro della porta difesa da Nutricato.
Nei minuti finali cresce il nervosismo degli scorranesi che porta il direttore di gara ad espellere dalla panchina prima mister Rollo, poi il presidente Gervasi.
Al 87’ capolavoro di Botrugno che dribbla due avversari, si porta al limite dell’area e sfiora il raddoppio, mandando la sfera di poco a lato.
Il raddoppio però è nell’aria ed arriva al minuto successivo con Striano che mette in rete superando con un delizioso pallonetto De Cillis dopo una triangolazione con Pellegrino.
Dopo 5 minuti di recupero arriva il triplice fischio del signor Mallardi di Bari che sancisce per il Tricase una vittoria importante che riporta i tricasini nel gruppo dei Play Off, piazzati al quarto posto con 52 punti a +1 dal Leverano e a -3 dal San Vito. I ragazzi di Errico ora sono attesi da due trasferte insidiose nel giro di una settimana: giovedì 1 maggio saranno ospiti del Lizzano che cerca punti salvezza, mentre domenica 4 saranno di scena a Laterza contro il Puglia Sport per poi chiudere la “regular season” tra le mura amiche contro il Real Gioia.
La corsa verso i play off è ancora lunga, tra speranze e incertezze Rocco Errico può quantomeno contare sulle ottime prestazioni di Striano, un calciatore che persino nei momenti difficili riesce sempre a rispondere presente.
Tabellino:
Tricase: Nutricato, Mastria C., Rizzo, Mele, De Braco, Rizzello, Striano(90’ Zocco), Ganci, D’Amico (60’ Di Seclì), Botrugno (90’ Stefanelli), Pellegrino. A disp. : Sammati, Melcarne, Causio, Cravallotti. All. : Errico
Scorrano: De Cillis, Giannone (75’Niang), Buttazzo (50’ Libertini), Lentini , Rollo P.F., Gervasi, Ingrosso, Fina, Poleti, Montinaro, De Luca (43’ Rollo P.A.). A disp. : Surano, Lubello, Caserta, Palermo. All.: Rollo
Arbitro: Mallardi di Bari
Reti: 28’ e 88’ Striano
Note: espulsi Rollo e Gervaso rispettivamente allenatore e presidente dello Scorrano.
Valerio Martella
Attualità
Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.
Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:
- Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
- Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
- Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
- Lavori e manutenzione ordinaria fermi
- 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti
Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.
La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.
Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

Cronaca
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
Video intervista (la versione integrale sul prossimo numero cartaceo de “il Gallo”) al parroco antimafia originario di Specchia, prima dell’incontro con i ragazzi del comprensivo Tricase – Via Apulia. Don Antonio annuncia: «Chiederò al sindaco di supportarmi in alcune iniziative nella Zona 167 dove mi risulta si spacci anche il crack»

di Giuseppe Cerfeda
Una mattinata a scuola con don Antonio Coluccia.
Il parroco antimafia, originario di Specchia e di stanza nel pericoloso quartiere San Basilio a Roma, è stato all’Istituto comprensivo Tricase – Via Apulia e ha incontrato i ragazzi.
Prima di recarsi in aula magna scortato dalla dirigente scolastica Rina Mariano, ha accettato di sottoporsi alle domande, indovinate, ficcanti e mirate dei piccoli giornalisti della Redazione del comprensivo, Vittoria ed Emanuele (che saranno integrate alla nostra intervista completa nella prossima edizione cartacea de “il Gallo”).
Nel frattempo, vi proponiamo un’anticipazione video della nostra chiacchierata con don Antonio, che parla dell’importanza di condividere certi temi con i ragazzi, della presenza mafiosa in Salento, della recente operazione dei carabinieri con relativo smantellamento delle piazze di spaccio a Racale, Tricase, Scorrano e Maglie, dell’ondata di arresti che ha sconvolto Andrano, del suo quartiere romano di San Basilio e della situazione, tutt’altro che privilegiata, di uomo, prima ancora che parroco, sotto scorta.
Prima di congedarsi, a intervista conclusa, don Antonio ci ha annunciato: «Chiederò al sindaco di Tricase Antonio De Donno di supportarmi in alcune inziative da tenersi in parte della Zona 167. Il degrado, diffuso a macchia di leopardo, ha già conseguenze nefaste. A quanto mi risulta in quell’area già si è spacciato crack!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
“Quando l’Italia era schiava dello straniero, poté tacere ogni alta voce di dolore ed unirsi nell’unico nobilissimo intento della sua indipendenza e della sua libertà; ma oggi – purtroppo – dobbiamo confessare a noi stessi che non era questa l’Italia sognata dai nostri padri e intravista nell’estrema agonia da chi per essa languì in carcere, salì il patibolo e incontrò la morte sul campo”

Presentazione ufficiale dell’opera dell’autore Bruno Paolo Nicolardi dal titolo “Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910. I gravi fatti di Scorrano” edito da Edizioni Esperidi.
L’evento, a ingresso libero, si terrà sabato 15 marzo alle ore 18.00, presso l’istituto scolastico A. Manzoni di Scorrano, in via Gabriele D’Annunzio 157.
Introdurrà la serata Pietro Palumbo, presidente Pro Loco Scorrano e porgeranno il saluto il sindaco di Scorrano Mario Pendinelli, l’assessore alla cultura Annalisa Mariano, il dirigente dell’I.C. Scorrano Fausto Melissano.
Sarà presente anche l’editore Claudio Martino e, insieme all’autore, interverranno il presidente del Centro Studi Scorranesi Giovanni Giangreco e Sara Bottazzo, già dirigente scolastico.
Ad allietare l’evento, l’intermezzo musicale sarà curato da Rocco Giangreco.
Il libro, con disegno di copertina (foto in evidenza) a opera di Silvia Giannotta, tratta i temi delle rivolte dei contadini a Scorrano, ma anche in tutta Terra d’Otranto e in Puglia.
Furono la conseguenza di un malessere sociale ed economico che si protraeva da decenni ma che fu acuito dalla miseria e dalla fame nel ventennio trattato.
I grossi proprietari furono colti di sorpresa dalla reazione violenta dei contadini, pensando che un loro atteggiamento paternalistico sarebbe stato sufficiente a far rientrare questi moti di ribellione.
Sbagliarono, perché come recita il proverbio latino “Non vult scire satur, quid ieiunus patiatur”, essi non vollero vedere la miseria più nera che attanagliava i contadini e i braccianti.
Scrive Giovanni Giangreco nella prefazione: “A Scorrano gli avvenimenti di quella giornata contribuirono a creare le condizioni per un cambiamento politico e sociale, che, a distanza di circa un ventennio, avrebbero cambiato, purtroppo definitivamente, la cultura politica e, per certi aspetti, anche antropologica della comunità scorranese rispetto a quella dei secoli precedenti, accentuando fenomeni già in corso e allentando alcuni legami sociali prima ritenuti fondanti per l’intera città”.
Bruno Paolo Nicolardi, nato a Scorrano nel 1954, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Lecce, ha iniziato la carriera di insegnante nella Scuola Secondaria di II grado ed è diventato docente di ruolo in lingua francese, svolgendo la sua attività nella Scuola Secondaria di I grado di Arzignano (VI), Otranto, San Cassiano, Botrugno, Casarano e Cursi. È membro del Centro Studi Scorranesi. Ha pubblicato: Il culto di Santa Domenica (Il Raggio Verde, 2023); Poesia popolare a Scorrano. Canti della Passione, storie sacre, preghiere, canti popolari, filastrocche, poesie (con Giuseppe Presicce) per Edizioni Esperidi nel 2024.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano3 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato