Connect with us

Sport

Volley femminile, play off serie C: cade il Maglie

La BetItaly con l’amaro in bocca. In gara 1 a strappare il primo punto tocca alle baresi del Primadonna. Cinque set di grande intensità tecnica e soprattutto

Pubblicato

il

La BetItaly con l’amaro in bocca. In gara 1 a strappare il primo punto tocca alle baresi del Primadonna. Cinque set di grande intensità tecnica e soprattutto agonistica, degni di ben altra categoria. Maglie e Bari non si sono di certo tirate indietro fronteggiandosi a viso aperto in un match pieno di emozioni , che alla fine ha decretato la sua vincitrice, ma che nella sostanza ha vissuto su un filo di sostanziale equilibrio e parità. Sabato sera al Palabetitaly di Maglie si è scritta una pagina di volley come poche se ne sono viste. Tutte le atlete in campo si sono date battaglia senza esclusione di colpi. Betitaly che si ritrova sotto di due set con parziali di 25-19; 29-27. Nonostante l’inizio estremamente penalizzante, ma comunque equilibrato, le rossoblù magliesi hanno il giusto orgoglio per riportarsi in parità con due parziali impressionanti chiusi sul punteggio di 25-17; 25-11, nei quali a far da traino alle compagne ci hanno pensato le due giovanissime Sara Barba e Stefania Gatto, buttate in mischia dal tecnico Solombrino e capaci di dimostrarsi lucide e concentrate, a dispetto di qualche titolare un po’ in affanno e non al meglio della forma. Dunque tutto si è giocato al tiebreak. Le ragazze salentine però, forse un po’ stanche per il faticoso recupero realizzato e un po’ scariche dal punto di vista nervoso, non hanno tenuto di fronte al ritorno del Bari, arrendendosi sul 15-7. Primadonna che in tal modo conquista gara 1. Ancora una volta, epici si sono dimostrati i tifosi magliesi, capaci di sostenere la propria squadra sempre e applaudire a lungo Calò e compagne anche dopo la sconfitta. Alle ragazze baresi va comunque riconosciuto merito ed onore, in quello che poi si è rivelato uno dei più bei match della stagione. Un vero peccato veder lottare due squadre di questo livello per la promozione, regine dei loro gironi, ed entrambe ugualmente meritevoli di approdare in B2 senza passare dalla lotteria dei playoff. Le regole sono comunque queste, dunque appuntamento a gara 2, in terra barese, domenica 22 maggio, alle ore 18, per un’altra bellissima partita da vivere tutta d’un fiato.


Vito Palanga

Attualità

Colpo di… Testa al 57° Rally del Salento

Il pilota molisano vince davanti a Crugnola e diventa il nuovo leader del T.I.R. 2025. Pinzano è terzo al termine di una battaglia al fotofinish con il salentino Rizzello che rinforza la sua leadership nel C.R.Z. 8. Ospedale vince tra le storiche e Fiorese nella regolarità

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

È Giuseppe Testa il vincitore del 57° Rally del Salento che, così, va a riscattare la delusione patita nel 2024 per essersi piazzarsi al secondo posto ad appena 1,5” dai vincitori Pedersoli-Bonato.

Il molisano, affiancato dal sanmarinese Massimo Bizzocchi a bordo della Skoda Fabia RS R5/Rally2 (foto in alto ACI Sport), ha preceduto di 12”2 il pluricampione italiano in carica ed al debutto nel T.I.R.-Trofeo Italiano Rally ACI Sport 2025, Andrea Crugnola, affiancato da Andrea Sassi su Citroen C3 R5/Rally2, e Corrado Pinzano, sempre sulla Fabia, di 18”9.

La giusta scelta di gomme ad inizio gara e la grinta sono stati i due fattori che hanno determinato il successo di Testa nella gara organizzata dall’Automobile Club Lecce.

Il portacolori della M.r.c. Sport ha fatto sue le prime tre Prove Speciali del sabato accumulando così 17”9 su Crugnola che, dopo aver vinto la Prova Speciale Spettacolo del venerdì sera sulla Pista Salentina, non ha saputo interpretare al meglio la scelta delle gomme precludendosi la possibilità di contrastare efficacemente l’avanzata del molisano.

Nel secondo ed ultimo giro di Prove il campione in carica del C.I.A.R.-Sparco ha vinto la ripetizione della “San Gregorio” e quella della “Ciolo”. Testa ha subito risposto al varesino aggiungendo proprio sull’ultima P.S. altri 2”8 di distacco ed involandosi, così, verso la meritata vittoria finale.

«Per noi che corriamo così poco», ha commentato Testa all’arrivo, «questo è un risultato che ci gratifica enormemente. Facciamo dei sacrifici per essere al via delle gare e per questo devo ringraziare i miei partners e chi mi sostiene. È stata una bella gara, abbiamo spinto forte e vincere qui ci rende davvero molto orgogliosi».

Il terzo gradino del podio si è deciso sull’ultima speciale al termine di un confronto spettacolare tra Corrado Pinzano-Mauro Turati ed i salentini Francesco Rizzello-Fernando Sorano, entrambi su Skoda Fabia RS R5/Rally2.

Rizzello ha subito scoperto le carte chiudendo terzo assoluto il primo giro di Prove con Pinzano davanti e Crugnola alle sue spalle. La ripetizione di “San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia” ha infiammato la battaglia. Crugnola ha rimontato fino alla seconda piazza, lasciando gli altri due a confrontarsi per il podio. Il biellese ha aumentato il ritmo portando il margine a 5”6 secondi dopo sei delle sette prove in programma. Nonostante Rizzello abbia vinto l’ultima P.S. del Rally, la ripetizione di “Specchia”, si è dovuto fermare a 1”9 secondi dal terzo posto, pur consapevole di essersi aggiudicato la classifica della Coppa Rally di 8^ Zona ed essersi piazzato primo tra i pugliesi.

Pinzano, vincitore al “Marca”, alla fine del “Salento” ha dovuto cedere il testimone della leadership nel T.I.R. 2025 a Testa balzato in avanti grazie ai 22,5 punti intascati con questo primo successo stagionale. Il biellese è stato sempre protagonista sfortunato in terra di Puglia ma alla fine, visto il punteggio maggiorato, è comunque riuscito ad attutire il colpo in ottica campionato.

La quinta piazza assoluta è andata al pluricampione italiano Paolo Andreucci, navigato da Alessandro Arnaboldi, su Citroen C3 R5/Rally2. “Ucci” ha disputato una gara migliorativa al suo ritorno in “Salento”, seppur sporcata da un errore sulla SPS1 quando è finito in testacoda sulla Pista di Ugento dopo aver deliziato le migliaia di spettatori con dei gran traversi.

Al termine Andreucci è stato insignito anche con il Premio Fair Play, messo in palio dal Panathlon International Club di Lecce, un riconoscimento alla sua lunga carriera che attualmente lo conferma come il pilota più vincente nella storia del Rally del Salento.

Sesto posto per Manuel Sossella e Gabriele Falzone (Skoda Fabia RS R5/Rally2), secondi nella classifica della C.R.Z. Settimi i vincitori della Coppa Valtellina Alessandro Re e Marco Vozzo (Skoda Fabia RS R5/Rally2) esordienti al “Salento”. Ottavi Simone Miele e Luca Beltrame (Skoda Fabia RS R5/Rally2) che hanno faticato a trovare il ritmo più efficace. Noni Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi(Skoda Fabia RS R5/Rally2).

Prestazione super quella dei salentini Simone Melcarne e Mauro Longo (Peugeot 208 Rally 4) classificatisi decimi assoluti, e vincitori di RC4, Rally4 e 2 Ruote Motrici.

Maria Paola Fiorio e Giulia Bico hanno conquistato la classifica femminile e si sono tolte la bella soddisfazione di chiudere la gara salentina per la prima volta con una quattro ruote motrici, la Citroen DS3 N5.

Ottima prestazione quella del leccese figlio d’arte Andrea Pisacane che, in coppia con Fabio Guzzardi, ha portato una piccola Renault Clio RS di classe N3 a ridosso della top ten vincendo contemporaneamente Gruppo, Classe ed Under 25.

In N2 vittoria di Pierpaolo Raho ed Angela Moffa (Peugeot 106 Rallye), in Rally5 per Salvatore Casarano e Gabriele Mergola (Renault Clio Rally5) mentre Daniele Graziano Ferilli e Nazzareno Rosa (Citroen Saxo VTS) si sono imposti in Racing Start.

Nel 7° Rally Storico del Salento, valido per il Trofeo Rally di 4^ Zona storico, il successo è andato alla Opel Kadett GSI della Scuderia Palladio Historic di Francesco Ospedale ed Antonio Mancuso che si sono aggiudicati anche il Trofeo del Sud in ragione del loro piazzamento alla Targa Florio Rally.

Ospedale, che ha vinto il 4° Raggruppamento, ha preceduto nell’ipotetica classifica assoluta Giovanni Spinnato e Fabio Mellina con l’aggressiva Fiat X1/9 della Island Motorsport con la quale hanno conquistato il 3° Raggruppamento.

Podio completato dalla BMW 320i di Cosimo Labianca e Giovanni Averna, sempre dell’Island Motorsport. Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo hanno vinto il 1° Raggruppamento con la BMW 2002 Ti del Team Bassano. Gianluca Mancuso e Carmelo Biella, su Peugeot 106 della Messina Classic Team hanno conquistato il primo trofeo Auto Classiche nella storia del Rally del Salento.

Anche nel Salento Historic Regularity Rally non sono mancate le soddisfazioni. Il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, nella media 50 ha visto il successo Mariano Fiorese e Laura Marcatillj che, a bordo della loro Porsche 911 SC della Scuderia Milano Autostoriche rafforzano la leadership nella serie.

Secondo posto per la Fiat X1/9 di Flavio Greco e Laura Martines, sempre della Milano Autostoriche. Terzi Giorgio Onori e Giacomo Iorio su Lancia Fulvia Sport (Scuderia del Grifone).

Nella media 60 successo in solitaria per Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i della Novara Corse.

CLASSIFICA ASSOLUTA 57° RALLY DEL SALENTO

  1. Testa-Bizzocchi (SKODA FABIA) in 54’10.9
  2. Crugnola-Sassi (CITROEN C3) a 12.2
  3. Pinzano-Turati (SKODA FABIA) a 18.9
  4. Rizzello-Sorano (SKODA FABIA) a 20.8
  5. Andreucci-Arnaboldi (CITROEN C3) a 1’17.9
  6. Sossella-Falzone (SKODA FABIA) a 1’21.0
  7. Re-Vozzo (SKODA FABIA) a 1’44.0
  8. Miele-Beltrame (SKODA FABIA) a 2’02.1
  9. Liburdi-Silvaggi (SKODA FABIA) a 2’54.2
  10. Melcarne-Longo (PEUGEOT 208) a 6’47.1

CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY

  1. Testa 34,5 Punti
  2. Pinzano 30
  3. Re 21
  4. Crugnola 18
  5. Miele 16,5
  6. Sossella 15,5.

CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025

GIRONE A

6 aprile – Rally della Marca;

31 agosto – Rally Piancavallo;

12 ottobre – Rally Città di Bassano.

GIRONE B

27 aprile – Rally Coppa Valtellina

15 giugno – Rally della Lanterna

20 luglio – Rally Valli Ossolane

GARE A COEFFICIENTE 1,5

24 maggio – Rally del Salento

21 settembreRally Mille Miglia

26 ottobreRally Trofeo Villa d’Este ACI Como

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Rizzello Sorano quarti assoluti (Foto ACI Sport)

Continua a Leggere

Attualità

Lecce in paradiso, nonostante tutto e tutti

Impresa all’Olimpico e terza permanenza consecutiva in serie A. I meriti dei giallorossi, guidati da un indomito Giampaolo, la “vista lunga” di Corvino, l’abnegazione dei giocatori in campo. E poi una società e un presidente che molti vorrebbero avere

Pubblicato

il

È un lunedì particolarmente dolce per i salentini appassionati di calcio.

Il Lecce ce l’ha fatta!

Con cuore, orgoglio e sudore, i salentini hanno espugnato l’Olimpico di Roma, battendo la Lazio e conquistando la salvezza.

Una vittoria che vale doppio: non solo tre punti fondamentali, ma anche la conferma che con lavoro, identità e amore per la maglia si possono sovvertire i pronostici e sfidare le potenze economiche del calcio.

Alzi la mano chi fino all’ora di cena di ieri avrebbe scommesso un solo euro sulla salvezza giallorossa…

LE FESTA DEI TIFOSI

Immagini di Pino Giannone

SCUSE E RINGRAZIAMENTI

Chi scrive deve chiedere scusa a Marco Giampaolo, perché non lo riteneva tecnico adatto a conquistare la salvezza, propendendo piuttosto per un allenatore più tradizionale, da solida difesa e contropiede, giusto per intenderci.

Molti devono delle scuse a Pantaleo Corvino che, ancora una volta, ci ha visto lungo: lui ha salvato i conti; i ragazzi, in campo, la serie A.

Il governo del calcio deve sempre delle scuse alla famiglia, all’U.s. Lecce e a tutto il Salento per come ha gestito a tragica vicenda della morte di Graziano Fiorita.

E non è neanche detto che le scuse, in questo caso, basteranno.

Infine, tutti dobbiamo dire grazie al presidente Saverio Sticchi Damiani.

Giampaolo ha detto che augura a tutti gli allenatori di avere un presidente come lui; noi lo auguriamo a tutte le tifoserie.

Con lui sono fatti salvi, sempre, i valori dello sport e il calcio lo si vive in maniera sana.

In più ha creato una simbiosi tra la squadra e il territorio senza precedenti.

Grazie presidente!

Grazie a tutti i ragazzi: a Falcone, ieri (a dir poco) miracoloso, a Krstović che non si è mai risparmiato, a capitan Baschirotto e a tutti gli altri che si son dati alla causa.

Grazie a loro il popolo giallorosso può gioire: il via del Mare, per il terzo anno consecutivo, cosa mai avvenuta in passato, continuerà a essere teatro di Serie A, con tutto quello che comporta.

E Lecce e il Salento continueranno a essere faro di speranza e riscatto.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Sport

57° Rally del Salento: countdown ed indiscrezioni

Domattina la conferenza di presentazione, ad una settimana dal grande evento

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita – Manca esattamente una settimana al “57° Rally del Salento” che “andrà in scena” venerdì 23 e sabato 24. La gara è organizzata da Automobile Club Lecce ed è valida per il T.I.R.-Trofeo Italiano Rally AciSport, la 1^ delle tre “jolly” a massimo Coefficiente 1,5, per la C.R.Z.-Coppa Rally AciSport di Zona 8 sempre a massimo Coefficiente 1,5, oltre che per altri trofei.

Le prime indiscrezioni, come il fatto che il fulcro della manifestazione sarà la “Pista Salentina” di Torre San Giovanni-Marina di Ugento e che le Prove Speciali in programma saranno tutte nel sud Salento, sono già trapelate ma verranno ufficializzate nel corso della Conferenza Stampa di presentazione che si svolgerà domani mattina (venerdì 16 maggio) alla ore 10:00 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento – Centro Ecotekne Edificio R2 – a Monteroni di Lecce sulla S.P. 6 Lecce – Monteroni.

Come da programma, domani è anche prevista la chiusura delle iscrizioni mentre giovedì 22 si entrerà nel vivo con le ricognizioni autorizzate del percorso.

Nella mattinata di venerdì 23 si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche seguite dallo Shakedown, il test con le vetture in configurazione-gara che serve ai concorrenti per effettuare tutte le regolazioni necessarie ad adattare al meglio il proprio mezzo.

Nella serata di venerdì la prima delle 7 Prove Speciali previste: quella “spettacolo” sul tracciato del Kartodromo internazionale che affacia sul Mar Jonio.

Sabato 24 serviranno altri 2 giri sulle 3 Prove Speciali in tabella per conoscere il nome l’equipaggio che succederà a Pedersoli-Bonato nell’Albo D’Oro del Rally del Salento.

Come oramai da tradizione “Il Gallo”, “Mondoradio” e “Radio Aurora” sono Media Partner del “57° Rally del Salento” .

In foto: Rossetti-Gonella, terzi assoluti al Rally del Salento 2024 su Skoda Fabia Evo R5/Rally 2 (Foto ACI Sport)

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti