Il presidente dell’OMCeO di Lecce Donato De Giorgi: «La scarsezza di risorse, vera causa di tempi di attesa vergognosamente lunghi, sarà sempre più evidente dall’applicazione dell’autonomia...
Sarà ascoltato dalla III Commissione Consiliare (Sanità) e porterà all’attenzione delle proposte per la soluzione delle criticità, a vantaggio di tutti i cittadini di questo Distretto
Lettera al direttore: «Come si può parlare di integrazione se non ci sono gli strumenti per metterla in atto?»
Come in una commedia pirandelliana, ognuno recita il proprio ruolo, la propria sceneggiatura già scritta e rappresentata. Il destino del "Ferrari" è già segnato
L’Azienda sanitaria leccese ritira il modulo da lei stessa adottato per visite ed esami effettuati in regime intra moenia o presso specialisti o strutture private vista...
Per un terza età di qualità: il centro per anziani di Nociglia ha come obiettivo quello di garantire uno stile di vita attivo per pazienti con...
Emozioni con il giovane pianista Francesco Marra (11 anni!), testimonial LILT Lecce: «Mi auguro che questa iniziativa possa contaminare altri reparti e ospedali»
Riceve 78 milioni di euro all'anno dalla Regione, a fronte di 40mila accessi di pronto soccorso, 22mila ricoveri ordinari e 28mila ospedalizzazioni. Il consigliere regionale Paolo...
«Per la prima volta, Puglia a deficit zero». L’assessore alla Sanità Rocco Palese: «L’obiettivo raggiunto mette al riparo la Puglia dall’aumento automatico di tasse e accise»....
LA FP CISL Sanità presenta un prospetto con le criticità in ogni singola unità operativa. Il coordinatore provinciale Antonio Piccinno: «Si attivi focus permanente sul presidio...
S.O.S. dal presidio dell'Ospedale Cardinale Panico. Problemi ai macchinari per la tomografia computerizzata (TAC) in altri ospedali costringerebbero il 118 a convergere tutti i pazienti al...
Nasce un Comitato spontaneo che si prefigge di «favorire una collaborazione seria, tra l’autorità regionali e gli organi di governo nazionali. Solo insieme, con la partecipazione...
All’interno del Pronto Soccorso D.E.A., di fronte all’ufficio accettazione (Triage) in modo tale da essere quanto più vicino possibile a pazienti e personale medico