Connect with us

Maglie

Volley Maglie: ambizioni da grande

Weekend di felicità: D’Annunziana Pescara – Betitaly Volley Maglie 0 – 3 (22-25, 21-25, 26-28). Si punta al vertice: allargamento della base societaria e conferma di coach Solombrino. Con la volontà di migliorare il quinto posto della passata stagione in Serie B1 femminile

Pubblicato

il

Non importa quanto possa essere diabolico, per la Betitaly è necessario perseverare. Le ragazze del coach Solombrino, infatti, devono dare continuità al bel gioco che ha demolito Arzano e portare a casa punti pesanti dalla trasferta abruzzese.


Il Pescara, neopromosso in B1, di contro, non è una corazzata, ma si fa rispettare tra le sue mura, chiedere a Brindisi. Il tecnico salentino sceglie ancora Ricchiuti in palleggio, dopo le magie di sabato scorso, e opposto Mazzulla. Centrali Vincenti e Cesario, quest’ultima spumeggiante contro le campane nell’ultima uscita. Montenegro, Di Martile e Lo Cascio a completare il sestetto. L’avvio è timbrato dalla Cesario: intesa immediata con Ricchiuti e primo punto magliese. Il ritorno delle pescaresi è fulmineo, ma Montenegro le tiene a distanza, 3-2 e servizio Betitaly. Vincenti prova ad accelerare, Pescara si affida a Spagnoli, ma ancora Montenegro rimette la freccia. 9-7 e primo time out locale. Il ritorno in campo trova ancora la Spagnoli in piena e il D’ Annunziana accorda il 13-11. Il coach Di Rocco respira il momento buono e incita dalla panca. Il muro abruzzese risponde e il Maglie perde terreno: 16-13 e Solombrino chiama al rapporto. La pausa, però, serve alla Borelli che mostra i denti a rete. Il Maglie soffre e il Pescara si accomoda sul 20-16. Lo Cascio, intanto, alza la voce, Calista inventa in regia, ma Cesario prima ricama una “fast”, poi mura in scioltezza. Sorpasso magliese, 22-21, e Pescara impreparato davanti alla rinascita Betitaly. Il finale di game è tutto salentino e Cesario cala il sipario sul 25-22. Di Rocco si affida a Roberta Bianchi nel ritorno in campo, mentre Solombrino conferma il sestetto di partenza. Le farfalle magliesi sfruttano la brezza positiva del primo set e puntellano il 4-2. Il Pescara, intanto, accende la potenza della Spagnoli per tornare in partita, ma Montenegro regala la staffilata del 5-3 e “dinamo” salentina che si carica punto dopo punto. La Betitaly continua, così, a portare fieno in cascina e limita le idee della Spagnoli a rete. Le pescaresi cercano di scuotersi, senza fare i conti, però, con la precisione della Montenegro e con l’errore della Costantini: 14-9 per le rossoblù e Di Rocco, infuriato, chiama ancora time out. La scossa non arriva e il Maglie allunga fino al 16-10. Nel miglior momento delle ospiti, Calisto punta la Lo Cascio in battuta e muove le sue fino al 16-14. Mazzulla, però, tira fuori gli artigli, Calisto porge l’altra guancia alla Montenegro e Maglie in corsia d’accelerazione fino al 20-16. Spagnoli e Costantini tengono a galla le speranze locali, ma Ricchiuti e l’esperienza da “beacher” della Mazzulla portano il conto: 25-21 e via al terzo. Il Pescara prova ad arginare la piena salentina e abbraccia il 5-3. Vincenti ha fretta di tornare a casa e sigla l’ 8-7. Il gioco resta equilibrato, Cesario mura il 12-10 e sprona le sue. Le atlete abruzzesi non ci stanno e salgono in cattedra sul 16-14. Mazzulla e compagne riprendono le redini della gara e assimilano il 18-18. Il Maglie accelera, il Pescara resta in gara fino al 26-26. Vincenti, però, tiene a muro e regala il match point.  Lo Cascio ringrazia, apre il presente, brinda i tre punti e protocolla la seconda vittoria consecutiva per le magliesi.                                           


Anno importante quello che è appena iniziato per il Volley Maglie. Dopo un’estate che ha visto il cambio al vertice con la nomina a presidente dell’imprenditrice Serena Spagna e l’allargamento della base societaria con ingressi di tutto valore in termini di esperienza e di risorse, si è proceduto a curare l’aspetto sportivo.


VolleySi è ripartiti dalla conferma di coach Tonino Solombrino e il rooster delle atlete è stato potenziato. Il Maglie si è presentato ai nastri di partenza del campionato di B1 femminile 2014/2015 con la volontà di migliorare il quinto posto della passata stagione. Una compagine ambiziosa, dunque, che non ha nascosto velleità di vertice. A tale scopo in rosa sono arrivate le registe Conti e Ricchiuti, la laterale D’Angelo, la centrale Di Lallo e il vero colpo di mercato, la fuori mano Lo Cascio. Il sestetto base dello scorso anno è stato sostanzialmente riconfermato, con il solo cambio di ruolo subito da Mara Di Martile, lo scorso anno palleggiatrice ed oggi trasformatasi in libero.

Inquadrate società e squadra, per il Maglie di queste settimane è tempo di campionato. Siamo solo all’inizio e la strada è ancora lunghissima. Nonostante un avvio stentato, dove le rossoblù magliesi non hanno raccolto tante soddisfazioni, nelle ultime apparizioni il gioco e l’amalgama della squadra lievitano e questo permette di rimettersi nei giusti ed ambiziosi binari. L’entusiasmo è davvero tanto, figlio di una programmazione seria che da anni permette al Maglie di disputare campionati importanti che stanno regalando tante soddisfazioni. Una squadra che nel tempo ha costruito un grande blasone e che nel Salento è divenuta punto di riferimento per tutto il movimento della pallavolo. Una realtà seria e solida, capace di rinnovarsi sempre e affrontare ottimamente anche le difficoltà che la crisi economica inevitabilmente colpisce anche tutto il mondo dello sport. Ulteriore punto di forza della società presieduta dalla brillante Serena Spagna è il settore giovanile, completamente ricostruito e rifondato negli ultimi anni con la non peregrina ambizione di avere, entro pochi anni, qualche atleta costruita in casa in prima squadra. Una realtà strutturata in ogni minimo particolare che punta forte anche sulla comunicazione con tutti i propri profili e social e che, grazie alle dirette streaming, permette a tutti di potere vedere le partite di campionato. I presupposti per fare bene in ogni ambito ci sono tutti, il sostegno dei tifosi di certo non manca e la cultura del lavoro e del sudore sono ben noti dalle parti di Maglie. Non rimane altro che vivere tutta d’un fiato questa stagione sportiva, in attesa, alla fine, di tirare le somme e vedere cosa il destino avrà riservato alle Farfalle di coach Solombrino.


Vito Palanga


Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO

Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Pubblicato

il

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.

L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.

L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea TermeOtrantoMinervino di LecceGiuggianelloSanaricaMuro LecceseMaglieMelpignanoCorigliano d’OtrantoSoletoSternatiaLequile e Copertino.

L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase

Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale RegionaleCosta Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».

Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Maglie premia la solidarietà

Terzo Premio Alterità ai gesti di solidarietà. Domani  presso il museo l’Alca saranno premiati Andrea Alessandrini, Stefano Petranca e l’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano

Pubblicato

il

la Terza edizione del Premio Alterità – Gesto Solidale, finalizzato a valorizzare quei gesti di solidarietà realizzati in silenzio dai nostri giovani, motivo di onore e di orgoglio per il teritorio, nonché ad incoraggiare le azioni positive.

L’iniziativa, che avrà luogo domani, venerdì 28 marzo, dalle ore 17,30, presso il museo l’Alca, è organizzata e promossa da Lions e Leo Club di Maglie, avrà luogo presso il museo l’Alca di Maglie e, come sottolinea la Presidente Sandra Fersini, lo scopo primario del premio è quello di conoscere, riconoscere e valorizzare i tanti gesti di solidarietà che ogni giorno e in silenzio si concretizzano nelle nostre realtà diventando motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità.

I PREMIATI

Andrea Alessandrini dell’Istituto comprensivo Don Bosco di Cutrofiano-Sogliano Cavour, che si è distinto per i suoi gesti di altruismo, in particolar modo verso il compagno Alberto.

Stefano Petranca, atleta non vedente che corre per passione e per testimoniare e dimostrare a tutti che lo sport abbatte le barriere. Con la grinta di Stefano e la sua voglia di andare avanti, tanti altri ragazzi e persone non vedenti hanno ritrovato la voglia di fare e di non abbattersi.

L’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano per il gesto di solidarietà e l’esperienza vissuta dai ragazzi e dalle ragazze nellos corso ottobre con l’iniziativa dal titolo “HolyWin”, ossia la Festa delle Zucche Piene. Per quella giornata il parroco Don Giuseppe Persano e gli animatori hanno proposto ai ragazzi e ragazze di partecipare ad una festa alternativa ad Halloween, che prevedeva di mascherarsi da Santi o Angeli e trasformare l’espressione “dolcetto o scherzetto” in piccole preghiere da recitare con le famiglie visitate. I ragazzi hanno visitato persone anziane o ammalate e hanno condiviso con loro la preghiera e hanno donato la luce, segno di comunione e di speranza, ricevendo in ringraziamento sorrisi, carezze e dolcetti.

L’obiettivo del Premio Alterità è di puntare i riflettori sulle tante esperienze positive che i nostri giovani mettono in atto, ma che quasi sempre restano nell’ombra, mentre rimbalzano sulle prime pagine dei giornali e in TV solo ed esclusivamente le azioni negative.

Rientra, infatti, nella mission dell’ Associazione la finalità di illuminare la tenacia, l’altruismo, la generosità e soprattutto l’esempio di inclusione che distingue la maggioranza dei nostri ragazzi, nonché di incoraggiare le azioni positive.

Insieme si possono oscurare l’indifferenza, l’egoismo e le ostilità verso il prossimo, dando voce e valore a tutte quelle esperienze positive che nascono e si sviluppano in luoghi di aggregazione e crescita culturale ed umana.

L’evento è patrocinato dal Comune di Maglie e si onorerà della presenza di Monsignore Francesco Neri, Vescovo della diocesi di Otranto oltre alla presenza delle autorità locali.

A conclusione dell’evento si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso “Poster per la Pace 2024/2025”, manifesti pervenuti al Lions Club di Maglie da sei Istituti Comprensivi partecipanti, alla presenza del Responsabile Distrettuale del service il professor Gennaro Leogrande.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti