A un anno dalla sua morte, i ragazzi della scuola media protagonisti di una cerimonia commemorativa in onore del giovane migrante proveniente dalla Costa d’Avorio, deceduto...
Presto sarà svelato il manufatto artistico da collocare sulla facciata del palazzo di famiglia in Largo Sant’Angelo a Tricase, dove l’avvocato era nato nel dicembre 1920
Il 9 gennaio 1985 morì improvvisamente a 46 anni, lasciando moglie e tre figli in tenera età. Nato a Tricase nel 1938, era benvoluto dal popolo...
Il presidente della Camera del Commercio: «Esempio di moderazione e di confronto che ne fanno uno degli esponenti che più ha inciso nello sviluppo democratico del...
Il ricordo: «Corsano non può che dire “Grazie!” a Biagio Raona. Grazie per quel che è stato, per quel che ha fatto, per quel che ha...
… aveva un profondo senso dell’amicizia che riversava su coloro che riconosceva veri amici e coi quali si poteva avere anche una discussione, a volte aspra,...
Iniziativa pubblica del Pd giovedì 16 novembre a Lecce con D’Alema, Speranza, Emiliano e Decaro. Venerdì 17, a Patù, momenti di raccoglimento e Santa Messa in...
A tre anni dalla sua scomparsa serata a lui dedicata: domani dalle 18 presso la Community library Le Fabbriche
Al Palazzo Marchesale, domani, dalle 21, con “Quante trame di vita”, storytelling del giornalista e partigiano a cura di Carlo Albè
Il suo lungo percorso ha tracciato una linea ineguagliabile nel panorama giornalistico. Il ricordo di un grande personaggio contemporaneo del suo (solo) omonimo Alberto Scalfari
A dieci anni dalla morte in Afghanistan del Caporal Maggiore Scelto: «Grazie Luca per la tua testimonianza e per il tuo sacrificio. La tua Miggiano, che...
Il suo amore per la natura, Porto Selvaggio in particolare, la sua creatività e buon gusto artistico, l'attenzione per gli ultimi e le premure per i...
Può sembrare un paradosso, ma è come se l’esordio, il debutto di ciascun nuovo mattino avesse perduto l’applauso d’incoraggiamento più schietto e sincero