Connect with us

Lecce

Vannucchi sgambetta il Lecce

Giallorossi sconfitti 2-0 a Viareggio. La squadra salentina è apparsa stanca e priva di idee, il Viareggio ne approfitta e fa festa. Domenica 16 al “Via del mare” arriva il Pontedera.

Pubblicato

il

A Viareggio è ancora carnevale e ogni scherzo ancora vale. Potrebbe essere questo proverbio modificato a tramutarsi in un’ironica e fantasiosa sintesi per spiegare la clamorosa disfatta del Lecce in terra toscana.  Nell’anticipo della 27’ giornata di Lega Pro, disputatosi nel pomeriggio di venerdì 7 marzo per venire incontro alla programmazione finale delle manifestazioni carnevalesche viareggine, il Lecce subisce una brutta sconfitta, che interrompe la lunga striscia di vittorie e frena la sua corsa verso i primi due posti. A punire il team di Lerda è la squadra allenata dal Livornese Cristiano Lucarelli nonché indimenticato bomber giallorosso agli inizi degli anni duemila. Poca cattiveria sotto porta e leziosità portano Miccoli e compagni a sbattere subendo due guizzi dall’esperto Vannucchi che rilancia la sua squadra che era ferma al terz’ultimo posto insieme al Barletta. Primo tempo a due facce per il Lecce, inizialmente propositivo ma sterile nelle finalizzazioni.


Giacomo Beretta:  a Viareggio sia lui che Miccoli son rimasti a sesso

Giacomo Beretta: a Viareggio sia lui che Miccoli son rimasti a secco


Gran lavoro di Abruzzese che partendo dalla difesa, guadagna metri , entra spesso nella metà campo avversaria e indirizza le costruzioni della sua squadra, aprendo il gioco sulle fasce o attraverso lanci lunghi dalle parti di Miccoli e Beretta che dimostrano di non essere in giornata. Il difensore giallorosso, fa inoltre buona guardia e controlla bene i tentativi di attacco viareggini, spesso fermati nei pressi della linea di metà campo e nella tre quarti della metà campo leccese. Ma al 27’ arriva la beffa: nella prima vera azione offensiva e chiara grande occasione, i toscani trovano il gol del vantaggio con capitan Vannucchi che sfruttando bene il pasticcio difensivo del Lecce, si infila in area e dal vertice sinistro dell’area piccola beffa con un bel pallonetto l’estremo difensore giallorosso Caglioni. I salentini sembrano accusare il colpo e per qualche istante si fanno prendere dal nervosismo, dando così vita ad ulteriori tentativi d’assalto confusionari e poco concreti. Verso il finale di tempo, però Beretta sfiora il pari ma paga la sua scarsa coordinazione e la poca cattiveria sotto porta. Dopo aver vinto un rimpallo con un difensore bianconero, calcia un destro impreciso e il pallone finisce sul fondo dopo aver attraversato tutto lo specchio della porta. Il Viareggio, sembra invece prendere coraggio e diventa più ordinato in fase di costruzione, mettendo qualche brivido di troppo alla retroguardia giallorossa, andando due volte vicino al raddoppio. La ripresa, inizia sotto lo stesso ritmo del primo tempo, con i padroni di casa ancora galvanizzati dal vantaggio e un Lecce nervoso con sintomi di impotenza complice la buona organizzazione difensiva dei bianconeri. Lupacchiotti che appaiono troppo lenti ma le prime occasioni da gol sono di marca giallorossa: al 58’ lecce vicino al pari con un corner: tiro dalla bandierina, i toscani si dimenticano di Abruzzese che tutto solo a pochi centimetri dalla linea di porta colpisce di testa, ma sbaglia clamorosamente mandando il pallone sul fondo. Due minuti più tardi il palo di Miccoli prima di una nuova fase di appannamento dei leccesi, nel corso della quale il Viareggio cerca di giocare quanto più possibile nella metà campo salentina. Ed è così che al 73’, padroni di casa sfiorano nuovamente il raddoppio, in un azione che per certi versi sembra essere la fotocopia di quella del primo vantaggio: palla ai piedi di Benedetti che effettua un pallonetto, deviato da Diniz che rischia così l’autogol, finisce sul fondo sfiorando il palo destro della porta  di Caglioni.

Il raddoppio però è solo rimandato: al 75’ è ancora Vannucchi a colpire con un tiro ravvicinato dopo una  bella incursione personale partita dalla sinistra. Giallorossi, che seppur stanchi provano a reagire e sfiorano l’1-2 con Ferreira Pinto, che al 82’ in area bianconera si ritrova la sfera tra i piedi e dopo un impacciato controllo tira nello specchio centralmente e il portiere Gazzoli devia in angolo senza problemi. Nel finale al terzo e ultimo minuto di recupero c’è spazio per una punizione centrale di Miccoli: il tiro è altissimo e completamente da dimenticare. Lecce rimane terzo a pari merito del Perugia (che ora attende il Barletta) con 46 punti a -5 dalla capolista Frosinone che domenica è atteso dall’ostica trasferta di Benevento. Domenica 16 al “Via del mare” arriva il Pontedera.


Valerio Martella


Cronaca

Marijuana e fucile a canne mozza in masseria

Fermato un uomo che a bordo di un furgone nascondeva 700 grammi di droga. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al ritrovamento di altri 27 chili di marijuana e dell’arma illegalmente detenuta

Pubblicato

il

Durante un posto di controllo nei pressi del Campus Universitario Ecotekne di Monteroni di Lecce, unità specializzate dei Baschi Verdi del Gruppo di Lecce hanno sottoposto a controllo un uomo che viaggiava a bordo di un furgone al cui interno sono stati rinvenuti 700 grammi di marijuana.

I militari, con l’ausilio delle unità cinofile del Corpo, hanno esteso le perquisizioni presso una masseria, sita nell’agro leccese e nella disponibilità dell’uomo fermato, dove dopo accurate ricerche trovavano ulteriori 27 chili sempre di marijuana.

Durante le ricerche è stato anche trovato un fucile a canne mozze con calcio e canna tagliata senza matricola; a corredo, rinvenute anche 32 cartucce.

Sequestrato quanto rinvenuto, su indicazione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce, le Fiamme Gialle hanno proceduto all’arresto dell’uomo fermato che è stato condotto in carcere.

Dovrà rispondere di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di arma.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!

Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Pubblicato

il

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!

Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.

L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera

A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».

Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».

Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».

Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».

 

Continua a Leggere

Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti